User Manual

9-8
3. Dopo l’immissione dei dati per tutti gli elementi di impostazione, premere 6(EXE) o il tasto
w per iniziare la generazione e l’immissione della sequenza numerica.
k Immissione di testo in una cella
Per immettere un testo, accertarsi che la prima cosa che viene immessa nella cella sia
aE("). Le virgolette (") informano la calcolatrice che quanto seguirà è un testo e che deve
essere visualizzato così com’è, senza calcoli. Le virgolette (") non vengono visualizzate come
parte del testo.
k Immissione di una formula in una cella
A fini esemplificativi, verrà creata una tabella contenente dei dati basati sulla formula
<PRICE> × <QUANTITY> = <TOTAL>. I valori <PRICE> verranno immessi nella colonna A, i
valori <QUANTITY> nella colonna B e le formule di calcolo (ad esempio = A1 × B1, = A2 × B2,
e così via) nella colonna C. Se la funzione Auto Calc è attivata (On), i valori nella colonna C
vengono ricalcolati e aggiornati ogni volta che si cambiano i valori nella colonna A o B.
In questo esempio, notare che i dati nella colonna C devono essere preceduti dal segno di
uguale (=) , per indicare che si tratta di una formula. Oltre a valori, operatori aritmetici e nomi
di riferimento delle celle, una formula può contenere anche comandi di funzione incorporati
(pagina 2-12) e comandi della modalità S
SHT speciali (pagina 9-14).
u Esempio di immissione di una formula
A B C
1 PRICE QUANTITY TOTAL
2 35 15 525
3 52 15 780
4 78 20 1560
Procedura
1. Immettere il testo per la riga 1 e i valori pertinenti nelle celle da A2 a B4.
2. Spostare il cursore sulla cella C2 e immettere la formula per A2 × B2.
!.(=) av(A) c*al(B) cw
3. Copiare la formula nella cella C2 e copiarla nelle celle C3 e C4. Spostare il cursore sulla
cella C2, quindi eseguire l’operazione seguente.
2(EDIT) 2(COPY) c1(PASTE) c1(PASTE) J
Per i dettagli sulle operazioni copia e incolla, vedere
“Copia e incolla del contenuto delle celle” (pagina 9-10).