User Manual
5-9
u Modificare il tipo di funzione *
1
1. Mentre sul display è visualizzata la lista delle relazioni grafiche, premere f o c per
evidenziare l’area contenente la funzione che si desidera modificare.
2. Premere 3(TYPE) 5(CONV).
3. Selezionare l’operazione che si desidera modificare.
Esempio Modificare l’espressione nell’area di memoria Y1 da
y = 2 x
2
– 3 a
y < 2 x
2
– 3
3(T YPE) 5(CONV) 3(
'Y<) (Modifica il tipo di funzione in “Y<”.)
*
1
Il tipo di funzione può essere modificato soltanto per le funzioni con coordinate cartesiane e
le disuguaglianze.
u Cancellazione di una funzione
1. Mentre sul display è visualizzata la lista delle relazioni grafiche, premere f o c per
evidenziare l’area contenente la funzione che si desidera cancellare.
2. Premere 2(DEL) o D.
3. Premere 1(Yes) per cancellare la funzione oppure 6(No) per interrompere l’operazione
senza cancellare niente.
• Se si utilizza la procedura summenzionata per cancellare una riga di una funzione
parametrica (come Xt2) si cancellerà anche la riga associata applicabile (Yt2, nel caso di
Xt2).
k Selezione delle funzioni per il disegno di grafici
u Specificazione dello stato disegno/non-disegno di un grafico
1. Sulla lista delle relazioni grafiche, utilizzare f e c per evidenziare la relazione di cui non
si vuole tracciare il grafico.
2. Premere 1(SEL).
• Ogni volta che si preme 1(SEL) si attiva/disattiva il grafico.
3. Premere 6(DRAW).
Esempio Selezionare le seguenti funzioni di cui tracciare il grafico:
Y1 = 2
x
2
– 5, r2 = 5 sin3
θ
Utilizzare le seguenti impostazioni di V-Window.
Xmin = –5, Xmax = 5, Xscale = 1
Ymin = –5, Ymax = 5, Yscale = 1
T
θ
min = 0, T
θ
max =
π
, T
θ
ptch = 2
π
/ 60
cf (Selezionare un’area di memoria contenente una
funzione di cui si vuole specificare lo stato di non-disegno.)
1(SEL) (Specifica lo stato di non-disegno.)
6(DRAW) o w (Traccia i grafici.)
• È possibile utilizzare le impostazioni di schermata di Setup per variare la modalità di
visualizzazione della schermata grafica come indicato di seguito.