I fx-50F PLUS Guida dell’utilizzatore http://world.casio.
Come iniziare Congratulazioni per l’acquisto di questo prodotto CASIO. k Prima di usare la calcolatrice per la prima volta... Capovolgere la calcolatrice e farla scorrere fuori dalla custodia rigida come viene mostrato nell’illustrazione. Successivamente, inserire la custodia rigida sul retro della calcolatrice. A Dopo aver finito di usare la calcolatrice... Rimuovere la custodia rigida dal retro della calcolatrice, e reinserirla sulla parte frontale.
• Di seguito viene mostrata la notazione utilizzata nel manuale per le voci di menu che appaiono sul display (che vengono eseguite premendo un tasto numerico). Esempio: b(Contrast) La notazione in parentesi indica la voce di menu che è stata selezionata premendo il tasto numerico. • Il tasto cursore è contrassegnato con le frecce indicanti le direzioni, come viene mostrato nell’illustrazione qui accanto. Le operazioni con il tasto cursore vengono annotate in questo manuale con: f, c, d, e e.
Smaltimento della calcolatrice • Non smaltire mai la calcolatrice nel fuoco. In questo modo si può causare lo scoppio improvviso di alcuni componenti, creando il rischio di incendio o lesioni personali. Precauzioni d’uso • Assicurarsi di premere il tasto O prima di usare la calcolatrice per la prima volta. • Anche se la calcolatrice funziona normalmente, sostituire la pila almeno una volta ogni tre anni. Una pila esaurita può avere delle perdite, causando danni e malfunzionamento della calcolatrice.
Indice Come iniziare ............................................................................................1 Prima di usare la calcolatrice per la prima volta ... ............................................................. 1 Inizializzazione della calcolatrice ai valori iniziali di default ................................................ 1 Informazioni sul manuale ................................................................................................... 1 Precauzioni per la sicurezza......
Conversione di coordinate (cartesiane ↔ polari) ............................................................. 30 Altre funzioni..................................................................................................................... 32 3 Uso della notazione scientifica 10 (ENG) ............................................34 Esempi di calcolo scientifico............................................................................................. 34 Calcoli con numeri complessi (CMPLX) ...........
Prima di iniziare un calcolo... k Accensione della calcolatrice Premere O. La calcolatrice entrerà nel modo di calcolo (pagina 7) in cui essa era l’ultima volta che è stata spenta. A Regolazione del contrasto del display Se le figure che appaiono sul display divengono di difficile lettura, provare a regolare il contrasto del display. 1. Premere !N(SETUP) db(Contrasto). L I GHT DARK • Questo visualizza la schermata di regolazione del contrasto. CASIO 2. Usare d e e per regolare il contrasto del display. 3.
Funzione Colori Per eseguire la funzione 5 CL Testo: Ambra Cornice: Blu Nel modo SD o REG, premere ! e quindi premere il tasto. 6 ∠ Testo: Ambra Cornice: Porpora Nel modo CMPLX, premere ! e quindi premere il tasto. 7 A Testo: Rosso Cornice: Verde Premere a e quindi premere il tasto (variabile A). Nel modo BASE, premere il tasto. 8 LOGIC Testo: Verde Nel modo BASE, premere il tasto.
COMP CMPLX BASE SD REG 1 4 5 2 3 PRGM 6 2. Eseguire una delle seguenti operazioni per selezionare il modo di calcolo che si desidera.
Visualizzazione esponenziale Eseguire questa operazione con i tasti: Numero di posti decimali !,eb(Fix) a(0) a j(9) Cifre significative !,ec(Sci) b(1) a j(9), a(10) Gamma di visualizzazione esponenziale !,ed(Norm) b(Norm1) o c(Norm2) Di seguito viene spiegato come vengono visualizzati i risultati di calcolo a seconda delle impostazioni da voi specificate. • Vengono visualizzati da zero a nove posti decimali, a seconda del numero di posti decimali (Fix) da voi specificato.
A Specificazione dell’impostazione di frequenza statistica Usare le operazioni con i tasti riportate sotto per attivare o disattivare la frequenza statistica durante i calcoli con il modo SD e il modo REG.
A Introduzione di funzioni scientifiche con parentesi (sin, cos, ', ecc.) La calcolatrice supporta l’introduzione delle funzioni scientifiche con parentesi come mostrato sotto. Notare che dopo l’introduzione dell’argomento, è necessario premere ) per chiudere le parentesi.
A Numero di caratteri introdotti (Byte) Quando si introduce un’espressione matematica, essa viene salvata nella memoria denominata “area di introduzione”, che ha una capacità di 99 byte. Questo sta ad indicare che è possibile introdurre fino a 99 byte per una singola espressione matematica. Normalmente, il cursore che indica la posizione attuale di introduzione sul display viene mostrato come una barra verticale lampeggiante (|) o barra orizzontale ( ).
