User Manual

2-32
k Valore assoluto e argomento [OPTN] - [CPLX] - [Abs]/[Arg]
L’unità considera un numero complesso nella forma
a + b i come una coordinata sul piano
Gaussiano, e calcola il valore assoluto Z e l’argomento (arg).
Esempio Calcolare il valore assoluto (
r ) e l’argomento ( ) per il numero
complesso 3 + 4
i , con l’unità angolo impostata su gradi sessagesimali
(Deg)
Asse immaginario
Asse reale
AK3(CPLX) * 2(Abs)
(d+e1(
i ) )w
(Calcolo del valore assoluto)
* fx-7400G
II : 2(CPLX)
AK3(CPLX) * 3(Arg)
(d+e1(
i ) )w
(Calcolo dell’argomento)
* fx-7400G
II : 2(CPLX)
Il risultato del calcolo dell’argomento è diverso a seconda dell’impostazione dell’unità angolo
(gradi sessagesimali, radianti, gradi centesimali).
k Numeri complessi coniugati [OPTN] - [CPLX] - [Conj]
Un numero complesso della forma
a + b i diventa un numero complesso coniugato della forma
a b i .
Esempio Calcolare il numero complesso coniugato del numero complesso
2 + 4
i
AK3(CPLX) * 4(Conj)
(c+e1(
i ) )w
* fx-7400G
II : 2(CPLX)
k Estrazione delle parti reale ed immaginaria di un numero
[OPTN] - [CPLX] - [ReP]/[lmP]
Utilizzare la seguente procedura per estrarre la parte reale
a e la parte immaginaria b da un
numero complesso della forma a + b i .