User Manual
5-6
Specifica dell’intervallo del riquadro zoom
3. Usare i tasti cursore per spostare il puntatore (
) al centro della schermata nella posizione
in cui si desidera avere un angolo del riquadro, quindi premere w.
4. Utilizzare i tasti cursore per spostare il puntatore. Questo causa la visualizzazione di un
riquadro sullo schermo. Spostare il cursore fino a quando l’area che si desidera ingrandire
non è inclusa nel riquadro, quindi premere w per ingrandirla.
Esempio Tracciare il grafico
y = ( x + 5)( x + 4)( x + 3), e quindi effettuare un
riquadro zoom.
Utilizzare le seguenti impostazioni di V-Window.
Xmin = –8, Xmax = 8, Xscale = 2
Ymin = –4, Ymax = 2, Yscale = 1
1 m GRAPH
!3(V-WIN) -iwiwcwc
-ewcwbwJ
3(TYPE) 1(Y=) (v+f)(v+e)
(v+d)w
6(DRAW)
2 !2(ZOOM) 1(BOX)
3 d~ dw
4 d~ d, f~ fw
• Si devono specificare due differenti punti per lo zoom in un riquadro, e i due punti non
possono trovarsi in linea retta verticalmente o orizzontalmente l’uno rispetto all’altro.
3. Disegno di un grafico
È possibile salvare fino a 20 funzioni nella memoria. Le funzioni contenute nella memoria
possono essere modificate, richiamate e disegnate.
k Specifica del tipo di grafico
Prima di poter salvare un grafico nella memoria, è innanzitutto necessario specificare il tipo di
grafico.
1. Mentre è visualizzata la lista delle relazioni grafiche, premere 3(TYPE) per visualizzare il
menu tipo di grafico, contenente le seguenti voci.
• {Y=}/{r=}/{Parm}/{X=} ... Grafico a {coordinate cartesiane (tipo Y=
f(x))}/{coordinate
polari}/{parametriche}/{coordinate cartesiane (tipo X=f(y))}
• {Y>}/{Y<}/{Yt}/{Ys} ... grafico di disuguaglianza {Y>
f
(x)}/{Y<f
(x)}/{Ytf
(x)}/{Ysf
(x)}
• {X>}/{X<}/{Xt}/{Xs} ... grafico di disuguaglianza {X>
f(y)}/{X<f(y)}/{Xtf(y)}/{Xsf(y)}
• {CONV}
• {
'Y=}/{'Y>}/{'Y<}/{'Yt}/{'Ys}/{'X=}/{'X>}/{'X<}/{'Xt}/{'Xs}
... {modifica il tipo di funzione dell’espressione selezionata}
2. Premere il tasto di funzione corrispondente al tipo di grafico che si desidera specificare.