User manual - fx-7400GII_Soft
2-4343
@??*(MAT)(Mat)
?T(A)( F )@A
( G )U
Esempio 2 Moltiplicare per 5 il valore nella cella alla riga 2, colonna 2 della matrice
precedente
*(MAT)(Mat)
?T(A)( F )AA
( G )DU
S Per riempire una matrice con gli stessi valori e unire due matrici in una
matrice singola
[OPTN]-[MAT]-[Fill]/[Aug]
Utilizzare il comando Fill per riempire tutte le celle di una matrice esistente con lo stesso
valore e il comando Augment per unire due matrici esistenti in una matrice singola.
Esempio 1 Per riempire tutte le celle della Matrice A con il valore 3
*(MAT)(E)(Fill)
B(E)(Mat)?T(A)U
(Mat)?T(A)U
Esempio 2 Per unire le due matrici seguenti:
*(MAT)(Aug)
(Mat)?T(A)
(Mat)?J(B)U
• Le due matrici che si uniscono devono avere lo stesso numero di righe. Si verifica un errore
se si tenta di unire due matrici che hanno un diverso numero di righe.
• È possibile utilizzare la memoria di risposte matrici per assegnare il risultato delle operazioni
di immissione di una matrice superiore e modificare le operazioni in una variabile di matrice.
Per effettuare questa operazione, utilizzare la seguente sintassi.
Fill (
n, Mat
A
)
Augment (Mat
A
, Mat
B
) m Mat
G
Nell’esempio riportato sopra,
A
,
B
, e
G
corrispondono a qualsiasi nome variabile da A fino a
Z, e n corrisponde a qualsiasi valore.
Quanto sopra non influenza i contenuti della memoria di risposte matrici.
S Assegnazione del contenuto di una colonna di una matrice ad una lista
[OPTN]-[MAT]-[MmL]
Utilizzare il formato seguente con il comando MatmList per specificare una colonna e una
lista.
Mat m List (Mat X,
m) m List n
X = nome matrice (da A a Z)
m = numero colonna
n = numero lista
A =
1
2
B =
3
4
A =
1
2
B =
3
4










