User manual - Capitolo 18

276
18-6 Test
Z Test (test Z) fornisce una serie di test differenti che si basano sulla
standardizzazione. Essi rendono possibile provare se un campione rappresenta o
no accuratamente la popolazione quando la deviazione standard di una
popolazione (come l’intera popolazione di un paese) è nota grazie a test
precedenti. Il test Z è usato per ricerche di mercato e per sondaggi d’opinione che
richiedono di essere eseguiti ripetutamente.
1-Sample Z Test (test Z per 1 campione) esamina per la media della popolazione
sconosciuta, quando è conosciuta la deviazione standard della popolazione.
2-Sample Z Test (test Z per 2 campioni) esamina l’uguaglianza delle medie di
due popolazioni basate su campioni indipendenti, quando sono conosciute
entrambi le deviazioni standard della popolazione.
1-Prop Z Test (test Z per 1 proporzione) esamina per una proporzione
sconosciuta di successi.
2-Prop Z Test (test Z per 2 proporzioni) esamina per confrontare la proporzione di
successi da due popolazioni.
t Test (test t) utilizza la dimensione del campione e i dati ottenuti per verificare
l’ipotesi che il campione è stato estratto da una particolare popolazione. L’ipotesi
che è opposta all’ipotesi in corso di verifica è detta
ipotesi nulla
, mentre l’ipotesi in
corso di verifica è detta
ipotesi alternativa
. Il test t è normalmente impiegato per
verificare l’ipotesi nulla. Quindi si realizza una determinazione su se adottare
l’ipotesi nulla o l’ipotesi alternativa.
Quando il campione mostra una tendenza, la probabilità della tendenza (e fino a
che limite essa vale per la popolazione) viene verificata in base alla dimensione
del campione e alla dimensione della varianza.
Al contrario, le espressioni correlate al test t sono usate anche per calcolare la
dimensione del campione richiesta per migliorare la probabilità. Il test t può essere
usato anche quando la deviazione standard della popolazione non è nota,
pertanto esso è utile in casi in cui c’è soltanto una singola rilevazione.
1-Sample t Test (test t per 1 campione) esamina l’ipotesi per una singola media
della popolazione sconosciuta, quando la deviazione standard della popolazione è
sconosciuta.
2-Sample t Test (test t per 2 campioni) confronta le medie della popolazione
quando le deviazioni standard della popolazione sono sconosciute.
LinearReg t Test (test t di regressione lineare) calcola la forza dell’associazione
lineare di dati a coppie.
Oltre a quanto sopra menzionato, sono fornite altre funzioni per controllare la
relazione fra campioni e popolazioni.
χ
2
Test (test
χ
2
) verifica l’ipotesi riguardante la proporzione dei campioni inclusi in
ciascuno di un numero di gruppi indipendenti. Principalmente, esso genera una
tabulazione crociata di due variabili di categoria (come sì e no) e valuta
l’indipendenza di queste variabili. Esso può essere usato, per esempio, per
valutare la relazione fra se un guidatore è stato mai coinvolto o no in un incidente
stradale e la conoscenza di quella persona delle norme sulla circolazione stradale.