User Manual
10-6
• Per immettere un’espressione in una riga di testo, utilizzare sempre l’immissione naturale
(pagina 1-11).
*
1
Inoltre, nessuna parola che include i simboli “ ’ ”, “ { ” o “ ”, immessi tramite il menu
visualizzato quando si preme 4(CHAR), va automaticamente a capo.
k Immissione in una riga di calcolo
Se si immette un’espressione di calcolo in una riga di calcolo di eActivity e si preme w, il
risultato del calcolo verrà visualizzato nella riga successiva. Questa riga di calcolo può essere
utilizzata come nella modalità RUN
•
MAT (pagina 1-3). Una riga di calcolo e il suo risultato
costituiscono un gruppo unico.
• Tenere presente che la funzione a capo automatico non si applica nel caso di righe di
matematica. A sinistra e a destra della riga di calcolo appariranno delle frecce di scorrimento
( ]') per segnalare all’utente che parte del calcolo non rientra nell’area di visualizzazione
della riga di calcolo. In questo caso, è possibile utilizzare i tasti cursore sinistro e destro per
scorrere il calcolo.
u Immettere una formula di calcolo in eActivity
1. Spostare il cursore su una riga di calcolo.
• Mentre il cursore si trova su una riga di calcolo, per la voce del menu funzione F3 verrà
visualizzato “CALC”. Ciò indica che l’immissione dell’espressione di calcolo è attivata.
Cursore della riga
di matematica
Il menu del tasto 3 cambierà in “CALC”.
• Se il cursore si trova in una riga di testo, per la voce del menu funzione F3 verrà
visualizzato “TEXT”. Premendo 3(CALC) la riga di calcolo diventa una riga di testo.
• Se il cursore si trova in una striscia, utilizzare f e c per spostarlo su una riga di
calcolo.
• Se nel menu funzione si seleziona {INS} e quindi {CALC}, verrà inserita una nuova riga di
calcolo sopra la riga su cui si trova correntemente il cursore.
2. Immettere un’espressione di calcolo (Esempio: s$!E( π ) cg).
• L’immissione della riga di calcolo e le operazioni
di modifica sono identiche a quelle nella modalità
RUN
•
MAT di immissione naturale.
3. Per ottenere il risultato del calcolo, premere w.