User Manual
2-7
2. Funzioni speciali
k Calcoli con l’utilizzo di variabili
Esempio Operazione Display
193,2 aav(A) w
193.2
193,2 ÷ 23 = 8,4
av(A) /23 w
8.4
193,2 ÷ 28 = 6,9
av(A) /28 w
6.9
k Memoria
u Variabili (Memoria Alfa)
Questa calcolatrice è dotata di 28 variabili. Si possono utilizzare le variabili per memorizzare
i valori da utilizzare nei calcoli. Le variabili sono identificate per mezzo delle 26 lettere
dell’alfabeto, più r e
θ
. La grandezza massima dei valori assegnabili a ciascuna variabile è di
15 cifre per la mantissa e 2 cifre per l’esponente.
• I contenuti delle variabili rimangono in memoria anche quando la calcolatrice viene spenta.
u Assegnazione di un valore a una variabile
[valore] a [nome variabile] w
Esempio 1 Assegnare il valore 123 alla variabile A
Abcdaav(A) w
Esempio 2 Aggiungere 456 alla variabile A e memorizzare il risultato nella variabile
B
Aav(A) +efga
al(B) w
u Assegnazione dello stesso valore a più di una variabile
[valore] a [nome della prima variabile] a3(~) [nome dell’ultima variabile] w
• Non è possibile usare “
r ” o “
θ
” come nome variabile.
Esempio Assegnare il valore 10 alle variabili da A a F
Abaaav(A)
a3(~) at(F) w