Guida dell’utilizzatore
IT-21
Conversione da coordinate polari a coordinate cartesiane (Rec)
Rec(
r
,
)
r
: Valore
r
delle coordinate polari
: Valore
delle coordinate polari
Esempio 1: Per convertire le coordinate cartesiane (
'
2,
'
2 ) in coordinate polari
(Unità angolare: Deg)
1
+
(Pol)
9
2)
,
9
2))
E
(Per visionare il valore di
)
t
,
(Y)
Esempio 2: Per convertire le coordinate polari (2, 30°) in coordinate cartesiane
(Unità angolare: Deg)
1
-
(Rec)
2,
30)
E
(Per visionare il valore di
y
)
t
,
(Y)
A
Note
• Queste funzioni possono essere utilizzate nei modi COMP, SD e REG.
• I risultati di calcolo mostrano soltanto il primo valore
r
o il valore
x
.
• Il valore
r
(o valore
x
) prodotto dal calcolo è assegnato alla variabile X, mentre il valore
(o valore
y
) è assegnato alla variabile Y (pagina 17). Per visionare il valore
(o il valore
y
),
visualizzare il valore assegnato alla variabile Y, come mostrato nell’esempio.
• I valori ottenuti per
durante la conversione da coordinate cartesiane a coordinate polari
sono compresi nella gamma da –180°<
<
180°.
• Quando si esegue una funzione di conversione di coordinate all’interno di un’espressione
di calcolo, il calcolo viene eseguito utilizzando il primo valore prodotto dalla conversione
(valore
r
o valore
x
).
Esempio: Pol (
'
2,
'
2 ) + 5 = 2 + 5 = 7
k
Calcolo di integrazione e differenziale
A
Calcolo di integrazione
La vostra calcolatrice esegue l’integrazione utilizzando il metodo di Gauss-Kronrod.
Sintassi e introduzione
∫
(
f
(
x
),
a
,
b
,
tol
)
f
(
x
): Funzione di X (introdurre la funzione utilizzata dalla variabile X).
a
: Limite inferiore della regione di integrazione
b
: Limite superiore della regione di integrazione
tol
: Gamma di tolleranza dell’errore
• Questo parametro può essere omesso. In questo caso, viene utilizzata una
tolleranza di 1
×
10
–5
.
2
45
1732050808
1