A Cancellazione di un’operazione con i tasti Con il modo di inserimento, usare d e e per spostare il cursore alla destra dell’operazione con i tasti che si desidera cancellare e quindi premere D. Con il modo di sovrascrittura, spostare il cursore all’operazione con i tasti che si desidera cancellare, e quindi premere D. Ogni pressione di D cancella un’operazione con i tasti.
A Inserimento di operazioni con i tasti in un’espressione Assicurarsi di selezionare il modo di inserimento ogniqualvolta si desidera inserire operazioni con i tasti in un’espressione. Usare d e e per spostare il cursore alla posizione dove si desidera inserire le operazioni con i tasti, e quindi eseguirle. k Ritrovamento della posizione di un errore Se la vostra espressione di calcolo non è corretta, apparirà un messaggio di errore sul display quando si preme w per eseguirla.
• La calcolatrice determina automaticamente la sequenza della priorità di calcolo per l’addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Per maggiori informazioni, vedere “Sequenza della priorità di calcolo” a pagina 74. k Frazioni Le frazioni vengono introdotte usando un simbolo separatore speciale ({).
A Commutazione tra formato di frazione mista e frazione impropria Per convertire una frazione mista in una frazione impropria (o una frazione impropria in una frazione mista), premere !$(d/c). A Commutazione tra formato decimale e formato frazionario Usare il procedimento riportato di seguito per scambiare un risultato di calcolo visualizzato tra formato decimale e formato frazionario. 1 1 Esempio: 1,5 = 1 , 1 = 1,5 2 2 1.
Esempio 4: Incrementare 2500 del 15%. 2500+2500* 15!((%)w 2500 + 2500 × 15% 2875 Esempio 5: Ridurre 3500 del 25%. 3500-3500* 25!((%)w 3500 – 3500 × 25% 2625 Esempio 6: Ridurre la somma di 168, 98 e 734 del 20%.
• Notare che si deve sempre introdurre qualche valore per i gradi e minuti, anche se essi sono zero. Esempio: Per introdurre 0°00´30˝, premere 0$0$30$. A Esempi di calcoli sessagesimali I seguenti tipi di calcoli sessagesimali produrranno risultati sessagesimali.
Esempio: 1+1w2+2w 3+3w f f 3+ 3 6 2+2 4 1+1 2 Durante lo scorrimento attraverso le registrazioni della memoria storica di calcolo, il simbolo $ apparirà sul display, per indicare che sono presenti registrazioni sotto (più recenti di) quella attuale. Quando è attivato questo simbolo, premere c per scorrere verso in basso (in avanti) attraverso la memoria storica di calcolo.
Operazioni con la memoria della calcolatrice La calcolatrice include i tipi di memoria descritti di seguito, che è possibile utilizzare per salvare e richiamare i valori. Nome di memoria Descrizione Memoria di risposte La memoria di risposte contiene il risultato dell’ultimo calcolo eseguito. Memoria indipendente La memoria indipendente può essere utilizzata in tutti i modi di calcolo, eccetto per il modo SD e per il modo REG.
Esempio 1: Per dividere il risultato di 3 × 4 per 30 3*4w (Continuando) /30w 3×4 12 Ans ÷ 30 04 Premendo / si introduce automaticamente Ans. 2 Esempio 2: Per determinare la radice quadrata del risultato di 3 + 4 3x+4xw 9w 2 3 2 +4 2 25 '( Ans 5 Nota • Come negli esempi riportati sopra, la calcolatrice inserisce automaticamente il valore di Ans come argomento di qualsiasi operatore di calcolo o di funzione scientifica introdotti mentre appare un risultato di calcolo sul display.
2 2 Esempio 2: Per determinare la radice quadrata di 3 + 4 , e quindi aggiungere 5 al risultato 3x+4xw 9K)+5w 3 2 +4 2 25 '( Ans ) + 5 10 k Uso della memoria indipendente La memoria indipendente (M) viene usata per totali cumulativi di calcolo. Se appare il simbolo M sul display, sta ad indicare che è presente un valore diverso da zero nella memoria indipendente.
A Cancellazione del contenuto della memoria indipendente (a 0) 01t(STO)m(M) La cancellazione della memoria indipendente causerà la scomparsa del simbolo M. A Esempio di calcolo con l’uso della memoria indipendente Se il simbolo M viene visualizzato sulla schermata della calcolatrice, premere 01t(STO)m(M) per cancellare il contenuto della memoria indipendente prima di eseguire la seguente operazione.
