IT fx-3650P II Guida dell’utilizzatore Sito web CASIO Worldwide Education http://edu.casio.
Come iniziare Congratulazioni per l’acquisto di questo prodotto CASIO. k Prima di usare la calcolatrice per la prima volta... Prima di usare la calcolatrice, rimuoverne la custodia rigida facendola slittare verso il basso, e quindi agganciarla sul retro dell’unità come mostrato nell’illustrazione seguente. A Dopo aver finito di usare la calcolatrice... Rimuovere la custodia rigida dal retro della calcolatrice, e reinserirla sulla parte frontale.
Precauzioni per la sicurezza Pila • Mantenere le pile fuori dalla portata dei bambini piccoli. • Usare solo il tipo di pila specificato per questa calcolatrice nel presente manuale. Precauzioni d’uso • Anche se la calcolatrice funziona normalmente, sostituire la pila almeno una volta ogni tre anni (LR44 [GPA76]). Una pila esaurita può perde liquido, causando danni alla calcolatrice e conseguente malfunzionamento. Non lasciare mai una pila esaurita nella calcolatrice.
Indice Come iniziare ............................................................................................1 Precauzioni per la sicurezza....................................................................2 Precauzioni d’uso .....................................................................................2 Prima di iniziare un calcolo... ..................................................................4 Modi di calcolo e impostazioni................................................................
Prima di iniziare un calcolo... k Accensione della calcolatrice Premere O. La calcolatrice entrerà nel modo di calcolo (pagina 5) in cui essa era l’ultima volta che è stata spenta. A Regolazione del contrasto del display Se le figure che appaiono sul display divengono di difficile lettura, provare a regolare il contrasto del display. 1. Premere !N(SETUP) db(Contrast). L I GHT DARK • Questo visualizza la schermata di regolazione del contrasto. CASIO 2. Usare d e e per regolare il contrasto del display. 3.
Funzione Colori Per eseguire la funzione 6 ∠ Testo: Ambra Cornice: Porpora Nel modo CMPLX, premere ! e quindi premere il tasto. 7 A Testo: Rosso Cornice: Verde Premere a e quindi premere il tasto (variabile A). Nel modo BASE, premere il tasto. 8 LOGIC Testo: Verde Nel modo BASE, premere il tasto. k Lettura del display A Introduzione delle espressioni e risultati di calcolo Questa calcolatrice può visualizzare sia le espressioni introdotte che i risultati di calcolo sulla stessa schermata.
2. Eseguire una delle seguenti operazioni per selezionare il modo di calcolo che si desidera. b(COMP): COMP (Calcolo generale) d(BASE): BASE (Base-n) f(REG): REG (Dati statistici a doppia variabile) c(CMPLX): CMPLX (Numeri complessi) e(SD): SD (Dati statistici a variabile singola) g(PRGM): PRGM (Programma) • Premendo un tasto numerico da b a g si seleziona il modo applicabile, indifferentemente da quale schermata di menu è attualmente visualizzata.
• Selezionando Norm1 o Norm2 si commuta la visualizzazione alla notazione esponenziale ogni volta che il risultato rientra nelle gamme definite sotto. –2 10 –9 10 Norm1: 10 > x , x > 10 Norm2: 10 > x , x > 10 Esempio: 1 ÷ 200 = 5. × 10 –3 (Norm1) 0.
Introduzione delle espressioni e dei valori di calcolo k Introduzione di un’espressione di calcolo La vostra calcolatrice vi permette di introdurre un’espressione di calcolo esattamente come essa è scritta e di eseguirla premendo w. La calcolatrice determina automaticamente la sequenza corretta della priorità di calcolo per l’addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, funzioni e parentesi.
• Quando si introduce una funzione che utilizza virgole (come Pol, Rec), assicurarsi di introdurre la parentesi chiusa richiesta dall’espressione. Se non si introducono le parentesi chiuse, le parentesi non possono essere introdotte automaticamente come descritto sopra. A Parentesi finali di chiusura È possibile omettere una o più parentesi di chiusura che si trovano alla fine di un calcolo, immediatamente prima di premere il tasto w.
