I fx-82ES PLUS fx-85ES PLUS fx-350ES PLUS Guida dell’utilizzatore Sito web CASIO Worldwide Education http://edu.casio.com FORUM DIDATTICO CASIO http://edu.casio.
Indice Informazioni importanti........................................................... 2 Esempi di operazioni............................................................... 2 Inizializzazione della calcolatrice ........................................... 2 Precauzioni per la sicurezza................................................... 2 Precauzioni d’uso .................................................................... 2 Rimozione della custodia rigida.............................................
Informazioni importanti • Le visualizzazioni e le illustrazioni (come ad esempio i simboli chiave) mostrate in questa Guida dell’utilizzatore hanno unicamente scopo illustrativo, e possono differire parzialmente dalle voci effettive che rappresentano. • Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifica senza preavviso. • In nessun caso CASIO Computer Co., Ltd.
necessario sostituire in anticipo la pila rispetto alla normale durata prevista. • Con questo prodotto, non usare pile all’Oxyride* o altri tipi di pila principale a base di nichel. L’uso di pile non conformi con il prodotto può abbreviare la durata della pila e provocare il malfunzionamento della calcolatrice. • Evitare l’uso e la conservazione della calcolatrice in luoghi soggetti a temperature estreme, oltre a umidità e polvere eccessive.
Colore dicitura tasto: Azione: Giallo Premere e quindi il tasto per accedere alla funzione applicabile. Rosso Premere # e quindi il tasto per introdurre la variabile, costante o simbolo applicabili. Lettura del display Il display della calcolatrice mostra le espressioni introdotte, i risultati dei calcoli, e vari indicatori.
Math > Disp Il formato di visualizzazione selezionato è quello naturale. È possibile mostrare nuovamente i dati presenti nella memoria storica di calcolo, o mostrare altri dati sopra/sotto la schermata corrente. Il display mostra attualmente un risultato intermedio di un calcolo con istruzioni multiple.
La visualizzazione lineare (LineIO) fa apparire frazioni e altre espressioni su una sola linea. Nota: • La calcolatrice passa automaticamente alla visualizzazione lineare ogni qualvolta si entra nel modo STAT. • In questo manuale, il simbolo a fianco dell’operazione di esempio indica la visualizzazione naturale e (MathO),, mentre il simbolo 1 indica la visualizzazione lineare.
Introduzione di espressioni e valori Regole fondamentali per l’introduzione dei dati I calcoli possono essere introdotti nella stessa forma in cui sono scritti. Quando si preme viene valutata automaticamente la sequenza della priorità del calcolo introdotto mentre sul display appare il risultato. 4 s sin30 s (30 + 10 s 3) = 120 4 Q 30 30 10 2 * 3 *1 *3 *1 L’introduzione delle parentesi di chiusura è necessaria per seno, seno iperbolico, e altre funzioni che includono le parentesi.
4 Frazioni 5 Segno negativo (–) Nota: Quando si eleva al quadrato un valore negativo (ad esempio –2), il valore da elevare al quadrato va chiuso fra parentesi ( 2 7 ). Dato che x2 ha una priorità maggiore rispetto al segno negativo, l’introduzione di 2 7 causa l’elevazione al quadrato di 2 e quindi l’apposizione di un segno negativo al risultato. Tenere sempre presente la sequenza della priorità, e racchiudere tra parentesi i valori negativi quando necessario.
BBBB )(INS) Come mostrato sopra, il valore o l’espressione a destra del cursore dopo la pressione dei tasti )(INS) diventa l’argomento della funzione specificata successivamente. L’intervallo viene incluso dato che l’argomento è rappresentato da qualsiasi elemento fino alla prima parentesi aperta a destra, se ve n’è una, o da qualsiasi elemento fino alla prima funzione a destra (sin(30), log2(4), ecc.
Mentre è selezionata la visualizzazione lineare, ogni pressione di 5 farà passare il risultato di calcolo attualmente visualizzato dalla forma decimale a quella frazionaria e viceversa. 1 ÷ 5 = 0,2 = 1 5 1 5 1 1 – 4 = 1 = 0,2 5 5 1 4 5 0.2 f 1Y5 1Y5 f 0.2 1 Importante: • A seconda del tipo di risultato di calcolo presente sul display alla pressione del tasto 5, il processo di conversione potrebbe richiedere un certo tempo.
