User Manual

2-6
Se si esegue un calcolo che include sia operazioni di divisione che di moltiplicazione in cui sia
stato omesso un segno di moltiplicazione, verranno inserite automaticamente delle parentesi,
come indicato negli esempi seguenti.
Quando si omette un segno di moltiplicazione subito prima di una parentesi aperta o subito
dopo una parentesi chiusa.
Esempio 1 6 ÷ 2(1 + 2) 6 ÷ (2(1 + 2))
6 ÷ A(1 + 2) 6 ÷ (A(1 + 2))
1 ÷ (2 + 3)sin30 1 ÷ ((2 + 3)sin30)
Quando si omette un segno di moltiplicazione subito prima di una variabile, una costante,
ecc.
Esempio 2 6 ÷ 2π 6 ÷ (2π)
2 ÷ 2'2 2 ÷ (2'2)
4π ÷ 2π 4π ÷ (2π)
Se si esegue un calcolo in cui sia stato omesso un segno di moltiplicazione subito prima di
una frazione (incluse le frazioni miste), delle parentesi vengono inserite automaticamente
come indicato negli esempi seguenti.
Esempio (2 ×
3
1
):
3
1
2
3
1
2
( )
Esempio (sin 2 ×
5
4
): sin
5
4
2
sin
( )
5
4
2
k Superamento della capacità ed errori
Se si supera un intervallo di immissione o di calcolo, o si tenta di effettuare immissioni
improprie, sul display appare un messaggio di errore. L’operazione successiva risulta quindi
impossibile da effettuarsi. Le operazioni seguenti causano l’apparizione di un messaggio di
errore sul display. Per dettagli, vedere la “Tabella dei messaggi di errore” sulla pagina α -1.
La maggior parte dei tasti della calcolatrice sono disabilitati quando viene visualizzato
un messaggio di errore. Premere J per eliminare l’errore e tornare al funzionamento
normale.
k Capacità di memoria
Ogni volta che si preme un tasto, vengono utilizzati uno o due byte. Alcune delle funzioni che
richiedono un byte sono: b, c, d, sin, cos, tan, log, In, ', e π .
Alcune delle funzioni che impiegano fino a due byte sono d / dx (, Mat, Vct, Xmin, If, For, Return,
DrawGraph, SortA(, PxIOn, Sum, e a
n
+1
.
Il numero di byte necessario per immettere le funzioni e i comandi è diverso nella modalità di
input/output lineare e nella modalità Math input/output. Per informazioni sul numero di byte
necessari per ogni funzione nella modalità Math input/output, vedere pagina 1-11.