Premendo + Espressione originale Modo di inserimento 1+2|34 1+2+|34 1+2 3 4 1+2 + 4 Cursore Modo di sovrascrittura Cursore L’impostazione iniziale di default del modo di introduzione, è il modo di inserimento. Per cambiare al modo di sovrascrittura, premere: 1D(INS).
k Ritrovamento della posizione di un errore Se la vostra espressione di calcolo non è corretta, apparirà un messaggio di errore sul display quando si preme w per eseguirla. Dopo l’apparizione di un messaggio di errore, premere il tasto d o e e quindi il cursore si porterà alla posizione nel calcolo che ha causato l’errore, in modo che sia possibile correggerlo. Esempio: Quando si introduce 14 ÷ 0 × 2 = invece di 14 ÷ 10 × 2 = (Il seguente esempio usa il modo di inserimento.
Nota • Se il numero totale di elementi (numero intero + numeratore + denominatore + simboli separatori) di un risultato di calcolo di frazioni è superiore a 10 cifre, il risultato verrà visualizzato in formato decimale. • Se un calcolo introdotto include sia valori frazionari che valori decimali, il risultato sarà visualizzato in formato decimale. • È possibile introdurre numeri interi soltanto per gli elementi di una frazione. Introducendo numeri non interi, si produrrà un risultato in formato decimale.
Esempio 6: Ridurre la somma di 168, 98 e 734 del 20%. 168+98+734w 1000 -G*20!((%)w 800 Esempio 7: 300 grammi vengono aggiunti ad un campione di prova che pesa all’origine 500 grammi, ottenendo un campione di prova finale di 800 grammi.
Memoria storica di calcolo e ripetizione La memoria storica di calcolo mantiene una registrazione di ciascun calcolo da voi eseguito, incluse le espressioni introdotte e i risultati di calcolo. È possibile utilizzare la memoria storica di calcolo nei modi COMP, CMPLX e BASE. k Accesso alla memoria storica di calcolo Il simbolo ` nell’angolo in alto a destra del display indica che sono presenti dei dati salvati nella memoria storica di calcolo.
Operazioni con la memoria della calcolatrice k Uso della memoria di risposte (Ans) Il risultato di un qualsiasi nuovo calcolo eseguito sulla calcolatrice viene automaticamente salvato nella memoria di risposte (Ans). A Occasioni di aggiornamento e cancellazione della memoria di risposte Quando si usa la memoria di risposte in un calcolo, è importante tenere presente come e quando cambia il suo contenuto. Annotare i seguenti punti.
789-Kw 210 k Uso della memoria indipendente La memoria indipendente (M) viene usata per totali cumulativi di calcolo. Se appare il simbolo M sul display, sta ad indicare che è presente un valore diverso da zero nella memoria indipendente. La memoria indipendente può essere utilizzata in tutti i modi di calcolo, eccetto per il modo SD e per il modo REG.
k Uso delle variabili La calcolatrice supporta sei variabili denominate A, B, C, D, X e Y, che possono essere utilizzate per memorizzare valori come richiesto. Le variabili possono essere usate in tutti i modi di calcolo. A Assegnazione di un valore o di un risultato di calcolo ad una variabile Usare il procedimento mostrato sotto per assegnare un valore o un’espressione di calcolo ad una variabile.
Interpretazione della sintassi delle funzioni scientifiche • Il testo che rappresenta un argomento della funzione viene racchiuso in parentesi graffe ({ }). Gli argomenti sono normalmente {valore} o {espressione}. • Quando le graffe ({ }) sono racchiuse in parentesi tonde, sta ad indicare che l’introduzione di tutto ciò che è presente all’interno delle parentesi è obbligatorio.
