User Manual
5-2
3(TYPE) 1(Y=) ... coordinate cartesiane (tipo Y=
f ( x ))
2( r =) ... coordinate polari
3(Parm) ... funzione parametrica
4(X=) ... coordinate cartesiane (tipo X= f ( y ))
5(CONV) 1( 'Y=) a 5( 'Y ≤ )
6( g) 1( 'X=) a 5( 'X ≤ ) ... modifica il tipo di funzione
6( g) 1(Y>) a 4(Y ≤ ) .... disuguaglianza Y nella parte sinistra
6( g) 6( g) 1(X>) a 4(X ≤ ) .... disuguaglianza X nella parte sinistra
Ripetere questo punto per immettere tutte le funzioni desiderate.
In seguito è necessario specificare quali delle funzioni salvate in memoria si desidera
rappresentare graficamente (fare riferimento alla pagina 5-7). Se qui non vengono
selezionate funzioni specifiche, verranno disegnate tutte le funzioni salvate in memoria.
3. Disegnare il grafico.
• È possibile utilizzare il menu delle funzioni che appare quando si preme 4(STYL) nel
passo 2 della procedura summenzionata per selezionare uno dei seguenti stili di linee per
ogni grafico.
1(
) ... Normale (impostazione iniziale predefinita)
2(
) … Denso (spessore doppio rispetto al normale)
3(
) … Tratteggiato (denso tratteggiato)
4(
) … Punteggiato (a punti)
• Quando viene disegnato contemporaneamente il grafico di più disuguaglianze, è possibile
utilizzare l’impostazione “Ineq Type” nella schermata Setup ( !m(SET UP)) per
specificare uno dei due intervalli di riempimento.
1(AND) ... Riempie le aree soltanto se sono rispettate
le condizioni di tutte le disuguaglianze
rappresentate nel grafico. Questa è
l’impostazione iniziale predefinita.
2(OR) ..... Riempie tutte le aree in cui sono rispettate
le condizioni delle disuguaglianze
rappresentate nel grafico.
Esempio 1 Immettere le funzioni indicate sotto e disegnarne i grafici.
Y1 = 2
x
2
– 3, r2 = 3sin2
θ
1 m GRAPH
2 3(TYPE) 1(Y=) cvx-dw
3(TYPE) 2(
r =) dscvw
3 6(DRAW)