A Esempio di calcolo con l’uso di variabili Esempio: Per eseguire calcoli che assegnano i risultati alle variabili B e C, e quindi usare le variabili per eseguire un altro calcolo 9×6+3 5 × 8 = 1,425 9*6+3 1t(STO)$(B) 5*8 1t(STO)w(C) S$(B)/ Sw(C)w 9 × 6 + 3→B 5 × 8→C 57 40 B÷ C 1425 k Cancellazione dei contenuti di tutte le memorie Eseguire la seguente operazione con i tasti quando si desidera cancellare i contenuti della memoria indipendente, della memoria di variabili, e della memoria di risposte.
A Introduzione di una costante scientifica 1. Premere 17(CONST). • Questo visualizza la pagina 1 del menu delle costanti scientifiche. mp mn ne m μ 1 2 3 4 • Sono presenti 10 schermate di menu di comandi scientifici, ed è possibile usare e e d per spostarsi tra loro. Per maggiori informazioni, vedere “Tabella delle costanti scientifiche” a pagina 26. 2. Usare e e d per scorrere attraverso le pagine e visualizzare quella che contiene la costante scientifica che si desidera. 3.
17(CONST) dd1(ƫ0)) E 1 ÷'( ε 0 μ0 )I 0 1 ÷'( ε 0 μ0 ) 299792458 A Tabella delle costanti scientifiche I numeri riportati nella colonna “No.” mostrano a sinistra il numero di pagina del menu delle costanti scientifiche, e a destra il tasto numerico da premere per selezionare la costante quando viene visualizzata la pagina esatta del menu. No.
No.
k Funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse –1 –1 –1 sin(, cos(, tan(, sin (, cos (, tan ( A Sintassi e introduzione –1 –1 –1 sin({n}), cos({n}), tan({n}), sin ({n}), cos ({n}), tan ({n}) –1 Esempio: sin 30 = 0,5, sin 0,5 = 30 (Unità angolare: Deg) s30)w –1 1s(sin )0.5)w s i n ( 30 ) 05 s i n –1 ( 0. 5 ) 30 A Note • Queste funzioni possono essere utilizzate nel modo CMPLX, a condizione che non venga usato un numero complesso nell’argomento.
k Funzioni iperboliche e iperboliche inverse –1 –1 –1 sinh(, cosh(, tanh(, sinh (, cosh (, tanh ( A Sintassi e introduzione –1 –1 –1 sinh({n}), cosh({n}), tanh({n}), sinh ({n}), cosh ({n}), tanh ({n}) Esempio: sinh 1 = 1,175201194 ws(sinh)1)E s i nh ( 1 ) 1175201194 A Note • Dopo aver premuto w per specificare una funzione iperbolica, o 1w per specificare una funzione iperbolica inversa, premere s, c, o t.
k Funzioni di potenza e funzioni di radice di potenza x2, x3, x–1, ^(, '(, 3'(, x'( A Sintassi e introduzione 2 2 {n} x ............................... {n} 3 3 {n} x ............................... {n} –1 –1 {n} x ............................. {n} { } {(m)}^({n}) ....................... {m} n '({n}) .......................... {n} 3 3 '({n}) ......................... {n} { } ({m})x'({n}) ..................
A Sintassi e introduzione Conversione da coordinate cartesiane a coordinate polari (Pol) Pol(x, y) x: Valore x delle coordinate cartesiane y: Valore y delle coordinate cartesiane Conversione da coordinate polari a coordinate cartesiane (Rec) Rec(r, Ƨ) r: Valore r delle coordinate polari Ƨ: Valore θ delle coordinate polari Esempio 1: Per convertire le coordinate cartesiane (' 2, ' 2 ) in coordinate polari (Unità angolare: Deg) 1+(Pol)92) ,92))E (Per visionare il valore di θ ) t,(Y) Po l ('( 2 ) ,'( 2 ) )
k Altre funzioni x!, Abs(, Ran#, nPr, nCr, Rnd( Le funzioni x!, nPr, e nCr possono essere utilizzate nel modo CMPLX, tuttavia non sono supportati gli argomenti di numeri complessi. A Fattoriale (!) Sintassi: {n}! ({n} deve essere un numero intero o 0.) Esempio: (5 + 3)! (5+3) 1X(x!)E (5+3 ) ! 40320 A Valore assoluto (Abs) Quando si sta eseguendo un calcolo con numeri reali, con Abs( si ottiene semplicemente il valore assoluto.
A Permutazione (nPr)/Combinazione (nCr) Sintassi: {n}P{m}, {n}C{m} Esempio: Quante permutazioni e combinazioni di quattro persone sono possibili per un gruppo di 10 persone? 101*(nPr)4E 101/(nCr)4E 10P4 5040 10C4 210 A Funzione di arrotondamento (Rnd) È possibile usare la funzione di arrotondamento (Rnd) per arrotondare il valore, l’espressione o il risultato di calcolo specificato dall’argomento.
