User Manual
10-3
• { INS } ... Visualizza il seguente sottomenu di inserimento, per inserire una nuova riga sopra
quella correntemente selezionata o nel punto in cui si trova il cursore.
• { TEXT } ... Inserisce una riga di testo.
• { CALC } ... Inserisce una riga di calcolo.
• { STOP } ... Inserisce una riga di arresto dei calcoli.
• {'
MAT } ... Visualizza l’editor della matrice (pagina 10-7)/l’editor del vettore (pagina 10-7).
• { '
LIST } ... Visualizza l’editor della lista (pagina 10-7).
• Menu quando è selezionata una riga di testo
• { TEXT } ... Cambia la riga corrente da riga di testo in riga di calcolo.
• { CHAR } ... Visualizza un menu per immettere simboli matematici, simboli speciali e caratteri
di varie lingue.
• { A
⇔
a } ... Commuta tra l’immissione in caratteri maiuscoli e minuscoli mentre è attiva
l’immissione di caratteri alfabetici (premendo il tasto a).
• { MATH } ... Visualizza il menu MATH (pagina 1-12).
• Menu quando è selezionata una riga di calcolo o una riga di arresto
• { CALC } ... Cambia la riga corrente da riga di calcolo in riga di testo.
• { MATH } ... Come nel caso di {MATH} in “Menu quando è selezionata una riga di testo”.
• Menu quando è selezionata una striscia
• { FILE } ... Visualizza il seguente sottomenu.
• { SAVE } / { SV
•
AS } / { OPT } / { CAPA } ... Come nel caso dei sottomenu {FILE} in “Voci di menu
comuni della schermata dello spazio di lavoro”.
• { SIZE } ... Visualizza le dimensioni della striscia nella posizione corrente del cursore.
• { CHAR } ... Come nel caso di {CHAR} in “Menu quando è selezionata una riga di testo”.
• { A
⇔
a } ... Come nel caso di {A ⇔ a} in “Menu quando è selezionata una riga di testo”.
3. Operazioni sui file di eActivity
In questa sezione vengono spiegate le varie operazioni sui file che è possibile eseguire dalla
schermata del menu file di eActivity. Tutte le operazioni illustrate in questa sezione possono
essere eseguite mentre è visualizzato il menu file.
In questa sezione non vengono trattate le operazioni che interessano le cartelle. Per i dettagli
sulle cartelle, vedere il “Capitolo 11 Memory Manager”.
u Creare un nuovo file
1. Mentre è visualizzato il menu file, premere 2(NEW).
• Verrà visualizzata una schermata di immissione del
nome file.
2. Immettere un nome file lungo al massimo 8 caratteri, quindi premere w.
• Verrà visualizzata una schermata dello spazio di lavoro
vuota.
Cursore
• Quelli che seguono sono i caratteri che è possibile utilizzare in un nome file.
da A a Z, {, }, ’, ˜, da 0 a 9