User manual - fx-50F_PLUS
I-24
A
Esempio di calcolo con l’uso di variabili
Esempio: Per eseguire calcoli che assegnano i risultati alle variabili B e C, e quindi usare
le variabili per eseguire un altro calcolo
9*6+3
1t
(STO)
$
(B)
5*8
1t
(STO)
w
(C)
S
$
(B)
/
Sw
(C)
w
k
Cancellazione dei contenuti di tutte le memorie
Eseguire la seguente operazione con i tasti quando si desidera cancellare i contenuti della
memoria indipendente, della memoria di variabili, e della memoria di risposte.
1
9
(CLR)
1
(Mem)
w
• Se non si desidera annullare le impostazioni della calcolatrice, premere
A
invece di
w
nell’operazione riportata sopra.
Uso di
π
π
,
e
, e costanti scientifi che
k
Pi greco (
π
) e base-
e
dei logaritmi naturali
La calcolatrice supporta l’introduzione di pi greco (
π
) e della base-
e
dei logaritmi naturali nei
calcoli.
π
e
e
sono supportati in tutti i modi, eccetto per il modo BASE. Il seguito mostra i
valori che la calcolatrice applica per ciascuna delle costanti incorporate.
π
= 3,14159265358980 (
1e
(
π
))
e
= 2,71828182845904 (
Si
(
e
))
k
Costanti scientifi che
La vostra calcolatrice è dotata di 40 costanti scientifi che incorporate di uso frequente. Come
per
π
e
e
, ciascuna costante scientifi ca ha un simbolo unico di visualizzazione. Le costanti
scientifi che sono supportate in tutti i modi, eccetto per il modo BASE.
9× 6 + 3
5× 8
= 1,425
9× 6 + 3
5× 8
= 1,425
9
×
6
+
3
→
B
57
9
×
6
+
3
→
B
57
5
×
8
→
C
40
5
×
8
→
C
40
B
÷
C
1425
B
÷
C
1425