Guida dell’utilizzatore
IT-48
A
Comandi per le operazioni di base
g
? (Prompt di introduzione)
Sintassi ?
→
{variabile}
Funzione Visualizza il prompt di introduzione “{variabile}?” e assegna il valore di
introduzione ad una variabile.
Esempio ?
→
A
→
(Assegnazione della variabile)
Sintassi {espressione ; ?}
→
{variabile}
Funzione Assegna il valore ottenuto dall’elemento a sinistra, alla variabile a destra.
Esempio A+5
→
A
: (Codice separatore)
Sintassi {istruzione} : {istruzione} : ... : {istruzione}
Funzione Separa le istruzioni. Non arresta l’esecuzione del programma.
Esempio ?
→
A : A
2
: Ans
2
^
(Comando di uscita)
Sintassi {istruzione}
^
{istruzione}
Funzione Mette in pausa l’esecuzione del programma e visualizza il risultato
dell’esecuzione corrente. Il simbolo
Q
viene attivato mentre l’esecuzione
del programma è messa in pausa da questo comando.
Esempio ?
→
A : A
2
^
Ans
2
A
Comando di salto incondizionato
g
Goto ~ Lbl
Sintassi Goto
n
: .... : Lbl
n
o Lbl
n
: .... : Goto
n
(
n
= numero intero da 0 a 9)
Funzione Esecuzione di salto incondizionato Goto
n
all’etichetta Lbl
n
.
Esempio ?
→
A : Lbl 1 : ?
→
B : A × B ÷ 2
^
Goto 1
Importante!
Si verifica un errore di sintassi (Syntax ERROR) se non è presente nessuna etichetta
corrispondente Lbl
n
nello stesso programma dove è localizzato il comando di salto
incondizionato Goto
n
.
A
Comandi di salto condizionale ed espressioni condizionali
g
S
Sintassi
1
{espressione} {operatore relazionale} {espressione}
S
{istruzione1} :
{istruzione2} : ....
2
{espressione}
S
{istruzione1} : {istruzione2} : ....