Guida dell’utilizzatore

IT-23
Punti non-consecutivi, fluttuazione discontinua, punti estremamente grandi o piccoli,
punti di inflessione, e l’inclusione di punti che non possono essere differenziati o di un
punto differenziale o il risultato di un calcolo differenziale che si avvicini a zero, possono
causare scarsa precisione o errore.
A
Suggerimenti per la riuscita di calcoli di integrazione
Quando una funzione periodica o l’intervallo di integrazione dà come
risultato valori di funzione
f
(
x
) positivi e negativi
Eseguire integrazioni separate per ogni ciclo, o per la parte positiva e per la parte negativa
e poi combinare i risultati.
Quando i valori di integrazione fluttuano ampiamente a causa di
variazioni minime nell’intervallo di integrazione
Dividere l’intervallo di integrazione in parti multiple (in modo da rompere le aree di ampia
fluttuazione in parti piccole), eseguire l’integrazione su ogni parte, quindi combinare i
risultati.
k
Altre funzioni
x
!, Abs(, Ran#,
n
P
r
,
n
C
r
, Rnd(
Le funzioni
x
!,
n
P
r
, e
n
C
r
possono essere utilizzate nel modo CMPLX, tuttavia non sono
supportati gli argomenti di numeri complessi.
A
Fattoriale (!)
Sintassi: {
n
}! ({
n
} deve essere un numero intero o 0.)
Esempio: (5 + 3)!
(5+3)
1X
(
x
!)
E
S positivo
S negativo
∫∫
a
c
f(x)dx + (–
c
b
f(x)dx)
Parte positiva
(
S positivo)
Parte negativa
(S negativo)
b
a
x
1
x
2
x
3
x
4
x
0
f (x)
a
b
f(x)dx =
a
x
1
f(x)dx +
x1
x
2
f(x)dx +
.....
∫∫∫
x4
b
f(x)dx
+
40320