Guida dell’utilizzatore

IT-6
2. Eseguire una delle seguenti operazioni per selezionare il modo di calcolo che si desidera.
b
(COMP): COMP (Calcolo generale)
c
(CMPLX): CMPLX (Numeri complessi)
d
(BASE): BASE (Base-
n
)
e
(SD): SD (Dati statistici a variabile singola)
f
(REG): REG (Dati statistici a doppia
variabile)
g
(PRGM): PRGM (Programma)
Premendo un tasto numerico da
b
a
g
si seleziona il modo applicabile,
indifferentemente da quale schermata di menu è attualmente visualizzata.
k
Predisposizione della calcolatrice
La predisposizione della calcolatrice può essere usata per configurare le impostazioni di
introduzione e di emissione, i parametri di calcolo e altre impostazioni. Le impostazioni
possono essere configurate utilizzando le schermate di predisposizione, alle quali si accede
premendo
!,
(SETUP). Sono presenti sei schermate di predisposizione, ed è possibile
usare
d
e
e
per spostarsi tra di loro.
A
Specificazione dell’unità angolare
90˚ =
π
2
radianti = 100 gradienti
Unità angolare Eseguire questa operazione con i tasti:
Gradi
!,
b
(Deg)
Radianti
!,
c
(Rad)
Gradienti
!,
d
(Gra)
A
Specificazione delle cifre visualizzate
Visualizzazione esponenziale Eseguire questa operazione con i tasti:
Numero di posti decimali
!,
e
b
(Fix)
a
(0) a
j
(9)
Cifre significative
!,
e
c
(Sci)
b
(1) a
j
(9),
a
(10)
Gamma di visualizzazione
esponenziale
!,
e
d
(Norm)
b
(Norm1) o
c
(Norm2)
Di seguito viene spiegato come vengono visualizzati i risultati di calcolo a seconda delle
impostazioni da voi specificate.
• Vengono visualizzati da zero a nove posti decimali, a seconda del numero di posti
decimali (Fix) da voi specificato. I risultati di calcolo vengono arrotondati al numero di cifre
specificato.
Esempio: 100 ÷ 7 = 14.286 (Fix = 3)
• Dopo aver specificato il numero di cifre significative con Sci, i risultati di calcolo vengono
visulizzati utilizzando il numero di cifre significative specificato e 10 cifre alla potenza
applicabile. I risultati di calcolo vengono arrotondati al numero di cifre specificato.
Esempio: 1 ÷ 7 = 1.4286 × 10
–1
(Sci = 5)