Calcoli percentuali Introdurre un valore e premere (%) trasforma il valore introdotto nella percentuale. 20 (%) 30 Calcolare quale percentuale di 880 è 660. (75%) 660 880 (%) 75 150 s 20% = 30 150 Aumentare 2500 del 15%. (2875) 2500 2500 15 (%) 2875 Ridurre 3500 del 25%.
Trasformare il valore 123 in notazione scientifica, spostando il punto decimale a sinistra. 123 123 '(k) 0.123×103 '(k) 0.000123×106 Cronologia di calcolo Nel modo COMP, la calcolatrice ricorda un massimo di circa 200 byte di dati per il calcolo più recente. È possibile scorrere il contenuto della cronologia di calcolo usando i tasti D e A.
Variabili (A, B, C, D, E, F, X, Y) La calcolatrice dispone di otto variabili preimpostate A, B, C, D, E, F, X, e Y. È possibile assegnare valori alle variabili e anche utilizzarle nei calcoli.
Quando si effettua la scomposizione in fattori primi di un valore che include un fattore costituito da un numero primo con più di tre cifre, la parte che non può essere scomposta in fattori primi sarà racchiusa fra parentesi sul display. Per effettuare la scomposizione in fattori primi di 4 104 676 (= 22 s 10132) 4(FACT) Ognuna delle seguenti operazioni chiuderà la schermata con il risultato della scomposizione in fattori primi. • La pressione di 4(FACT) o .
Nota: Non è possibile introdurre le seguenti funzioni in successione consecutiva: x2, x3, x9, x−1. Se si introduce 277, per esempio, il valore 2 7 finale sarà ignorato. Per introdurre 22 , introdurre 27, premere il tasto B, e quindi premere 7( ). Pol, Rec : Pol converte le coordinate cartesiane in coordinate polari, mentre Rec esegue l’operazione opposta. Vedere 8 . Pol(x, y) = (r, θ) Rec(r, θ) = (x, y) Coordinate cartesiane (Rec) Coordinate polari (Pol) x ! : Funzione fattoriale.
E@(sinh) 1 1.175201194 2 sinh 1 = 1,175201194 3 P /2 radianti = 90°, 50 gradienti = 45° 0 ED(cosh−1) 1 cosh–1 1 = 0 B (P) 2 (DRG )A(r) 50 (DRG )B(g) 90 45 4 Per calcolare e5 s 2 a tre cifre significative (Sci 3) (SETUP) (Sci) 1 5 log101000 = log 1000 = 3 log216 = 4 6 2 2 2.97×102 2.
11 Per ottenere tre numeri casuali interi a tre cifre 1000 (Ran#) 459 48 117 (I risultati mostrati qui hanno scopo puramente illustrativo. I risultati reali possono essere differenti.) 12 Per generare numeri interi casuali nell’intervallo 1-6 # 2 6 1 (RanInt) 1 (,) 6 (I risultati mostrati qui hanno scopo puramente illustrativo. I risultati reali possono essere differenti.
Doppia variabile (X, Y), regressione inversa (1/X) ( y = A + B/x) La pressione di uno qualsiasi dei tasti succitati (da a ) visualizza l’editor Stat. Nota: Quando si desidera cambiare il tipo di calcolo dopo l’introduzione del modo STAT, usare la combinazione di tasti (STAT) (Type) per visualizzare la schermata di selezione del tipo di calcolo. Introduzione dei dati Usare l’editor Stat per introdurre i dati. Usare la seguente combinazione di tasti per visualizzare l’editor Stat: (STAT) (Data).
Ottenimento di valori statistici dai dati introdotti Per ottenere i valori statistici, premere mentre ci si trova nell’editor Stat e quindi richiamare la variabile statistica (Sx, 3x2, ecc.) desiderata. Nel seguito, sono mostrate le variabili statistiche supportate e i relativi tasti da premere per richiamarle. Per i calcoli statistici a singola variabile, sono disponibili le variabili contrassegnate da un asterisco (*).
