User Manual

1-7
u Inserimento di un elemento
Esempio Modificare 2,36
2
in sin2,36
2
Ac.dgx
ddddd
s
k Utilizzo della memoria richiamo
L’ultimo calcolo effettuato viene sempre memorizzato nella memoria richiamo. È possibile
richiamare il contenuto della memoria richiamo premendo d o e.
Se si preme e, il calcolo appare con il cursore all’inizio. Premendo d il calcolo apparirà con
il cursore alla fine. È possibile effettuare cambiamenti nel calcolo ed eseguirlo di nuovo.
La memoria richiamo è abilitata solamente nella modalità di input/output lineare. Nella
modalità Math input/output, al posto della memoria richiamo viene utilizzata la funzione di
cronologia. Per maggiori informazini, vedere “Funzione di cronologia” (pagina 1-18).
Esempio 1 Eseguire i due calcoli seguenti
4,12 × 6,4 = 26,368
4,12 × 7,1 = 29,252
Ae.bc*g.ew
dddd
!D(INS)
h.b
w
Dopo aver premuto A, è possibile premere f o c per richiamare i calcoli precedenti,
in sequenza dal più nuovo al più vecchio (funzione multi-richiamo). Una volta richiamato un
calcolo, è possibile utilizzare e e d per muovere il cursore tra i suoi elementi ed effettuare
variazioni per creare un nuovo calcolo.
Esempio 2
Abcd+efgw
cde-fghw
A
f (Un calcolo indietro)
f (Due calcoli indietro)
Un calcolo rimane memorizzato nella memoria richiamo finché non verrà eseguito un altro
calcolo.