Capitolo 17 Funzione di lista Una lista è una specie di contenitore che può essere usato per memorizzare molteplici elementi di dati. Questa calcolatrice consente di memorizzare fino a sei liste in un singolo file, e fino a sei file nella memoria. Le liste memorizzate possono essere utilizzate in calcoli aritmetici, calcoli statistici e calcoli matriciali, e per la tracciatura di grafici.
Collegamento dei dati di lista Operazione Grafico Operazione sulla lista Esempio: List 1 + List 2 {1, 2, 3} + {4, 5, 6} List 1 + 3 Operazioni interne sulla lista Tracciatura del grafico per la lista Y1=List 1X Da un grafico ad una lista Dati di tavola generati con GRAPH TO TABLE in una lista ↓w LISTA Copia della colonna di una tavola specifica in una lista specifica Trasferimento in memoria Generazione di una tavola definendo una lista come variabile.
17-1 Operazioni sulle liste Scegliere l'icona LIST nel menu principale ed entrare nel modo LIST per introdurre dei dati in una lista e per manipolare i dati della lista. uPer introdurre i valori uno alla volta Usare i tasti del cursore per spostare l’evidenziatura sul nome di lista o sull’elemento che si desidera scegliere. Notare che c non sposta l’evidenziatura su un elemento che non contiene valori. Lo schermo scorre automaticamente quando l’evidenziatura si trova su uno dei bordi dello schermo.
17 - 1 Operazioni sulle liste uPer introdurre in gruppo una serie di valori 1. Usare i tasti del cursore per spostare l’evidenziatura su un’altra lista. 2. Premere !{, e quindi introdurre i valori desiderati, premendo , fra un valore e l’altro. Premere !} dopo aver introdotto il valore finale. !{g,h,i!} 3. Premere w per memorizzare tutti i valori nella lista.
17-2 Modifica e risistemazione delle liste k Modifica dei valori di una lista uPer cambiare un valore di un elemento Usare d o e per spostare l’evidenziatura sull’elemento di cui si desidera cambiare il valore. Introdurre il nuovo valore e premere w per sostituire i vecchi dati con i nuovi. uPer cancellare un elemento 1. Usare i tasti del cursore per spostare l’evidenziatura sull’elemento che si desidera cancellare. ddc 3 2.
17 - 2 Modifica e risistemazione delle liste uPer inserire un nuovo elemento 1. Usare i tasti del cursore per spostare l’evidenziatura nel punto in cui si desidera inserire il nuovo elemento. ddc5(INS) 2. Premere 5 (INS) per inserire un nuovo elemento, che contiene un valore di 0, facendo spostare in basso tutto ciò che è sotto di esso. • Notare che l’operazione di inserimento di elemento sopra descritta non influenza gli elementi nelle altre liste.
Modifica e risistemazione delle liste 17 - 2 3. In risposta al segnale di pronto “Select List (L)”, introdurre il numero della lista che si desidera ordinare. Qui introduciamo 2 per specificare l’ordinamento di List 2. cw Ordine discendente Usare lo stesso procedimento descritto per l’ordinamento in ordine ascendente. L’unica differenza è che bisogna premere 2 (SRT-D) al posto di 1 (SRT-A).
17 - 2 Modifica e risistemazione delle liste Ordine discendente Usare lo stesso procedimento descritto per l’ordinamento in ordine ascendente. L’unica differenza è che bisogna premere 2 (SRT-D) al posto di 1 (SRT-A). • È possibile ordinare un massimo sei liste alla volta. • Se si specifica una lista più di una volta per una singola operazione di ordinamento, si verificherà un errore. Si verificherà un errore anche se le liste specificate per l'ordinamento non hanno lo stesso numero di valori (righe).
17-3 Manipolazione dei dati di lista I dati di lista possono essere usati in calcoli aritmetici e di funzioni. Inoltre, varie funzioni di manipolazione dei dati di lista consentono di manipolare i dati di lista rapidamente e facilmente. È possibile usare le funzioni di manipolazione dei dati di lista nei modi RUN, STAT, MAT, LIST, TABLE, EQUA e PRGM. k Accesso al menu delle funzioni di manipolazione dei dati di lista Tutti i procedimenti negli esempi seguenti sono eseguiti nel modo RUN.
17 - 3 Manipolazione dei dati di lista Esempio Per creare cinque elementi di dati (ciascuno dei quali contiene 0) nella lista 1 AfaK1(LIST) 3(Dim) 1(List) bw Usare il seguente procedimento per specificare il numero di righe e di colonne dei dati, il nome della matrice nell’istruzione di assegnazione, e per creare una matrice.
