User manual - Capitolo 16
225
Modifica delle tavole e tracciatura di grafici 16 - 3
Esempio 2
Tracciare un grafico di
a
n
+1
= 2
a
n
+ 1 con Σ
a
n
sull’asse verticale e
n
sull’asse orizzontale, e con i punti non collegati.
Usare gli stessi parametri per la finestra forniti nell’esempio 1.
6(TABL)6(G·PLT)
(Sceglie il tipo a punti non collegati.)
6(Σan)
(Traccia il grafico con Σan sull’asse
verticale.)
•Per introdurre una formula di ricorsività differente dopo che un grafico è stato
tracciato, premere ! Q. Questa operazione visualizza il menu di ricorsività
dove è possibile introdurre una nuova formula.
kk
kk
k Tracciatura di un grafico di convergenza/divergenza
(grafico WEB)
Con questa funzione, è possibile tracciare un grafico di an+1 = f(an) in cui an+1 e an
sono i termini della ricorsività lineare fra due termini, sostituti rispettivamente di y
e x nella funzione y = f(x). Il grafico risultante può essere quindi visto per
determinare se il grafico è o meno convergente o divergente.
Esempio 1 Per determinare se la formula di ricorsività an+1 = –3an
2
+ 3an è o
meno convergente o divergente
Usare la seguente gamma per la tavola.
Start = 0 End = 6
a0 =0.01 an Str = 0.01
b0 =0.11 bn Str = 0.11
Usare i seguenti parametri per la finestra.
Xmin = 0 Ymin = 0
Xmax = 1 Ymax = 1
Xscale = 1 Yscale = 1
Questo esempio presuppone che le due seguenti formule di ricorsività siano già
memorizzate nella memoria.
1. Premere 6 (TABL) 4 (WEB) per tracciare il grafico.