User Manual
5-4
• Se T
θ
max è inferiore a T
θ
min, T
θ
ptch diventa negativo.
• È possibile inserire espressioni (come 2π) come parametri V-Window .
• Se l’impostazione V-Window genera un asse troppo grande per il display, la scala
dell’asse è indicata sul bordo del display più vigino all’origine.
• Modificando le impostazioni di V-Window viene cancellato il grafico attualmente sul display
e verranno visualizzati soltanto i nuovi assi.
• Modificando il valore Xmin o Xmax si modifica automaticamente anche il valore Xdot.
Modificando il valore Xdot si modifica automaticamente anche il valore Xmax.
• Un grafico a coordinate polari (
r =) o un grafico parametrico appare in maniera scadente
se le impostazioni effettuate nel V-Window rendono il valore T
θ
ptch troppo grande,
rispetto alla differenza tra le impostazioni di T
θ
min e T
θ
max. Se invece le impostazioni
effettuate rendono il valore T
θ
ptch troppo piccolo rispetto alla differenza tra le
impostazioni di T
θ
min e T
θ
max, il grafico impiegherà molto tempo per essere tracciato.
• Quello che segue è l’intervallo di inserimento per i parametri V-Window.
da –9,999999999
E
97 a 9,999999999
E
97
k Memoria V-Window
Nella memoria V-Window è possibile salvare fino a sei gruppi di impostazioni V-Window da
richiamare quando necessario.
u Memorizzazione impostazioni dei parametri V-Window
1. Dal menu principale, accedere alla modalità GRAPH .
2. Premere !3(V-WIN) per visualizzare la schermata impostazioni di V-Window e inserire
i valori desiderati.
3. Premere 4(STO) per visualizzare la finestra a comparsa.
4. Premere il tasto numerico per indicare la memoria V-Window in cui si desidera salvare le
impostazioni, e quindi premere w. Premendo bw si memorizzano le impostazioni in
V-Window Memory 1 (V-Win1).
u Richiamo delle impostazioni nella memoria V-Window
1. Dal menu principale, accedere alla modalità GRAPH .
2. Premere !3(V-WIN) per visualizzare la schermata impostazioni di V-Window.
3. Premere 5(RCL) per visualizzare la finestra a comparsa.
4. Premere un tasto numerico per indicare il numero della memoria V-Window relativa alle
impostazioni che si desiderano richiamare, e quindi premere w. Premendo bw si
richiamano le impostazioni in V-Window Memory 1 (V-Win1).
k Specifica dell’intervallo di grafico
È possibile definire un intervallo (punto iniziale, punto finale) per una funzione prima di
tracciarne il grafico.
1. Dal menu principale, accedere alla modalità GRAPH .
2. Scegliere le impostazioni di V-Window.
3. Specificare il tipo di funzione ed immettere la funzione. Quella che segue è la sintassi per
l’inserimento della funzione.
Funzione ,!+( [ ) Punto iniziale , Punto finale !-( ] )
4. Disegnare il grafico.