User manual - fx-50F_PLUS
I-47
y
σ
n
–1
1
2
(S-VAR)
1
(VAR)
e
3
Si ottiene la deviazione standard del
campione dei dati
y
dei campioni.
yσn–1
n – 1
=
Σ (y
i
– y)
2
Comandi del coeffi ciente di regressione e del valore stimato per la
regressione non quadratica (Menu VAR)
Il calcolo che viene effettuato quando si esegue uno di questi comandi, dipende dal tipo
di regressione correntemente selezionata. Per maggiori informazioni su ogni formula
di calcolo di regressione, vedere “Tabella delle formule di calcolo del coeffi ciente di
regressione e del valore stimato” (pagina 48).
a
1
2
(S-VAR)
1
(VAR)
ee
1
Si ottiene il termine costante a di una formula di regressione.
b
1
2
(S-VAR)
1
(VAR)
ee
2
Si ottiene il coeffi ciente b della formula di regressione.
r
1
2
(S-VAR)
1
(VAR)
ee
3
Si ottiene il coeffi ciente di correlazione r.
ˆ x
1
2
(S-VAR)
1
(VAR)
d
1
Prendendo l’introduzione del valore immediatamente prima di questo comando come
valore
y
, si ottiene il valore stimato di
x
basato sulla formula di regressione per il calcolo di
regressione correntemente selezionato.
ˆ y
1
2
(S-VAR)
1
(VAR)
d
2
Prendendo l’introduzione del valore immediatamente prima di questo comando come
valore
x
, si ottiene il valore stimato di
y
basato sulla formula di regressione per il calcolo di
regressione correntemente selezionato.
Comandi del coeffi ciente di regressione e del valore stimato per la
regressione quadratica (Menu VAR)
Per maggiori informazioni sulla formula che viene eseguita da ciascuno di questi comandi,
vedere “Tabella delle formule di calcolo del coeffi ciente di regressione e del valore stimato”
(pagina 48).
a
1
2
(S-VAR)
1
(VAR)
ee
1
Si ottiene il termine costante a della formula di regressione.
y
σ
n
1
2
(S-VAR)
1
(VAR)
e
2
Si ottiene la deviazione standard della
popolazione dei dati
y
dei campioni.
y
σn
n
=
Σ (y
i
– y)
2
y
σn
n
=
Σ (y
i
– y)
2