Esempio: Per convertire π radianti in gradi (Unità angolare: Deg) 2 (1e(π)/2) 1G(DRG')2(R)E ( π ÷2 ) r 90 k Funzioni iperboliche e iperboliche inverse A Sintassi e introduzione –1 –1 –1 sinh({n}), cosh({n}), tanh({n}), sinh ({n}), cosh ({n}), tanh ({n}) Esempio: sinh 1 = 1,175201194 ws(sinh)1)E 1175201194 A Note • Dopo aver premuto w per specificare una funzione iperbolica, o 1w per specificare una funzione iperbolica inversa, premere s, c, o t.
k Funzioni di potenza e funzioni di radice di potenza A Sintassi e introduzione 2 2 {n} x ............................... {n} 3 3 {n} x ............................... {n} –1 –1 {n} x ............................. {n} { } {(m)}^({n}) ....................... {m} n '({n}) .......................... {n} 3 3 '({n}) ......................... {n} { } ({m})x'({n}) ..................
Conversione da coordinate polari a coordinate cartesiane (Rec) Rec(r, ) r: Valore r delle coordinate polari : Valore delle coordinate polari Esempio 1: Per convertire le coordinate cartesiane (' 2, ' 2 ) in coordinate polari (Unità angolare: Deg) 1+(Pol)92) ,92))E 2 t,(Y) 45 (Per visionare il valore di ) Esempio 2: Per convertire le coordinate polari (2, 30°) in coordinate cartesiane (Unità angolare: Deg) 1-(Rec)2, 30)E 1732050808 t,(Y) 1 (Per visionare il valore di y) A Note • Queste funzi
e Esempio: ∫1 In( x ) = 1 fIa0(X)),1,aI(e))E ∫ ( I n ( X ) , 1, e ) 1 A Calcolo differenziale La vostra calcolatrice approssima la derivata in base al metodo della differenza centrale. Sintassi e introduzione d/dx( f (x), a, tol) f (x): Funzione di X (introdurre la funzione utilizzata dalla variabile X). a: Introdurre il valore del punto (punto differenziale) del coefficiente differenziale desiderato tol: Gamma di tolleranza dell’errore • Questo parametro può essere omesso.
• Punti non-consecutivi, fluttuazione discontinua, punti estremamente grandi o piccoli, punti di inflessione, e l’inclusione di punti che non possono essere differenziati o di un punto differenziale o il risultato di un calcolo differenziale che si avvicini a zero, possono causare scarsa precisione o errore.
A Valore assoluto (Abs) Quando si sta eseguendo un calcolo con numeri reali, con Abs( si ottiene semplicemente il valore assoluto. Questa funzione può essere utilizzata nel modo CMPLX per determinare il valore assoluto (dimensione) di un numero complesso. Per maggiori informazioni, vedere “Calcoli con numeri complessi” a pagina 26. Sintassi: Abs({n}) Esempio: Abs (2 – 7) = 5 1)(Abs)2-7)E 5 A Numero casuale (Ran#) Questa funzione genera un numero pseudo-casuale a tre cifre decimali (da 0,000 a 0,999).
Arrotondamento per Norm1 o Norm2 La mantissa viene arrotondata a 10 cifre. Arrotondamento per Fix o Sci Il valore viene arrotondato al numero di cifre specificato. Esempio: 200 ÷ 7 × 14 = 400 (3 posti decimali) (Il calcolo interno usa 15 cifre.) 1Ne1(Fix)3 200/7E *14E 28571 400000 Eseguire ora lo stesso calcolo usando la funzione di arrotondamento (Rnd). (Il calcolo usa il valore arrotondato.
0000123 06 1W(,) Calcoli con numeri complessi (CMPLX) Per eseguire le operazioni di esempio riportate in questa sezione, selezionare prima CMPLX come modo di calcolo.
A Formato di visualizzazione di default del risultato di calcolo di numeri complessi È possibile selezionare sia il formato in coordinate cartesiane che il formato in coordinate polari, per i risultati di calcolo di numeri complessi. Asse immaginario r ⬔ a + bi b o Asse immaginario a Asse reale o Coordinate cartesiane Asse reale Coordinate polari Usare le schermate di predisposizione per specificare il formato di visualizzazione di default che si desidera.
