User manual - Capitolo 16
220
•I valori degli elementi visualizzati mostrano numeri interi positivi di sei cifre
massimo, e numeri interi negativi di cinque cifre massimo (una cifra viene
usata per il segno meno). La visualizzazione esponenziale può usare un
massimo di tre cifre significative.
•È possibile vedere l’intero valore assegnato ad un elemento usando i tasti del
cursore per spostare l’evidenziatura sull’elemento di cui si desidera vedere il
valore.
•È anche possibile visualizzare la somma dei
termini (Σan o Σbn) attivando Σ Display.
Esempio 2 Per introdurre an+2 = an+1 + an (successione di Fibonacci) e
generare una tavola di valori quando il valore di n cambia
da 1 a 6
Rendere a1 = 1 e a2 = 1.
1. Specificare la ricorsività lineare fra tre termini per il tipo di formula di ricorsività
e quindi introdurre la formula.
3(TYPE)3(an+2) 4(n, an
···
)
3(an+1)+2(an)
2. Premere w e quindi premere 5 (RANG) per visualizzare lo schermo di
impostazione della gamma per la tavola, che contiene le seguenti voci.
• {a0}/{a1} ... Impostazione del valore per {a0 (b0) e a1 (b1)}/{a1 (b1) e a2 (b2)}
Le impostazioni della gamma per la tavola specificano le condizioni che
controllano il valore della variabile n nella formula di ricorsività, e il termine iniziale
della tavola dei valori numerici.
Start ................ Valore iniziale della variabile n
End ................. Valore finale della variabile n
a
0, a1, a2 .......... Valore dello 0° termine a0/b0, del 1° termine a1/b1, e del 2°
termine a2/b2
•Il valore della variabile n aumenta di 1.
3. Specificare la gamma per la tavola.
2(a1)
bwgwbwbw
16 - 2 Introduzione di una formula di ricorsività e generazione di una tavola
Pag. 7