User Manual
1-11
4. Utilizzo della modalità Math input/output
Importante!
• I modelli fx-7400G
II e fx-9750G II non sono provvisti della modalità Math input/output.
Selezionando “Math” per l’impostazione della modalità “Input/Output” nella schermata di
Setup (pagina 1-30) si attiva la modalità Math input/output, che consente l’immissione e la
visualizzazione naturale di determinate funzioni, così come appaiono sul libro.
• Le operazioni di questa sezione sono tutte eseguite nella modalità Math input/output.
- L’impostazione iniziale predefinita è la modalità Math input/output. Se si è passati alla
modalità Linear input/output, ritornare alla modalità Math input/output prima di eseguire
operazioni in questa sezione. Vedere “Utilizzo della schermata di Setup” (pagina 1-27) per
informazioni su come passare da una modalità all’altra.
- Passare alla modalità Math input/output prima di eseguire le operazioni di questa sezione.
Vedere “Utilizzo della schermata di Setup” (pagina 1-27) per informazioni su come passare
da una modalità all’altra.
• Nella modalità Math input/output, tutte le immissioni vengono eseguite in modalità di
inserimento (non in modalità di sovrascrittura). Va notato che l’operazione !D(INS)
(pagina 1-6) utilizzata nella modalità Linear input/output per passare alla modalità di
inserimento esegue una funzione completamente diversa in modalità Math input/output. Per
maggiori informazioni, vedere “Utilizzo di valori ed espressioni come argomenti” (pagina
1-15).
• Salvo diversamente specificato, tutte le operazioni di questa sezione sono eseguite nella
modalità RUN • MAT .
k Operazioni di immissione nella modalità Math input/output
u Funzioni e simboli nella modalità Math input/output
Le funzioni e i simboli elencati nel seguito possono essere utilizzati per l’immissione naturale
nella modalità Math input/output. La colonna “Byte” mostra il numero di byte della memoria
che sono utilizzati dall’immissione nella modalità Math input/output.
Funzione/Simbolo Funzionamento dei tasti Byte
Frazione (impropria)
v
9
Frazione mista*
1
!v( & )
14
Potenza
M
4
Quadrato
x
4
Potenza negativa (reciproca)
!)(
x
–1
)
5
'
!x( ')
6
Radice cubica
!((
3
')
9
Radice della potenza
!M(
x
')
9
e
x
!I( e
x
)
6
10
x
!l(10
x
)
6