(Il calcolo usa il valore arrotondato.) 10(Rnd)E *14E (Risultato arrotondato) Rnd ( Ans 28571 Ans × 14 399994 Uso della notazione scientifica 103 (ENG) La notazione scientifica (ENG) esprime le quantità come un prodotto di un numero positivo tra 1 e 10, e una potenza di 10 che è sempre un multiplo di tre. Sono possibili due tipi di notazione scientifica, ENG/ e ENG,.
1W(,) 123 0000123 06 Calcoli con numeri complessi (CMPLX) Per eseguire le operazioni di esempio riportate in questa sezione, selezionare prima CMPLX (N2) come modo di calcolo. k Introduzione di numeri complessi A Introduzione di numeri immaginari (i) Nel modo CMPLX, il tasto W viene utilizzato per introdurre il numero immaginario i. Usare W(i) per introdurre numeri complessi che utilizzano il formato in coordinate cartesiane (a+bi).
Esempio: Per introdurre 2 + 1i e visualizzare il suo risultato di calcolo Prima di iniziare il calcolo, è necessario eseguire la seguente operazione per cambiare l’impostazione di visualizzazione dei numeri complessi a “a+bi ” come mostrato sotto. Per selezionare il formato in coordinate cartesiane: 1,(SETUP)eee1(a+bi) 2+W(i)E 2+ i 2 Visualizza la parte reale. 1E(Re⇔Im) 2+ i 1 Visualizza la parte immaginaria. (Il simbolo i si attiva durante la visualizzazione della parte immaginaria.
Esempio 1: 2 × (' 3 + i) = 2' 3 + 2i = 3,464101615 + 2i 2*(93)+W(i))E 2 × ('( 3 ) + i ) 1E(Re⇔Im) 2 × ('( 3 ) + i ) 3464101615 2 ∠ 45 = 1 + 1i (Unità angolare: Deg) Esempio 2: ' 92)1-(∠) 45E 1E(Re⇔Im) '( 2 ) 45 '( 2 ) 45 2 1 1 A Formato in coordinate polari (r∠Ƨ) 1,(SETUP)eee2(r∠θ ) 3 + i) = 2' 3 + 2i = 4 ∠ 30 Esempio 1: 2 × (' 2*(93)+W(i))E 2 × ('( 3 ) + i ) 1E(Re⇔Im) 2 × ('( 3 ) + i ) 4 30 ∠ appare durante la visualizzazione del valore Esempio 2: 1 + 1i = 1,414213562 ∠ 45 (Unità angolare:
1E(Re⇔Im) Con jg( 2 + 3 i ) -3 k Valore assoluto e argomento (Abs, arg) È possibile usare la procedura mostrata sotto per ottenere il valore assoluto (|z|) e argomento (arg) sul piano gaussiano, per un numero complesso in formato z = a + bi.
A Specificazione del formato in coordinate polari per un calcolo Introdurre 1+('r∠Ƨ) alla fine del calcolo. Esempio: 2 + 2i = 2' 2 ∠ 45 = 2,828427125 ∠ 45 (Unità angolare: Deg) 2+2W(i) 1+('r∠Ƨ)E 1E(Re⇔Im) 2+2 i r θ 2828427125 2+2 i r θ 45 Calcoli statistici (SD/REG) k Dati campione di calcolo statistico A Introduzione dei dati campione È possibile introdurre i dati campione sia con la frequenza statistica attivata (FreqOn) che disattivata (FreqOff).
A Introduzione dei dati campione Frequenza attivata (FreqOn) Il seguito mostra le operazioni con i tasti che si richiedono quando si introducono i valori di classe x1, x2, ...xn, e frequenza Freq1, Freq2, ... Freqn. {x1}1,(;) {Freq1}m(DT) {x2}1,(;) {Freq2}m(DT) {xn}1,(;) {Freqn}m(DT) Nota Se la frequenza di un valore di classe è soltanto una, è possibile introdurlo premendo solo {xn}m(DT) (senza specificare la frequenza).
Esempio: Per visionare i dati da voi introdotti nell’esempio riportato in “Introduzione dei dati campione” a pagina 40 (Impostazione frequenza: FreqOn) A c c c c I 0 x 1= 245 F r e q 1= 4 x 2= 255 F r eq2= 6 Quando l’impostazione della frequenza statistica è FreqOn, i dati vengono visualizzati nella sequenza: x1, Freq1, x2, Freq2, e così via. Nel caso di FreqOff, essi vengono visualizzati nella sequenza: x1, x2, x3, e così via. È anche possibile usare f per scorrere nella direzione inversa.
A Cancellazione di un campione di dati Per cancellare un campione di dati, richiamarlo e quindi premere 1m(CL). Esempio: Per cancellare il campione di dati “x2” introdotto in “Introduzione dei dati campione” a pagina 40 Accc 1m(CL) x 2= 255 L i ne = 2 Nota • Il seguito mostra le immagini di come appaiono i dati prima e dopo l’operazione di cancellazione. Prima Dopo x1: 24.5 Freq1: 4 x1: 24.5 Freq1: 4 x2: 25.5 Freq2: 6 x2: 26.5 Freq2: 2 x3: 26.5 Freq3: 2 Slittato verso l’alto.
