User manual - fx-50F_PLUS

I-44
Lin Lo
g
Ex
p
P
w
r
1234
Inv Quad AB
Ex
p
12 3
2. Eseguire una delle seguenti operazioni per selezionare il calcolo di regressione che si
desidera.
Per selezionare questo tipo di
regressione:
Premere questo tasto:
Lineare
1
(Lin)
Logaritmica
2
(Log)
Esponenziale
e
3
(Exp)
Elevamento a potenza
4
(Pwr)
Inversa
e
1
(Inv)
Quadratica
e
2
(Quad)
Esponenziale
ab
e
3
(AB-Exp)
Nota
È possibile commutare ad un altro tipo di calcolo di regressione rimanendo nel modo REG,
se lo si desidera. Premendo
1
2
(S-VAR)
3
(TYPE) si visualizza una schermata di
menu simile a quella mostrata nel passo 1 riportato sopra. Eseguire la stessa operazione
come per la procedura riportata sopra, per selezionare il tipo di calcolo di regressione che
si desidera.
A
Introduzione dei dati campione
Frequenza attivata (FreqOn)
Il seguito mostra le operazioni con i tasti che si richiedono quando si introducono i valori di
classe (
x
1
,
y
1
), (
x
2
,
y
2
), ...(
xn
,
yn
), e le frequenze Freq1, Freq2, ... Freq
n
.
{
x
1
}
,
{
y
1
}
1
,
(;) {Freq1}
m
(DT)
{
x
2
}
,
{
y
2
}
1
,
(;) {Freq2}
m
(DT)
{
xn
}
,
{
yn
}
1
,
(;) {Freq
n
}
m
(DT)
Nota
Se la frequenza di un valore di classe è soltanto una, è possibile introdurlo premendo
soltanto {
xn
}
,
{
yn
}
m
(DT) (senza specifi care la frequenza).
Frequenza disattivata (FreqOff)
In questo caso, introdurre ciascun elemento individuale di dati come mostrato sotto.
{
x
1
}
,
{
y
1
}
m
(DT)
{
x
2
}
,
{
y
2
}
m
(DT)
{
xn
}
,
{
yn
}
m
(DT)