User manual - fx-50F_PLUS
I-68
2. Usare
e
e
d
per scorrere tra le pagine e visualizzare quella che contiene il comando
che si desidera.
3. Usare i tasti numerici da
b
a
e
per selezionare e introdurre il comando che si
desidera.
Nota
Per introdurre un simbolo separatore (:), premere
w
.
A
Funzioni che possono essere introdotte come comandi di
programma
È possibile introdurre come comandi di programma, le impostazioni e le altre operazioni che
vengono eseguite durante i calcoli normali. Per maggiori informazioni, vedere “Riferimento
dei comandi” riportato di seguito.
k
Riferimento dei comandi
Questa sezione fornisce i dettagli su ciascuno dei comandi che è possibile utilizzare nei
programmi. I comandi che hanno riportato
g
nel titolo, possono essere introdotti sulla
schermata che appare quando si preme
!
d
(P-CMD) o
5
.
A
Comandi per le operazioni di base
g
? (Prompt di introduzione)
Sintassi ?
→
{variabile}
Funzione Visualizza il prompt di introduzione “{variabile}?” e assegna il valore di
introduzione ad una variabile.
Esempio ?
→
A
→
(Assegnazione della variabile)
Sintassi {espressione ; ?}
→
{variabile}
Funzione Assegna il valore ottenuto dall’elemento a sinistra, alla variabile a destra.
Esempio A+5
→
A
: (Codice separatore)
Sintassi {istruzione} : {istruzione} : ... : {istruzione}
Funzione Separa le istruzioni. Non arresta l’esecuzione del programma.
Esempio ?
→
A : A
2
: Ans
2
^
(Comando di uscita)
Sintassi {istruzione}
^
{istruzione}
Funzione Mette in pausa l’esecuzione del programma e visualizza il risultato
dell’esecuzione corrente. Il simbolo
Q
viene attivato mentre l’esecuzione
del programma è messa in pausa da questo comando.
Esempio ?
→
A : A
2
^
Ans
2