(SETUP)A (STAT) (OFF) (SETUP) (Fix) (STAT) (A + BX) 20 110 200 290 AC 3150 7310 8800 9310 9310 STAT FIX (STAT) (Reg) (r) (STAT) (Type) (In X) (STAT) (Reg) (r) (STAT) (Reg) (A) (STAT) (Reg) (B) Risultati: Coefficiente di correlazione della regressione lineare: 0,923 Coefficiente di correlazione della regressione logaritmica: 0,998 Formula della regressione logaritmica: y = –3857,984 + 2357,532lnx Calcolo dei valori stimati Sulla base della formula di regressione ott
Messaggio: Azione: Start? Introdurre il limite inferiore di X (valore predefinito = 1). End? Introdurre il limite superiore di X (valore predefinito = 5). Nota: Verificare che il valore End sia sempre superiore al valore Start. Step? Introdurre il passo di incremento (valore predefinito = 1). Nota: Step specifica di quanto il valore Start dovrebbe essere incrementato sequenzialmente durante la generazione della tavola numerica.
Numero di cifre per il calcolo interno Precisione 15 cifre In genere, p1 alla 10a cifra per un calcolo singolo. La precisione per la visualizzazione esponenziale è p1 alla cifra meno significativa. Gli errori sono cumulativi in caso di calcoli consecutivi.
Pol(x, y) \x\, \y\ 9,999999999 s 1099 x2 + y2 9,999999999 s 1099 Rec(r, θ) 0 r 9,999999999 s 1099 θ: Lo stesso di sinx °’ ” \a\, b, c 1 s 10100; 0 b, c Il valore dei secondi di visualizzazione è soggetto a un errore di ±1 alla seconda cifra decimale.
Quando si introduce 14 ÷ 0 s 2 = per errore invece di 14 ÷10 s 2 = Math 14 0 2 Math C (o B) Math B1 Azzeramento del messaggio d’errore Mentre è visualizzato il messaggio di errore, premere per tornare alla schermata di calcolo. Si noti che quest’operazione azzera anche il calcolo che conteneva l’errore. Messaggi di errore Math ERROR Causa: • Il risultato intermedio o finale del calcolo che si sta eseguendo supera la gamma di calcolo consentita.
Prima di ritenere che la calcolatrice non funzioni correttamente... Usare i seguenti passaggi ogniqualvolta si verifica un errore durante un calcolo o quando i risultati di calcolo sono diversi da quelli previsti. Se un passaggio non corregge il problema, passare a quello successivo. Si noti che prima di seguire questi passaggi è consigliabile produrre copie separate dei dati importanti. 1. Verificare l’espressione di calcolo per accertare che non contenga errori. 2.
Specifiche tecniche Requisiti di alimentazione: fx-82ES PLUS: pila tipo AAA R03 (UM-4) s 1 fx-350ES PLUS: pila tipo AAA LR03 (AM4) s 1 fx-85ES PLUS: cella solare integrata; pila a bottone LR44 (GPA76) s 1 Durata approssimativa della pila: fx-82ES PLUS: 17 000 ore (visualizzazione continua del cursore lampeggiante) fx-350ES PLUS: 8 700 ore (funzionamento continuo) fx-85ES PLUS: 3 anni (sulla base di un’ora di funzionamento al giorno) Consumo energetico: 0,0002 W (fx-82/350ES PLUS) Temperatura d’esercizio: da
I Quando si esegue un calcolo di funzione, perché si ottiene un risultato di calcolo completamente differente dai modelli meno recenti di calcolatrice CASIO? Con i modelli dotati della visualizzazione naturale tipo libro di testo, l’argomento di una funzione che usa le parentesi deve essere seguito da una parentesi chiusa. La mancata pressione di dopo l’argomento per chiudere le parentesi può causare l’inclusione nell’argomento di valori o espressioni indesiderati.
Manufacturer: CASIO COMPUTER CO., LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan Responsible within the European Union: CASIO EUROPE GmbH Casio-Platz 1 22848 Norderstedt, Germany Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE.
CASIO COMPUTER CO., LTD.