User Manual

9-16
4. Disegno di grafici statistici ed esecuzione di
calcoli statistici e di regressione
Se si desidera controllare la correlazione tra due serie di dati (ad esempio temperatura e
prezzo di un determinato prodotto), per individuare più facilmente le tendenze tracciare un
grafico che utilizza una serie di dati come asse
x e l’altra serie di dati come asse y .
Il foglio di calcolo consente di immettere i valori di ogni serie di dati e di tracciare un
diagramma a dispersione o altri tipi di grafici. L’esecuzione di calcoli di regressione sui dati
produrrà una formula di regressione e un coefficiente di correlazione. Inoltre sarà possibile
sovrapporre un grafico di regressione su un diagramma a dispersione.
I grafici, i calcoli statistici e i calcoli di regressione della modalità S
SHT utilizzano le stesse
funzioni della modalità STAT . Di seguito viene presentato un esempio di operazione specifica
per la modalità S
SHT .
k Esempio di operazioni per un grafico statistico (menu GRPH)
Immettere i dati seguenti e tracciare un grafico statistico (in questo esempio, un diagramma a
dispersione).
0,5, 1,2, 2,4, 4,0, 5,2 (dati dell’asse
x )
–2,1, 0,3, 1,5, 2,0, 2,4 (dati dell’asse
y )
u Immettere dati e tracciare un grafico statistico (diagramma a dispersione)
1. Immettere i dati dei calcoli statistici nel foglio di calcolo.
Qui, i dati dell’asse
x verranno immessi nella colonna A e i dati dell’asse y verranno
immessi nella colonna B.
2. Selezionare l’intervallo delle celle di cui tracciare il grafico
(A1:B5).
3. Premere 6( g) 1(GRPH) per visualizzare il menu GRPH, quindi premere 1(GRPH1).
Verrà in tal modo prodotto un diagramma a dispersione
dei dati nell’intervallo di celle selezionato al passo 2 di
questa procedura.
Il grafico presentato qui è quello prodotto con le
impostazioni predefinite iniziali della modalità S
SHT .
È possibile cambiare la configurazione delle
impostazioni grafiche sulla schermata visualizzata
quando si preme 6(SET) nel menu GRPH. Per
i dettagli, vedere qui di seguito “Operazioni nella
schermata delle impostazioni grafiche generali”.
k Operazioni nella schermata delle impostazioni grafiche generali
La schermata delle impostazioni grafiche generali può essere utilizzata per specificare
l’intervallo dei dati da utilizzare per creare un grafico e per selezionare il tipo di grafico
desiderato.