Guida dell’utilizzatore
IT-18
Interpretazione della sintassi delle funzioni scientifiche
• Il testo che rappresenta un argomento della funzione viene racchiuso in parentesi graffe
({ }). Gli argomenti sono normalmente {valore} o {espressione}.
• Quando le graffe ({ }) sono racchiuse in parentesi tonde, sta ad indicare che l’introduzione
di tutto ciò che è presente all’interno delle parentesi è obbligatorio.
k
Pi greco (
π
) e base-
e
dei logaritmi naturali
La calcolatrice supporta l’introduzione di pi greco (
π
) e della base-
e
dei logaritmi naturali nei
calcoli.
π
e
e
sono supportati in tutti i modi, eccetto per il modo BASE. Il seguito mostra i
valori che la calcolatrice applica per ciascuna delle costanti incorporate.
π
= 3,14159265358980 (
1e
(
π
))
e
= 2,71828182845904 (
Si
(
e
))
k
Funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse
A
Sintassi e introduzione
sin({
n
}), cos({
n
}), tan({
n
}), sin
–1
({
n
}), cos
–1
({
n
}), tan
–1
({
n
})
Esempio: sin 30 = 0,5, sin
–1
0,5 = 30 (Unità angolare: Deg)
s
30)
w
1s
(sin
–1
)
0.5)
w
A
Note
• Queste funzioni possono essere utilizzate nel modo CMPLX, a condizione che non venga
usato un numero complesso nell’argomento. Ad esempio, un calcolo come
i
× sin(30) è
supportato, ma sin(1 +
i
) non lo è.
• L’unità angolare che vi necessita usare in un calcolo, è quella che risulta attualmente
selezionata come unità angolare di default.
k
Conversione dell’unità angolare
È possibile convertire un valore che è stato introdotto con una determinata unità angolare,
ad un’altra unità angolare. Dopo aver introdotto un valore, premere
1G
(DRG
'
) per
visualizzare la schermata di menu mostrata sotto.
1
(D): Gradi
2
( R
): Radianti
3
( G
): Gradienti
05
30
DRG
312