User manual - fx-7400GII_Soft

5-88
S Assegnare valori ai coefficienti e alle variabili di una funzione grafica
Esempio Assegnare i valori −1, 0, e 1 alla variabile A in Y = AX
2
−1, e tracciare un
grafico per ogni valore
(TYPE)(Y=)
?T(A)TV@U
)(GRPH)(Y)@?T(A)
(=)@U
)(GRPH)(Y)@?T(A)
(=)?U
)(GRPH)(Y)@?T(A)
(=)@U
DDDD(SEL)
(DRAW)
Le tre schermate summenzionate sono generate usando la funzione Trace.
Vedere “Analisi di funzioni” (pagina 5-30) per maggiori informazioni.
I Modifica e cancellazione di funzioni
S Modifica di una funzione contenuta in memoria
Esempio Modificare l’espressione nell’area di memoria Y1 da y = 2x
2
– 5 a
y = 2x
2
– 3
C(Visualizza il cursore.)
CCCCC#B(Modifica i contenuti.)
U(Memorizza una nuova funzione grafica.)
S Modificare lo stile della linea di una funzione grafica
1. Sulla schermata della lista delle relazioni grafiche, usare D e A per evidenziare la
relazione di cui si vuole modificare lo stile della linea.
2. Premere (STYL).
3. Selezionare lo stile della linea.
Esempio Modificare lo stile della linea di
y = 2x
2
– 3, che è memorizzato nellarea
Y1, in “Broken”
(STYL)(
) (Seleziona “Broken”.)