Esempio 2: 1 + 1i = 1,414213562 ∠ 45 (Unità angolare: Deg) 1+1W(i)E 1414213562 1E(Re⇔Im) 45 k Numeri complessi coniugati (Conjg) Esempio: Ottenere il numero complesso coniugato di 2 + 3i 2 -3 1,(Conjg)2+3W(i))E 1E(Re⇔Im) k Valore assoluto e argomento (Abs, arg) Esempio: Per ottenere il valore assoluto e argomento di 2 + 2i (Unità angolare: Deg) Asse immaginario b=2 o Valore assoluto: Argomento: 1)(Abs)2+2W(i))E 1((arg)2+2W(i))E a=2 Asse reale 2828427125 45 k Ridefinizione del formato di visua
A Specificazione del formato in coordinate polari per un calcolo Introdurre 1+('r∠ ) alla fine del calcolo. 2 ∠ 45 = 2,828427125 ∠ 45 (Unità angolare: Deg) Esempio: 2 + 2i = 2' 2+2W(i) 1+('r∠ )E 1E(Re⇔Im) 2828427125 45 Calcoli statistici (SD/REG) k Dati campione di calcolo statistico A Introduzione dei dati campione È possibile introdurre i dati campione sia con la frequenza statistica attivata (FreqOn) che disattivata (FreqOff). L’impostazione iniziale di default della calcolatrice è FreqOn.
Nota Se la frequenza di un valore di classe è soltanto una, è possibile introdurlo premendo solo {xn}m(DT) (senza specificare la frequenza). Esempio: Per introdurre i seguenti dati: (x, Freq) = (24,5, 4), (25,5, 6), (26,5, 2) 24.51,(;)4 m(DT) 24 .5 ; 4I 0 L i ne = 1 m(DT) indica alla calcolatrice che si è concluso il primo elemento di dati. 25.51,(;)6m(DT) 26.51,(;)2m(DT) L i ne = 3 Frequenza disattivata (FreqOff) In questo caso, introdurre ciascun singolo elemento di dati come mostrato sotto.
A Modifica di un campione di dati Per modificare un campione di dati, richiamarlo, introdurre il nuovo valore(i), e quindi premere E. Esempio: Per modificare il campione di dati “Freq3” introdotto sotto “Introduzione dei dati campione” a pagina 29 Af 3E F r eq3= 2 F r eq3= 3 A Cancellazione di un campione di dati Per cancellare un campione di dati, richiamarlo e quindi premere 1m(CL).
A Calcoli statistici usando i dati campione introdotti Per eseguire un calcolo statistico, introdurre il comando applicabile e quindi premere E. A Riferimento dei comandi statistici nel modo SD 11(S-SUM)1 x2 Si ottiene la somma di quadrati dei dati campione. Σx 2 Si ottiene la somma dei dati campione. Σx = Σxi = Σxi 2 11(S-SUM)3 n 11(S-SUM)2 x 12(S-VAR)1 x̄ Si ottiene il numero di campioni. Si ottiene la media. Σx o= ni σx 12(S-VAR)2 Si ottiene la deviazione standard del campione.
2. Eseguire una delle seguenti operazioni per selezionare il calcolo di regressione che si desidera.
Quando l’impostazione della frequenza statistica è FreqOn, i dati vengono visualizzati nella sequenza: x1, y1, Freq1, x2, y2, Freq2, e così via. Nel caso di FreqOff, essi vengono visualizzati nella sequenza: x1, y1, x2, y2, x3, y3, e così via. È anche possibile usare f per scorrere nella direzione inversa. A Modifica di un campione di dati Per modificare un campione di dati, richiamarlo, introdurre il nuovo valore(i), e quindi premere E.
x4 11(S-SUM)d3 Si ottiene la somma alla quarta potenza dei dati x dei campioni. Σx4 = Σxi4 Comandi di media e deviazione standard (Menu VAR) x̄ Si ottiene la media dei dati x dei campioni. Σx o= ni sx σx 12(S-VAR)1(VAR)1 12(S-VAR)1(VAR)2 Si ottiene la deviazione standard della popolazione dei dati x dei campioni. σx = 12(S-VAR)1(VAR)3 Si ottiene la deviazione standard del campione dei dati x dei campioni. ȳ 12(S-VAR)1(VAR)e1 Si ottiene la media dei dati y dei campioni.