Manipolazione dei dati di lista Esempio 17 - 3 Per introdurre la successione di numeri 12, 62, 112 in una lista Usare le seguenti impostazioni. Variabile: x Valore finale: 11 Valore iniziale: 1 Passaggio: 5 AK1(LIST)5(Seq)v x,v,b,bb,f)w La specificazione di un valore finale di 12, 13, 14 o 15 produce lo stesso risultato di quello mostrato sopra, poiché essi sono minori del valore prodotto con l’incremento successivo (16).
17 - 3 Manipolazione dei dati di lista uPer trovare quale fra due liste contiene il valore più grande [OPTN]-[LIST]-[Max] Usare lo stesso procedimento descritto per trovare il valore più piccolo, ma premere 2 (Max) al posto di 1 (Min). • Le due liste devono contenere lo stesso numero di elementi di dati, altrimenti si verificherà un errore.
Manipolazione dei dati di lista 17 - 3 uPer calcolare la mediana dei valori della frequenza specificata [OPTN]-[LIST]-[Med] Questo procedimento utilizza due liste: una contenente valori ed una contenente il numero di presenze di ciascun valore. La frequenza del dato nell’elemento 1 della prima lista è indicato dal valore nell’elemento 1 della seconda lista, ecc. • Le due liste devono contenere lo stesso numero di elementi di dati, altrimenti si verificherà un errore.
17 - 3 Manipolazione dei dati di lista Esempio Per calcolare la frequenza cumulativa di ciascun valore in List 1 (2, 3, 6, 5, 4) AK1(LIST)6(g)6(g) 3(Cuml)6(g)1(List)bw 2+3= 2+3+6= 2+3+6+5= 2+3+6+5+4= uPer calcolare la percentuale rappresentata da ciascun valore [OPTN]-[LIST]-[%] K1(LIST)6(g)6(g)4(%)6(g)1(List)w • L’operazione sopra descritta calcola quale percentuale del totale delle liste è rappresentata da ciascun valore.
Manipolazione dei dati di lista 17 - 3 • È possibile specificare la posizione della nuova lista (da List 1 a List 6) con un’istruzione come: A List 1 → List 2. Non è possibile specificare un’altra memoria o ListAns come destinazione dell’operazione A List. Inoltre, si verifica un errore se si specifica A List come destinazione dei risultati di un’altra operazione A List. • Il numero di elementi nella nuova lista è uno in meno del numero di elementi nella lista originale.
17-4 Calcoli aritmetici con le liste È possibile eseguire i calcoli artimetici usando ambedue le liste o una lista e un valore numerico. Lista Valore numerico + − × ÷ Memoria di risposte liste (ListAns) I risultati dei calcoli Lista = Lista vengono memorizzati Valore numerico nella memoria di risposte liste (ListAns). k Messaggi di errore • Un calcolo che implica due liste esegue l’operazione fra elementi corrispondenti.
Calcoli aritmetici con le liste Esempio 1 17 - 4 Per introdurre la lista: 56, 82, 64 !{fg,ic, ge!} Esempio 2 Per moltiplicare List 3 ( = 41 65 22 ) per la lista 6 0 4 K1(LIST)1(List)d*!{g,a,e!}w La lista risultante 246 0 viene memorizzata nella memoria di risposte 88 liste (ListAns). uPer assegnare il contenuto di una lista ad un’altra lista Usare a per assegnare il contenuto di una lista ad un’altra lista.
17 - 4 Calcoli aritmetici con le liste k Richiamo del contenuto della lista Esempio Per richiamare il contenuto di List 1 K1(LIST)1(List)bw • L’operazione sopra descritta visualizza il contenuto della lista specificata e lo memorizza nella memoria di risposte liste (ListAns), che vi permette di usare il contenuto della memoria di risposte liste (ListAns) in un calcolo.
Calcoli aritmetici con le liste 17 - 4 –0.158 La lista risultante 0.8268 viene memorizzata nella memoria di –8E–3 risposte liste (ListAns). Al posto dell’operazione 1 (List) d nel procedimento sopra descritto, è possibile introdurre !{ eb,gf,cc!}. Esempio 2 Per usare List 1 1 2 3 e List 2 4 5 6 per eseguire List 1List 2 List1MList2w Questo crea una lista con i risultati di 14, 25, 36. La lista risultante 1 32 viene memorizzata nella memoria di risposte 729 liste (ListAns).
17-5 Scelta dei file di lista È possibile memorizzare un massimo di sei liste (da List 1 a List 6) in ciascun file (da File 1 a File 6). Una semplice operazione consente di scegliere questi file di lista. uPer scegliere i file di lista Nel menu principale, scegliere l’icona LIST ed entrare nel modo LIST. Premere ! Z per visualizzare lo schermo di impostazione del modo LIST. Premere il tasto di funzione per scegliere il file desiderato.