User Manual

4-3
Per cambiare il valore di un coefficiente già memorizzato premendo w, spostare il
cursore sul coefficiente che si desidera modificare. Poi, introducete il valore nel quale
volete cambiare.
La pressione di 3(CLR) assegna a tutti i coefficienti il valore zero.
4. Risolvere le equazioni.
Esempio Risolvere l’equazione di terzo grado (Unità angolare = Rad)
x
3
– 2 x
2
x + 2 = 0
1 m EQUA
2 2(POLY)
2(3)
3 bw-cw-bwcw
4 1(SOLV)
Soluzioni multiple (Esempio:
x
3
+ 3 x
2
+ 3 x + 1 = 0)
Soluzione con numeri complessi (Esempio:
x
3
+ 2 x
2
+ 3 x + 2 = 0)
Complex Mode: Real (pagina 1-28)
Complex Mode:
a + b i
Complex Mode: r
θ
I calcoli interni vengono eseguiti utilizzando una mantissa a 15 cifre, ma i risultati vengono
visualizzati utilizzando una mantissa a 10 cifre e un esponente a 2 cifre.
La visualizzazione del risultato del calcolo di un’equazione di alto ordine, di 3° grado o
superiore, potrebbe richiedere molto tempo.
Si verifica un errore se la calcolatrice non è in grado di risolvere l’equazione.
Le equazioni di alto ordine potrebbero non produrre risultati precisi quando l’equazione ha
più soluzioni.
Dopo il completamento del calcolo, è possible premere 1(REPT), modificare i valori del
coefficiente, e quindi eseguire di nuovo il calcolo.