A Riferimento dei comandi statistici nel modo SD 11(S-SUM)1 12(S-VAR)2 xσn ƙx2 Si ottiene la somma di quadrati dei dati campione. Si ottiene la deviazione standard della popolazione. Σx2 = Σxi 2 xσn = 11(S-SUM)2 ƙx xσn–1 Si ottiene la somma dei dati campione. Σx = Σxi xσn –1 = Si ottiene il numero di campioni. n = (numero di elementi di dati x) minX 12(S-VAR)1 x¯ 12(S-VAR)3 Si ottiene la deviazione standard del campione.
L i n Lo g E x p Pwr I nv Quad AB – Ex p 1 2 3 4 1 2 3 2. Eseguire una delle seguenti operazioni per selezionare il calcolo di regressione che si desidera. Per selezionare questo tipo di regressione: Premere questo tasto: Lineare 1(Lin) Logaritmica 2(Log) Esponenziale e 3(Exp) Elevamento a potenza 4(Pwr) Inversa e1(Inv) Quadratica e2(Quad) Esponenziale ab e3(AB-Exp) Nota È possibile commutare ad un altro tipo di calcolo di regressione rimanendo nel modo REG, se lo si desidera.
A Visione dei dati correnti del campione Dopo l’introduzione dei dati del campione, è possibile premere c per scorrere i dati nella sequenza in cui sono stati inseriti. Il simbolo $ indica che sono presenti dei dati sotto il campione che appare correntemente sul display. Il simbolo ` indica che sono presenti dei dati sopra. Quando l’impostazione della frequenza statistica è FreqOn, i dati vengono visualizzati nella sequenza: x1, y1, Freq1, x2, y2, Freq2, e così via.
A Riferimento dei comandi statistici nel modo REG Comandi di somma e numero di campioni (Menu S-SUM) 11(S-SUM)1 ƙx2 ƙxy Si ottiene la somma dei quadrati dei dati x dei campioni. Σx 2 Si ottiene la somma dei prodotti dei dati x e dei dati y dei campioni. Σxy = Σxiyi = Σxi 2 11(S-SUM)2 ƙx ƙx y 2 Si ottiene la somma dei dati x dei campioni. Σx2y = Σxi2yi 11(S-SUM)3 ƙx3 Si ottiene il numero di campioni. Σx3 = Σxi3 11(S-SUM)e1 Si ottiene la somma dei quadrati dei dati y dei campioni.
yσn yσn–1 12(S-VAR)1(VAR)e3 12(S-VAR)1(VAR)e2 Si ottiene la deviazione standard della popolazione dei dati y dei campioni. yσn = Si ottiene la deviazione standard del campione dei dati y dei campioni. Σ (yi – y)2 n yσn–1 = Σ (yi – y )2 n–1 Comandi del coefficiente di regressione e del valore stimato per la regressione non quadratica (Menu VAR) Il calcolo che viene effettuato quando si esegue uno di questi comandi, dipende dal tipo di regressione correntemente selezionata.
12(S-VAR)1(VAR)ee2 b Si ottiene il coefficiente b della formula di regressione. 12(S-VAR)1(VAR)ee3 c Si ottiene il coefficiente c della formula di regressione. 12(S-VAR)1(VAR)d1 xˆ 1 Prendendo l’introduzione del valore immediatamente prima di questo comando come valore y, usa la formula a pagina 49 per determinare un valore stimato di x.
Regressione lineare Comando Formula di calcolo Termine costante a della formula Σyi – b.Σxi a= di regressione n Coefficiente di regressione b Coefficiente di correlazione r Valore stimato m Valore stimato ţ n.Σxiyi – Σxi.Σyi n.Σxi2 – (Σxi)2 n.Σxiyi – Σxi.Σyi r= . {n Σxi2 – (Σxi)2}{n.
Regressione logaritmica Comando Formula di calcolo Σyi – b.Σlnxi Termine costante a della formula a= di regressione n Coefficiente di regressione b Coefficiente di correlazione r Valore stimato m Valore stimato n n.Σ(lnxi)yi – Σlnxi .Σyi n.Σ(lnxi)2 – (Σlnxi)2 n.Σ(lnxi)yi – Σlnxi.Σyi r= {n.Σ(lnxi)2 – (Σlnxi)2}{n.Σyi2 – (Σyi)2} b= y–a m=e b n = a + blnx Regressione esponenziale e Comando Formula di calcolo .
