Guida dell’utilizzatore

IT-20
k
Funzioni di potenza e funzioni di radice di potenza
A
Sintassi e introduzione
{
n
}
x
2
............................... {
n
}
2
(Quadrato)
{
n
}
x
3
............................... {
n
}
3
(Cubo)
{
n
}
x
–1
............................. {
n
}
–1
(Reciproco)
{(
m
)}^({
n
}) ....................... {
m
}
{
n
}
(Elevamento a potenza)
'
({
n
}) .......................... {
n
} (Radice quadrata)
3
'
({
n
}) .........................
3
{
n
} (Radice cubica)
({
m
})
x
'
({
n
}) ..................
{
m
}
{
n
} (Radice di potenza)
Esempio 1: (
'
2 + 1) (
'
2 – 1) = 1
(
9
2)+1)
(
9
2)-1)
E
Esempio 2: –2
2
3
= –1,587401052
-
2
M
2
$
3)
E
A
Note
• Le funzioni
x
2
,
x
3
, e
x
–1
possono essere utilizzate nei calcoli di numeri complessi nel modo
CMPLX. Per queste funzioni sono anche supportati gli argomenti di numeri complessi.
• ^(,
'
(,
3
'
(,
x
'
( sono anche supportati nel modo CMPLX, tuttavia gli argomenti di
numeri complessi non sono supportati per queste funzioni.
k
Conversione di coordinate (cartesiane
polari)
La vostra calcolatrice è in grado di eseguire la conversione tra coordinate cartesiane e
coordinate polari.
o
o
Coordinate cartesiane (Rec) Coordinate polari (Pol)
A
Sintassi e introduzione
Conversione da coordinate cartesiane a coordinate polari (Pol)
Pol(
x
,
y
)
x
: Valore
x
delle coordinate cartesiane
y
: Valore
y
delle coordinate cartesiane
(
'
(
2
)
+
1
)(
'
(
2
)
1
)
1
2
ˆ
(
2{3
)
-
1587401052