12(S-VAR)1(VAR)d1 xˆ Prendendo l’introduzione del valore immediatamente prima di questo comando come valore y, si ottiene il valore stimato di x basato sulla formula di regressione per il calcolo di regressione correntemente selezionato. 12(S-VAR)1(VAR)d2 yˆ Prendendo l’introduzione del valore immediatamente prima di questo comando come valore x, si ottiene il valore stimato di y basato sulla formula di regressione per il calcolo di regressione correntemente selezionato.
12(S-VAR)2(MINMAX)e1 minY Si ottiene il valore minimo dei dati y dei campioni. 12(S-VAR)2(MINMAX)e2 maxY Si ottiene il valore massimo dei dati y dei campioni. A Tabella delle formule di calcolo del coefficiente di regressione e del valore stimato Regressione lineare Comando Termine costante a della formula di regressione Coefficiente di regressione b Coefficiente di correlazione r Valore stimato m Valore stimato Formula di calcolo Σyi – b.Σxi n n.Σx y – Σxi.Σyi b = . i 2i n Σxi – (Σxi)2 n.
Comando Formula di calcolo Valore stimato m1 – b + b2 – 4c(a – y) m1 = 2c Valore stimato m2 – b – b2 – 4c(a – y) m2 = 2c Valore stimato n n = a + bx + cx 2 Regressione logaritmica Comando Termine costante a della formula di regressione Coefficiente di regressione b Coefficiente di correlazione r Valore stimato m Valore stimato n Formula di calcolo Σyi – b.Σlnxi a= n n.Σ(lnxi)yi – Σlnxi .Σyi b= n.Σ(lnxi)2 – (Σlnxi)2 n.Σ(lnxi)yi – Σlnxi.Σyi r= {n.Σ(lnxi)2 – (Σlnxi)2}{n.
Regressione esponenziale ab Comando Termine costante a della formula di regressione Coefficiente di regressione b Formula di calcolo Σlnyi – lnb.Σxi n n.Σxilnyi – Σxi.Σlnyi b = exp n.Σxi2 – (Σxi)2 ( ( ) a = exp ) Coefficiente di correlazione r n.Σxilnyi – Σxi.Σlnyi r= {n.Σxi2 – (Σxi)2}{n.
Tuttavia, Sxx = Σ(xi ) – –1 2 (Σxi–1)2 n Syy = Σyi – 2 Comando (Σyi)2 n Σxi–1.Σyi Sxy = Σ(xi )yi – n –1 Formula di calcolo b Valore stimato m m= Valore stimato n n=a+ y–a b x k Esempio di calcolo statistico I dati accanto mostrano il peso di un neonato a vari giorni dalla nascita. 1 Ottenere la formula di regressione e il coefficiente di correlazione prodotti dalla regressione lineare dei dati.
Coefficiente di correlazione: 0904793561 12(S-VAR)1(VAR)ee3(r)E 2 Regressione logaritmica Selezionare la regressione logaritmica: 12(S-VAR)3(TYPE)2(Log) x1= 20 Termine costante a della formula di regressione: A12(S-VAR)1(VAR)ee1(a)E –4209356544 Coefficiente di regressione b: 2425756228 12(S-VAR)1(VAR)ee2(b)E Coefficiente di correlazione: 0991493123 12(S-VAR)1(VAR)ee3(r)E 3 Predizione del peso Il valore assoluto del coefficiente di correlazione per la regressione logaritmica è più vicino a 1, qu
A Esempi di calcoli in base-n Esempio: Per selezionare binaria come base numerica e calcolare 12 + 12 Al(BIN)1+1E 1+ 1 10 b Indicatore base numerica (d: decimale, H: esadecimale, b: binaria, o: ottale) • Introducendo un valore non valido si verifica un errore di sintassi (Syntax ERROR). • Nel modo BASE, l’introduzione di valori frazionari (decimali) ed esponenziali non è supportata. Qualsiasi valore alla destra del punto decimale dei risultati di calcolo viene tagliato via.