Regressione di potenza Comando Termine costante a della formula di regressione Coefficiente di regressione b Coefficiente di correlazione r Valore stimato m Valore stimato n Formula di calcolo . a = exp Σlnyi – b Σlnxi n n.Σlnxilnyi – Σlnxi.Σlnyi b= n.Σ(ln xi)2 – (Σln xi)2 n.Σlnxilnyi – Σlnxi.Σlnyi r= {n.Σ(lnxi)2 – (Σlnxi)2}{n.
Esempio 1: La tabella accanto mostra i battiti cardiaci di 50 studenti che appartengono ad un liceo maschile che ha un totale di 1000 studenti iscritti. Determinare la media e la deviazione standard dei dati campione.
Procedura operativa Entrare nel modo REG e selezionare la regressione lineare: N5(REG)1(Lin) Selezionare FreqOff per l’impostazione della frequenza statistica: 1N(SETUP)dd2(FreqOff) Introdurre i dati campione: 20,3150m(DT)50,4800m(DT) 80,6420m(DT)110,7310m(DT) 140,7940m(DT)170,8690m(DT) 200,8800m(DT)230,9130m(DT) 260,9270m(DT)290,9310m(DT) 320,9390m(DT) 1 Regressione lineare Termine costante a della formula di regressione: 12(S-VAR)1(VAR)ee1(a)E a 4446575758 Coefficiente di regressione b: 12(S-VAR)1(VAR)
Ottenere ţ quando x = 350: 350 12(S-VAR)1(VAR)d2(n)E 350 y 1000056129 Calcoli in base-n (BASE) Per eseguire le operazioni di esempio riportate in questa sezione, selezionare prima BASE (N3) come modo di calcolo. k Esecuzione di calcoli in base-n A Specificazione della base numerica di default Usare i seguenti tasti per selezionare una base numerica di default.
• Introducendo un valore non valido si verifica un errore di sintassi (Syntax ERROR). • Nel modo BASE, l’introduzione di valori frazionari (decimali) ed esponenziali non è supportata. Qualsiasi valore alla destra del punto decimale dei risultati di calcolo viene tagliato via. A Introduzione del valore esadecimale ed esempio di calcolo Usare i seguenti tasti per introdurre i caratteri richiesti per i valori esadecimali (A, B, C, D, E, F).
i(OCT) M(HEX) 30 36 o 1E H 30 k Uso del menu LOGIC Nel modo BASE, il tasto X cambia la sua funzione, per divenire un tasto per visualizzare il menu LOGIC. Il menu LOGIC è dotato di tre schermate, ed è possibile usare d e e per spostarsi tra loro.
k Esecuzione di calcoli usando operazioni logiche e valori binari negativi La vostra calcolatrice può eseguire operazioni logiche binarie a 10 cifre (10 bit) e calcoli di valori negativi. Tutti gli esempi mostrati di seguito sono stati eseguiti con l’impostazione BIN (binario) come base numerica di default. A Prodotto logico (and) Riporta il risultato di un prodotto bitwise.
A Negazione (Neg) Riporta il complemento a due di un valore. Esempio: Neg(1011012) = 11110100112 X(LOGIC)e3(Neg) 101101)E Ne g ( 10 1101 ) 1111010011 b Formule incorporate La calcolatrice è dotata di 23 formule incorporate per i matematici e fisici, le quali possono essere usate nel modo COMP. k Uso delle formule incorporate A Selezione di una formula incorporata tramite il suo numero di formula 1. Premere G. • Questo visualizzerà il messaggio “Formula No.?”. 2.
Introdurre 8 per la variabile a: 8E b 0 5E c 0 Introdurre 5 per la variabile b: Introdurre 5 per la variabile c: 5E s 03 : He r onFormul a 12 • Come viene mostrato sopra, il risultato di calcolo appare dopo aver assegnato i valori a tutte le variabili richieste. • Premendo E mentre appare sul display un risultato di calcolo, si rieseguirà la formula dall’inizio.
A Visualizzazione di una formula incorporata Durante l’introduzione di valori per le variabili di una formula, è possibile visualizzare la formula premendo 1G(LOOK). (Schermata di introduzione valore) a 1G(LOOK) 0 03 : S='(s ( s – a ) ( s – • Se la formula è troppo lunga per adattarsi al display, usare il tasto e per scorrere alla destra e visionare la parte mancante. • Per annullare la formula dal display, premere 1p(EXIT) o A. k Lista delle formule incorporate No.
Funzione di probabilità normale Q(x) No. 05 Usa la formula stimata di Hastings per determinare la probabilità di una distribuzione normale standard Q(x) illustrata sotto, quando la variabile normalizzata (x) è conosciuta. 1 2π Q (x) = (0 ≦ x ∫ |x| 0 e − t2 2 Q(x) dt < 1 × 10 50) x Importante! Poiché questa è una formula stimata, potrebbe non essere conseguibile la precisione esatta. No.
