Guida dell’utilizzatore
IT-56
Funzioni Gamma di introduzione
'
x
0
<
x
< 1×10
100
x
2
|
x
|
< 1×10
50
1/
x
|
x
|
< 1×10
100
;
x
≠
0
3
'
x
|
x
|
< 1×10
100
x
!0
<
x
<
69 (
x
è un numero intero)
n
P
r
0
<
n
< 1×10
10
, 0
<
r
<
n
(
n
,
r
sono numeri interi)
1
<
{
n
!/(
n
–
r
)!} < 1×10
100
n
C
r
0
<
n
< 1×10
10
, 0
<
r
<
n
(
n
,
r
sono numeri interi)
1
<
n
!/
r
! < 1×10
100
o 1
<
n
!/(
n
–
r
)! < 1×10
100
Pol(
x
,
y
)
|
x
|
,
|
y
|
<
9,999999999×10
99
x
2
+
y
2
<
9,999999999×10
99
Rec(
r
,
θ
)
0
<
r
<
9,999999999×10
99
θ
: Uguale come sin
x
°’ ”
|
a
|
,
b
,
c
< 1×10
100
0
<
b
,
c
|
x
|
< 1×10
100
Conversione decimale
↔
sessagesimale
0°0
´
0
˝
<
|
x
|
<
9999999°59
´
59
˝
^(
x
y
)
x
> 0: –1×10
100
<
y
log
x
< 100
x
= 0:
y
> 0
x
< 0:
y
=
n
,
m
2
n
+1
(
m
,
n
sono numeri interi)
Tuttavia: –1×10
100
<
y
log
|
x
|
< 100
x
'
y
y
> 0:
x
≠
0, –1×10
100
< 1/
x
log
y
< 100
y
= 0:
x
> 0
y
< 0:
x
= 2
n
+1,
2
n
+1
m
(
m
≠
0;
m
,
n
sono numeri interi)
Tuttavia: –1×10
100
< 1/
x
log
|
y
|
< 100
a
b
/
c
Il totale di numeri interi, numeratore e denominatore devono essere di 10 cifre o
minori (inclusi i simboli di separatore)
• Le funzioni di tipo ^(
x
y
),
x
'
y
,
3
'
,
x
!,
n
P
r
,
n
C
r
richiedono il calcolo consecutivo interno, che
può avere come risultato l’accumulazione di errori che si verificano all’interno di ogni singolo
calcolo.
• Gli errori sono cumulativi e tendono ad aumentare in vicinanza di un punto singolare di funzione
e di un punto di inflessione.
k
Messaggi di errore
Se si esegue un calcolo che supera il limite della calcolatrice, o
si tenta di eseguire qualche operazione che non è consentita,
apparirà un messaggio di errore sulla schermata.
Mat h ERROR
Esempio di messaggio di errore