User Manual
5-1
Capitolo 5 Tracciatura di grafici
Selezionare nel menu principale l’icona che rappresenta il tipo di grafico che si desidera tracciare o
il tipo di tabella che si desidera creare.
• GRAPH … Tracciatura di grafico di funzioni generali
• RUN • MAT (o RUN) … Tracciatura manuale di grafici (pagine da 5-13 a 5-15)
• TABLE … Generazione tabelle numeriche (pagine da 5-16 a 5-20)
• DYNA* … Tracciatura di grafici dinamici (pagine da 5-20 a 5-23)
• RECUR* … Disegno di ricorsività o generazione tabelle numeriche (pagine da 5-23 a 5-27)
• CONICS* … Disegno di sezioni coniche (pagine da 5-27 a 5-28)
* Non incluso nel fx-7400G .
1. Esempi di grafici
k Come tracciare un grafico semplice (1)
Per tracciare un grafico, immettere semplicemente la funzione desiderata.
1. Dal menu principale, accedere alla modalità GRAPH .
2. Immettere la funzione di cui si desidera tracciare il grafico.
Qui sarà necessario usare la V-Window per specificare l’intervallo e altri parametri del
grafico. Fare riferimento alla pagina 5-3.
3. Disegnare il grafico.
Esempio Disegnare
y = 3 x
2
1 m GRAPH
2 dvxw
3 6(DRAW) (o w)
• Premere A per ritornare alla schermata del passo 2 (lista delle relazioni grafiche).
Dopo aver disegnato un grafico, è possibile passare dalla lista delle relazioni grafiche alla
schermata del grafico premendo !6(G ↔ T).
k Come disegnare un grafico semplice (2)
È possibile salvare fino a 20 funzioni nella memoria e selezionare la funzione desiderata per il
disegno del grafico.
1. Dal menu principale, accedere alla modalità GRAPH .
2. Specificare il tipo di funzione ed immettere la funzione di cui si vuole ottenere la
rappresentazione grafica.
È possibile utilizzare la modalità GRAPH per disegnare un grafico per i seguenti
tipi di espressioni: espressioni con coordinate cartesiane (Y=
f ( x )), espressioni con
coordinate polari, funzioni parametriche, espressioni con coordinate cartesiane (X= f ( y )),
disuguaglianza.
5