Guida dell’utilizzatore

IT-46
!
d
(P-CMD) visualizza una schermata speciale per l’introduzione dei comandi del
programma. Per maggiori informazioni, vedere “Comandi di introduzione” a pagina 47.
6. Dopo l’introduzione del programma, premere
A
o
!5
(EXIT).
Per eseguire il programma da voi appena creato, premere
w
qui per visualizzare la
schermata RUN Program di esecuzione del programma. Per maggiori informazioni,
vedere “Esecuzione di un programma” (riportato sotto).
Per ritornare alla schermata normale di calcolo, premere
,
b
per entrare nel modo
COMP.
A
Modifica di un programma esistente
1. Premere
,
g
(PRGM)
b
(EDIT) per visualizzare la schermata EDIT Program di
modifica del programma.
2. Usare i tasti numerici da
b
a
e
per selezionare l’area di programma che contiene il
programma che si desidera modificare.
3. Usare
e
e
d
per spostare il cursore all’interno del programma, ed eseguire le
operazioni che si richiedono per modificare i contenuti del programma o aggiungere
nuovi contenuti.
• Premendo
f
si salta all’inizio del programma, mentre premendo
c
si salta alla fine.
4. Dopo aver terminato di modificare il programma, premere
A
o
!5
(EXIT).
k
Esecuzione di un programma
È possibile eseguire un programma nel modo PRGM o da un altro modo.
A
Esecuzione di un programma dall’esterno del modo PRGM
1. Premere
5
.
2. Usare i tasti numerici da
b
a
e
per selezionare un’area di programma ed eseguire il
suo programma.
A
Esecuzione di un programma nel modo PRGM
1. Premere
,
g
(PRGM) per visualizzare la schermata iniziale del modo PRGM.
2. Premere
c
(RUN).
Questo visualizzerà la schermata RUN Program di esecuzione del programma.
Aree di programma che contengono già dati di programma
(da P1 a P4)
Capacità rimanente della memoria di programma
3. Usare i tasti numerici da
b
a
e
per selezionare l’area di programma che contiene il
programma che si desidera eseguire.
Questo eseguirà il programma nell’area di programma selezionata.
A
Cosa fare se appare un messaggio di errore
Premere
d
o
e
. Verrà visualizzata la schermata di modifica del programma, con
il cursore localizzato nella posizione dove è stato generato l’errore, in modo da poter
correggere il problema.
RUN P r o
g
ram
P-1234 380