Guida dell’utilizzatore
IT-17
k
Uso delle variabili
La calcolatrice supporta sei variabili denominate A, B, C, D, X e Y, che possono essere
utilizzate per memorizzare valori come richiesto. Le variabili possono essere usate in tutti i
modi di calcolo.
A
Assegnazione di un valore o di un risultato di calcolo ad una
variabile
Usare il procedimento mostrato sotto per assegnare un valore o un’espressione di calcolo
ad una variabile.
Esempio: Per assegnare 3 + 5 alla variabile A
3+5
1t
(STO)
-
(A)
A
Visione del valore assegnato ad una variabile
Per visionare il valore assegnato ad una variabile, premere
t
e quindi specificare il nome
della variabile.
Esempio: Per visionare il valore assegnato alla variabile A
t
-
(A)
A
Uso di una variabile in un calcolo
È possibile usare le variabili nei calcoli, alla stessa maniera dell’uso dei valori.
Esempio: Per calcolare 5 + A
5+
a-
(A)
w
A
Annullamento del valore assegnato ad una variabile (a 0)
Esempio: Per cancellare la variabile A
0
1t
(STO)
-
(A)
k
Cancellazione dei contenuti di tutte le memorie
Eseguire la seguente operazione con i tasti quando si desidera cancellare i contenuti della
memoria indipendente, della memoria di variabili, e della memoria di risposte.
1
9
(CLR)
1
(Mem)
w
• Se non si desidera annullare le impostazioni della calcolatrice, premere
A
invece di
w
nell’operazione riportata sopra.
Calcoli di funzioni scientifiche
A meno che diversamente citato, le funzioni riportate in questa sezione possono essere
utilizzate in uno qualsiasi dei modi di calcolo della calcolatrice, eccetto per il modo BASE.
Precauzioni per il calcolo di funzioni scientifiche
• Quando si esegue un calcolo che include una funzione scientifica incorporata, potrebbe
richiedersi del tempo prima che appaia il risultato di calcolo. Non eseguire nessuna
operazione con i tasti finché non appare il risultato di calcolo.
• Per interrompere l’operazione di calcolo in corso, premere
A
.