User Manual
6-9
L’esempio che segue illustra chiaramente quanto indicato sopra.
Valore dei dati Frequenza
Frequenza
cumulativa
Rapporto di
frequenza cumulativa
1 0,1 0,1 0,1/1,0 = 0,1
2 0,1 0,2 0,2/1,0 = 0,2
3 0,2 0,4 0,4/1,0 = 0,4
4 0,3 0,7 0,7/1,0 = 0,7
5 0,1 0,8 0,8/1,0 = 0,8
6 0,1 0,9 0,9/1,0 = 0,9
7 0,1 1,0 1,0/1,0 = 1,0
• 3 è il valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore a 0,25 e più vicino
a 0,25, quindi Q1 = 3.
• 5 è il valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore a 0,75 e più vicino
a 0,75, quindi Q3 = 5.
• 4 è il valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore a 0,5 e più vicino a
0,5, quindi Q1 = 4.
u OnData
I valori Q1, Q3 e Med per questo metodo di calcolo sono descritti nel seguito.
Q1 = {valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore a 0,25 e più vicino
a 0,25}
Q3 = {valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore a 0,75 e più vicino
a 0,75}
L’esempio che segue illustra chiaramente quanto indicato sopra.
(Numero di elementi: 10)
Valore dei dati Frequenza
Frequenza
cumulativa
Rapporto di
frequenza cumulativa
1 1 1 1/10 = 0,1
2 1 2 2/10 = 0,2
3 2 4 4/10 = 0,4
4 3 7 7/10 = 0,7
5 1 8 8/10 = 0,8
6 1 9 9/10 = 0,9
7 1 10 10/10 = 1,0
• 3 è il valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore o uguale a 0,25 e
più vicino a 0,25, quindi Q1 = 3.
• 5 è il valore dell’elemento con rapporto di frequenza cumulativa superiore o uguale a 0,75 e
più vicino a 0,75, quindi Q3 = 5.