User Manual

2-26
Immettere la funzione f ( x ).
AK4(CALC) * 3(
d
2
/ dx
2
) vMd+evx+v-g,
* fx-7400G
II : 3(CALC)
Immettere 3 quale punto a , che è il punto coefficiente differenziale.
d,
Digitare il valore di tolleranza.
bE-f)
w
Precauzioni sui calcoli differenziali quadratici
Nella funzione f ( x ), solamente X può essere utilizzata come variabile nelle espressioni. Altre
variabili (da A a Z, escludendo X, r , ) vengono trattate come costanti, e il valore assegnato
di volta in volta a tale variabile viene applicato durante il calcolo.
L’immissione del valore di tolleranza (
tol ) e della parentesi di chiusura può essere omessa.
Specificare un valore di tolleranza (
tol ) di 1 E –14 o superiore. Si verifica un errore (Time Out)
ogni volta che non si può ottenere nessuna soluzione che soddisfi il valore di tolleranza.
Le regole che riguardano il differenziale lineare si applicano anche quando si utilizza un
calcolo differenziale quadratico per la formula grafica (vedere pagina 2-24).
Risultati non precisi ed errori possono avere le cause seguenti:
- punti discontinui in valori
x
- cambi estremi in valori x
- inclusione del punto locale massimo e del punto locale minimo in valori x
- inclusione del punto di inflessione in valori x
- inclusione dei punti indifferenziati in valori x
- i risultati del calcolo differenziale raggiungono lo zero
È possibile interrompere un’operazione di calcolo di differenziale quadratico in corso
premendo il tasto A.
Utilizzare sempre i radianti (Rad) come unità angolo quando si eseguono calcoli di
differenziali quadratici trigonometrici.
Non è possibile usare un differenziale, differenziale quadratico, una integrazione, Σ , un
valore massimo/minimo, Solve, un’espressione di calcolo RndFix o log
a
b all’interno di un
termine di calcolo differenziale quadratico.
Con il calcolo differenziale quadratico, la precisione di calcolo è fino a cinque crifre per la
mantissa.
Nella modalità Math input/output, il valore di tolleranza è fissato a 1
E –10 e non può essere
modificato.
k Calcoli di integrazione [OPTN] - [CALC] - [ dx ]
Per eseguire calcoli di integrazione, visualizzare innanzitutto il menu analisi funzione, quindi
digitare i valori usando la seguente formula.
K4(CALC) * 4( dx ) f ( x ) , a , b , tol ) * fx-7400G II : 3(CALC)
(
a
: punto iniziale,
b
: punto finale,
tol
: tolleranza)