User manual - fx-82_85_350ES_PLUS
I-88
4
Frazioni
5
Segno negativo (–)
Nota: Quando si eleva al quadrato un valore negativo (ad
esempio –2), il valore da elevare al quadrato va chiuso fra
parentesi ( 22 7). Dato che
x
2
ha una priorità
maggiore rispetto al segno negativo, l’introduzione di 22 7
causa l’elevazione al quadrato di 2 e quindi l’apposizione di un
segno negativo al risultato. Tenere sempre presente la sequenza
della priorità, e racchiudere tra parentesi i valori negativi quando
necessario.
6
Valori stimati nel modo STAT (K, L, K
1
, K
2
)
7 La moltiplicazione dove viene omesso il relativo segno
8 Permutazione (nPr), combinazione (nCr)
9
Moltiplicazione, divisione (s, ÷)
10 Somma, sottrazione (+, –)
Introduzione con la visualizzazione naturale
La scelta della visualizzazione naturale rende possibile introdurre e
visualizzare le frazioni e certe funzioni (log,
x
2
, x
3
, x9, , , , x
−1
, 109,
e9, Abs) proprio come se fossero stampate su un libro di testo.
2 +
'
2
1 +
'
2
22 22 CC 11 22
Importante: • Certi tipi di espressione possono portare la formula di calcolo
a superare una linea di visualizzazione. L’altezza massima consentita per una
formula di calcolo è due schermate del display (31 punti s 2). Non è possibile
introdurre altri dati se l’altezza del calcolo introdotto supera il limite consentito.
• È consentita la nidificazione di funzioni e parentesi. Non è possibile introdurre
altri dati se vengono nidificate troppe funzioni e/o parentesi. Se ciò accade,
dividere il calcolo in più parti e calcolare ogni parte separatamente.
Nota: Quando si preme e si ottiene un risultato di calcolo usando
la visualizzazione naturale, è possibile che venga tagliata una parte
dell’espressione introdotta. Se occorre visualizzare di nuovo l’intera
espressione introdotta, premere e quindi usare di tasti B e C per
scorrere l’espressione introdotta.
Uso di valori ed espressioni come argomenti (solo
visualizzazione naturale)
È possibile usare un valore o un’espressione già introdotti come argomentoargomento
di una funzione. Dopo l’introduzione di
7
6
, per esempio, è possibile renderlo
l’argomento di , avendo come risultato
7
6
'
.
Introdurre 1 +
7
6
e quindi cambiarlo in 1 +
7
6
'
1 11 77 66