User Manual

6-18
k Calcoli statistici a due variabili
Nell’esempio precedente, alla voce “Visualizzazione risultati dei calcoli di un grafico a due
variabili” sono stati visualizzati i risultati di calcoli statistici una volta disegnato il grafico.
Queste erano espressioni numeriche aventi le caratteristiche delle variabili utilizzate nella
schermata grafica.
Questi valori possono anche essere ottenuti direttamente
visualizzando la lista dati statistici e premendo
2(CALC) 2(2VAR).
Dopo aver eseguito questa operazione, premendo f o c far scorrere la schermata con il
risultato del calcolo statistico in modo da poter visualizzare le caratteristiche della variabile.
Per dettagli sui significati di questi valori statistici, fare riferimento a “Visualizzazione dei
risultati dei calcoli di un grafico a due variabili” (pagina 6-16).
k Calcolo di regressione
Nelle spiegazioni da “Grafico di regressione lineare” a “Grafico di regressione logistica”, i
calcoli di regressione sono stati visualizzati dopo che il grafico era stato disegnato. In questo
esempio, ogni valore di coefficiente della linea e della curva di regressione è espresso in
forma numerica.
È possibile determinare direttamente la stessa espressione dalla schermata di immissione
dati.
Premendo 2(CALC) 3(REG) viene visualizzato un menu funzione, contenente i seguenti
elementi.
• { ax + b }/{ a + bx } / { Med } / { X^2 } / { X^3 } / { X^4 } / { Log } / { ae ^ bx }/{ ab ^ x } / { Pwr } / { Sin } / { Lgst } ...
{regression lineare (forma ax + b )}/{regressione lineare (forma a + bx )}/{Med-Med}/
{regressione quadratica}/{regressione cubica}/{regressione quartica}/{regressione
logaritmica}/{regressione esponenziale (forma ae
bx
)}/{regressione esponenziale
(forma ab
x
)}/{regressione di potenza}/{regressione sinusoidale}/{regressione logistica}
parametri
Esempio Visualizzazione dei parametri di una regressione a variabile singola
2(CALC) 3(REG) 1(X) 1(
ax + b )
I significati dei parametri visualizzati su questa schermata corrispondono a quelli relativi al
“Grafico di regressione lineare” a “Grafico di regressione logistica”.