User manual - Capitolo 15

214
uu
uu
uPer tracciare soltanto il grafico per la funzione scelta
Esempio Per tracciare il grafico per y = 3x
2
– 2, che è memorizzata
nell’area di memoria Y1, come grafico del tipo a punti collegati
Usare i seguenti parametri per la finestra.
Xmin = 0 Ymin = –2
Xmax = 6 Ymax = 106
Xscale = 1 Yscale = 2
c1(SEL)
(Specifica la non tracciatura
del grafico.)
6(TABL) 5(G·CON)
(Specifica il grafico del tipo
a punti collegati.)
uu
uu
uPer tracciare il grafico per tutte le funzioni
Esempio
Per usare i valori nella tavola numerica generata usando la
gamma per la tavola e i parametri per la finestra dall’esempio
precedente per tracciare il grafico per tutte le funzioni
memorizzate nella memoria come grafici del tipo a punti non
collegati
6(TABL) 6(G·PLT)
(Specifica il grafico del tipo a punti
non collegati.)
•Dopo aver tracciato il grafico per una funzione, è possibile premere !6
(GT) o A per ritornare alla tavola numerica della funzione.
•Dopo aver tracciato il grafico per una funzione, è possibile usare le funzioni di
tracciamento, zoom e disegno. Per i dettagli, fare riferimento a “8-6 Altre
funzioni di tracciatura di grafici”.
15 - 4 Modifica delle tavole e tracciatura di grafici
Nessuna
evidenziatura
Pag. 128