User Manual

5-34
È possibile anche specificare il limite inferiore e il limite superiore inserendoli nel tastierino a
10 cifre.
Quando si imposta l’intervallo, assicurarsi che il limite inferiore sia più basso rispetto al limite
superiore.
I valori integrali possono essere calcolati solamente per i grafici con coordinate cartesiane.
k Analisi del grafico di una sezione conica
Importante!
Il modello fx-7400G non è provvisto della modalità CONICS.
È possibile determinare approssimazioni dei seguenti risultati analitici utilizzando grafici di
sezioni coniche.
1. Dal menu principale, accedere alla modalità CONICS.
2. Selezionare il tipo di funzione.
1(RECT).... {coordinate cartesiane}
2(POL).... {coordinate polari}
3(PARM).... {parametriche}
3. Utilizzare f e c per selezionare la sezione conica che si desidera analizzare.
4. Immettere le costanti della sezione conica.
5. Disegnare il grafico.
Dopo aver disegnato una sezione conica, premere !5(G-SLV) per visualizzare i seguenti
menu analisi funzione.
u Analisi grafico parabola
{ FOCS } / { VTX } / { LEN } / { e } ... {focus}/{vertice}/{lunghezza del latus rectum}/{eccentricità}
{ DIR } / { SYM } ... {direttrice}/{assi di simmetria}
{ X-IN } / { Y-IN } ... {
x -intercetta}/{ y -intercetta}
u Analisi grafico circolare
{ CNTR } / { RADS } ... {centro}/{raggio}
{ X-IN } / { Y-IN } ... {
x -intercetta}/{ y -intercetta}
u Analisi grafico ellise
{ FOCS } / { VTX } / { CNTR } / { e } ... {focus}/{vertice}/{centro}/{eccentricità}
{ X-IN } / { Y-IN } ... {
x -intercetta}/{ y -intercetta}
u Analisi grafico iperbolico
{ FOCS } / { VTX } / { CNTR } / { e } ... {focus}/{vertice}/{centro}/{eccentricità}
{ ASYM } ... {asintoto}
{ X-IN } / { Y-IN } ... {
x -intercetta}/{ y -intercetta}