User Manual
14-12
u Esempio di operazione: Utilizzo delle funzioni del modulo math
1. Dalla schermata della lista file premere 4(SHELL).
2. Premere !e(CATALOG) per visualizzare il catalogo.
3. Premere 6(CTGY) per visualizzare la schermata della categoria e quindi premere
d(math).
4. Eseguire la sequenza dell’operazione principale riportata di seguito.
h(M)w (Immette “math.”)
!e(CATALOG)I(C)w (Immette “ceil()”)
5. Premere b.cw.
• Il modulo math non è stato importato, pertanto la
funzione del modulo math “ceil()” genera un errore.
6. Premere !e(CATALOG) per visualizzare nuovamente
il catalogo, premere ((I) per selezionare “import math” e
quindi premere w.
7. Premere nuovamente w per eseguire “import math”.
• Verrà importato il modulo math.
8. Utilizzare f per selezionare la riga “math.ceil(1.2)”
immessa nel passo 5 indicato in precedenza, quindi
premere w.
• Questa operazione copierà la riga selezionata nella riga
del prompt.
9. Premere w.
• Questo visualizza il risultato di esecuzione di “math.
ceil(1.2)”.
• L’operazione indicata in precedenza può essere eseguita direttamente utilizzando i comandi
nella schermata SHELL. Per maggiori dettagli riguardo alla SHELL, consultare “Utilizzo della
SHELL” (pagina 14-13).
• Per utilizzare una funzione del modulo math, del modulo random e/o del modulo casioplot
in uno script py, il comando di importazione del modulo applicabile deve essere scritto una
volta in una riga prima del primo utilizzo della funzione.