No. 10 Guadagno di voltaggio Determina il guadagno in voltaggio (G) di un circuito amplificatore quando il voltaggio in ingresso (E) e il voltaggio in uscita (E´) sono conosciuti. ( ) ' G[dB] = 20 log 10 E E No. 11 ( E' / E > 0) [dB] Unità: E e EϢ: V, G: dB Impedenza in un circuito LRC in serie Determina l’impedenza (Z) di un circuito LRC in serie di frequenza f, quando la resistenza (R), l’induttanza della bobina (L), e la capacità (C) sono conosciuti.
No. 15 Periodo di un pendolo semplice Determina il periodo (T) di un pendolo semplice con una corda di lunghezza . T = 2π No. 16 g (g: accelerazione di gravità, > 0) Unità: : m, T: secondi Periodo di un pendolo a molla Determina il periodo di oscillazione semplice (T) di un pendolo a molla, quando la massa del peso (m) e la costante elastica della molla (k) sono conosciuti. T = 2π m k No.
No. 21 Teorema di Bernoulli Determina il valore fissato (C) di un fluido non viscoso (flusso costante, fluido incomprimibile) quando la velocità di flusso (v), la posizione (altezza) (z), il peso specifico (ρ), e la pressione (P) sono conosciuti. C = 1 v 2+ ρP + gz 2 (g: accelerazione di gravità, v, z, ρ , P > 0) Unità: No.
A Memoria di programma La memoria di programma ha una capacità totale di 680 byte, che può essere condivisa fino a quattro programmi. Non è possibile memorizzare ulteriori programmi dopo che la memoria è divenuta piena. k Creazione di un programma A Creazione di un nuovo programma Esempio: Per creare un programma che converte pollici in centimetri (1 pollice = 2,54 cm) ? → A : A × 2.54 1. Premere ,g(PRGM) per entrare nel modo PRGM. ED I T RUN DEL 1 2 3 2. Premere b(EDIT).
• Qui si introdurrà il programma mostrato sotto. Programma ? → A : A × 2.54 Operazione con i tasti !d(P-CMD)b(?) !~(STO)-(A)w a-(A)*c.fe • !d(P-CMD) visualizza una schermata speciale per l’introduzione dei comandi del programma. Per maggiori informazioni, vedere “Comandi di introduzione” a pagina 67. 6. Dopo l’introduzione del programma, premere A o !5(EXIT). • Per eseguire il programma da voi appena creato, premere w qui per visualizzare la schermata RUN Program di esecuzione del programma.
RUN Pr o g r am P-1234 670 Aree di programma che contengono già dati di programma (da P1 a P4) Capacità rimanente della memoria di programma 3. Usare i tasti numerici da b a e per selezionare l’area di programma che contiene il programma che si desidera eseguire. • Questo eseguirà il programma nell’area di programma selezionata. A Cosa fare se appare un messaggio di errore Premere d o e.
2. Usare e e d per scorrere tra le pagine e visualizzare quella che contiene il comando che si desidera. 3. Usare i tasti numerici da b a e per selezionare e introdurre il comando che si desidera. Nota Per introdurre un simbolo separatore (:), premere w. A Funzioni che possono essere introdotte come comandi di programma È possibile introdurre come comandi di programma, le impostazioni e le altre operazioni che vengono eseguite durante i calcoli normali.
A Comando di salto incondizionato g Goto ~ Lbl Sintassi Funzione Esempio Goto n : .... : Lbl n o Lbl n : .... : Goto n (n = numero intero da 0 a 9) Esecuzione di salto incondizionato Goto n all’etichetta Lbl n. ? → A : Lbl 1 : ? → B : A × B ÷ 2 ^ Goto 1 Importante! Si verifica un errore di sintassi (Syntax ERROR) se non è presente nessuna etichetta corrispondente Lbl n nello stesso programma dove è localizzato il comando di salto incondizionato Goto n .
A Comandi della struttura di controllo/Istruzione If g L’istruzione If viene usata per controllare il flusso logico di esecuzione del programma a seconda se la seguente espressione If (che rappresenta la condizione di flusso logico) è vera o falsa. Avvertenze per l’istruzione If • Un’istruzione If deve sempre essere accompagnata da un’istruzione Then. L’uso di If senza un corrispondente Then determinerà un errore di sintassi (Syntax ERROR).
For~To~Step~Next Sintassi Funzione Esempio For {espressione (valore iniziale)} → {variabile (variabile di controllo)} To {espressione (valore finale)} Step {espressione (passo)} : {istruzione} : ... {istruzione} : Next : .... L’esecuzione delle istruzioni da For a Next ripete come la variabile di controllo è incrementata dell’ammontare di passo con ogni esecuzione, iniziando dal valore iniziale. Tranne ciò, questo comando è simile a For~To~Next. 2 For 1 → A To 10 Step 0.
