User manual - Capitolo 11

172
kk
kk
k Alternazione del contenuto degli schermi attivo e inattivo
Alternare gli schermi.
K2(SWAP)
•Notare che usando 2 (SWAP) per alternare gli schermi si alternano di
conseguenza anche i loro parametri per la finestra.
kk
kk
k Tracciatura di grafici diversi sullo schermo attivo e su
quello inattivo
Esempio Per tracciare i grafici per le seguenti funzioni sugli schermi
citati:
Schermo attivo: y = x (x + 1) (x – 1)
Schermo inattivo: y = 2x
2
– 3
Usare i seguenti parametri per la finestra.
Parametri per la finestra dello Parametri per la finestra dello
schermo attivo (sinistra) schermo inattivo (destra)
Xmin = –4 Ymin = –5 Xmin = –2 Ymin = –2
Xmax = 4 Ymax = 5 Xmax = 2 Ymax = 2
Xscale = 1 Yscale = 1 Xscale = 0.5 Yscale = 1
Supporre che le funzioni di cui si desidera tracciare un grafico siano memorizzate
nelle aree di memoria Y1 e Y2.
Selezionare la funzione per il grafico che si desidera collocare nello schermo
inattivo (destra).
1(SEL)
Tracciare il grafico sullo schermo attivo.
6(DRAW)
11 - 4 Visualizzazione di un grafico sullo schermo inattivo