Operazione Funzione !,(SETUP)b(Deg) !,(SETUP)c(Rad) !,(SETUP)d(Gra) Questi comandi specificano l’impostazione dell’unità angolare. Comando del formato di visualizzazione Fix Sintassi Operazione Funzione (COMP, CMPLX, SD, REG) .. : Fix {n} : .. (n = un numero intero da 0 a 9) !,(SETUP)eb(Fix)a a j Questo comando fissa il numero di posti decimali (da 0 a 9) per l’emissione dei risultati di calcolo. Sci Sintassi Operazione Funzione (COMP, CMPLX, SD, REG) .. : Sci {n} : ..
ClrStat Sintassi Operazione Funzione (SD, REG) .. : ClrStat : .. !j(CLR)b(Stat) Questo comando annulla tutti i dati del campione statistico presenti correntemente nella memoria. A Comandi della memoria indipendente M+, M– Sintassi Operazione Funzione (COMP, CMPLX, BASE) .. : {espressione} M+ : .. / .. : {espressione} M– : .. l/!l(M–) M+ aggiunge il valore dell’espressione alla memoria indipendente, mentre M– lo sottrae.
A Funzioni non supportate nei programmi Le seguenti funzioni non sono supportate all’interno di funzioni.
Sequenza Tipo di operazione 11 Prodotto logico, Somma logica esclusiva, Somma logica negativa esclusiva Descrizione or, xor, xnor Nota • Se un calcolo contiene un valore negativo, potrebbe essere necessario racchiudere il valore negativo in parentesi. Se si desidera elevare al quadrato il valore –2, ad esempio, è necessario 2 2 introdurre: (–2) .
k Gamme di calcolo, numero di cifre e precisione La tabella seguente mostra la gamma generale di calcolo (gamma dei valori di introduzione e emissione), numero di cifre utilizzato per i calcoli interni, e precisione di calcolo. Gamma di calcolo ±1×10–99 a ±9,999999999×1099 o 0 Calcolo interno 15 cifre Precisione In generale, ±1 alla 10ª cifra per un singolo calcolo. L’errore nel caso di un risultato di calcolo in formato esponenziale è ±1 all’ultima cifra significativa della mantissa.
Funzioni Gamma di introduzione 1/x | x | < 1×10 100 3 | x | < 1×10 100 ' x x! ;xG0 0 < x < 69 (x è un numero intero) nPr 0 < n < 1×1010, 0 < r < n (n, r sono numeri interi) 1 < {n!/(n–r)!} < 1×10100 nCr 0 < n < 1×1010, 0 < r < n (n, r sono numeri interi) 1 < n!/r! < 1×10100 o 1 < n!/(n–r)! < 1×10100 Pol(x, y) Rec(r, θ ) °’ ” | x |, | y | < 9,999999999×1099 x2+y2 < 9,999999999×1099 0 < r < 9,999999999×1099 θ : Uguale come sinx | a |, b, c < 1×10100 0 < b, c | x | < 1×10100 Conversione decim
A Ricupero da un messaggio di errore È possibile ricuperare da un messaggio di errore eseguendo le operazioni con i tasti descritte sotto, indifferentemente dal tipo di errore. • Premere d o e per visualizzare la schermata di modifica per l’espressione di calcolo introdotta immediatamente prima che si è verificato l’errore, con il cursore localizzato alla posizione che ha causato l’errore. Per maggiori informazioni, vedere “Ritrovamento della posizione di un errore” a pagina 14.
Data Full (Dati pieni) Causa Si sta tentando di salvare i dati campione nel modo SD o nel modo REG quando il numero di campioni di dati consentito è già registrato in memoria. Rimedio Mantenere il numero di campioni di dati entro il limite consentito. Per maggiori informazioni, vedere “Numero massimo di elementi di dati di introduzione” a pagina 39. Go ERROR Causa Un programma (da voi creato nel modo PRGM) ha un comando “Goto n” senza un’etichetta corrispondente “Lbl n”.
Importante! Rimuovendo la pila a bottone della calcolatrice, si causa la cancellazione dei contenuti della memoria indipendente e dei valori assegnati alle variabili. 1. Premere !A(OFF) per spegnere la calcolatrice. Per assicurarsi di non accendere accidentalmente la calcolatrice durante la sostituzione della pila, slittare la custodia rigida sulla parte frontale della calcolatrice. 2. Sul retro della calcolatrice, rimuovere la vite e il coperchio del vano pila. 3. Rimuovere la pila esaurita. 4.
MEMO I-81
MEMO I-82
MEMO I-83
MEMO I-84
CASIO Europe GmbH Bornbarch 10, 22848 Norderstedt, Germany Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE.
CASIO COMPUTER CO., LTD.