36 1E i(OCT) M(HEX) o H k Uso del menu LOGIC Nel modo BASE, il tasto X cambia la sua funzione, per divenire un tasto per visualizzare il menu LOGIC. Il menu LOGIC è dotato di tre schermate, ed è possibile usare d e e per spostarsi tra loro. k Specificazione di una base numerica per un valore particolare È possibile specificare una base numerica che sia differente dalla base numerica corrente di default durante l’introduzione di un valore.
A Somma logica esclusiva (xor) Riporta il risultato di una somma logica esclusiva bitwise. Esempio: 10102 xor 11002 = 1102 110 b 1111110101 b 1111110101 b 1111010011 b 1010X(LOGIC)e1(xor)1100E A Negazione somma logica esclusiva (xnor) Riporta il risultato della negazione di una somma logica esclusiva bitwise. Esempio: 11112 xnor 1012 = 11111101012 1111X(LOGIC)3(xnor)101E A Complemento/Inversione (Not) Riporta il complemento (inversione bitwise) di un valore.
k Creazione di un programma A Creazione di un nuovo programma Esempio: Per creare un programma che converte pollici in centimetri (1 pollice = 2,54 cm) ? → A : A × 2.54 1. Premere ,g(PRGM) per entrare nel modo PRGM. ED I T RUN DEL 1 2 3 2. Premere b(EDIT). Aree di programma che contengono già dati di programma (da P1 a P4) EDI T Pr o g r am P-1234 380 Capacità rimanente della memoria di programma 3. Premere il tasto numerico che corrisponde ad un numero di area di programma inutilizzata.
• !d(P-CMD) visualizza una schermata speciale per l’introduzione dei comandi del programma. Per maggiori informazioni, vedere “Comandi di introduzione” a pagina 47. 6. Dopo l’introduzione del programma, premere A o !5(EXIT). • Per eseguire il programma da voi appena creato, premere w qui per visualizzare la schermata RUN Program di esecuzione del programma. Per maggiori informazioni, vedere “Esecuzione di un programma” (riportato sotto).
k Cancellazione di un programma È possibile cancellare un programma esistente specificando il suo numero di area di programma. A Cancellazione del programma in un’area specificata di programma 1. Premere ,g(PRGM) per visualizzare la schermata iniziale del modo PRGM. 2. Premere d(DEL). DELETE Pr o g r am P-1234 380 Aree di programma che contengono già dati di programma (da P1 a P4) Capacità rimanente della memoria di programma 3.
A Comandi per le operazioni di base g ? (Prompt di introduzione) Sintassi Funzione Esempio ? → {variabile} Visualizza il prompt di introduzione “{variabile}?” e assegna il valore di introduzione ad una variabile. ?→A → (Assegnazione della variabile) Sintassi Funzione Esempio {espressione ; ?} → {variabile} Assegna il valore ottenuto dall’elemento a sinistra, alla variabile a destra. A+5 → A : (Codice separatore) Sintassi Funzione Esempio {istruzione} : {istruzione} : ...
Funzione Esempio Comando di flusso logico condizionale usato in combinazione con operatori relazionali (=, ≠, >, >, <, <). Sintassi 1: {istruzione1} viene eseguito se la condizione alla sinistra del comando S è vera, e quindi {istruzione2} e tutto ciò che è presente dopo di esso viene eseguito in sequenza. {istruzione1} viene saltato se la condizione alla sinistra del comando S è falsa, e quindi {istruzione2} e tutto ciò che è presente dopo di esso viene eseguito.
Esempio 1 Esempio 2 • Else {espressione} può essere omesso. • Includere sempre IfEnd:{istruzione}. Omettendolo non si determinerà un errore, tuttavia determinati contenuti del programma potrebbero causare risultati di esecuzione inattesi per la parte restante che segue l’istruzione If. ? → A : If A < 10 : Then 10A ^ Else 9A ^ IfEnd : Ans×1.05 ? → A : If A > 0 : Then A × 10 → A : IfEnd : Ans×1.
Nota Se la condizione dell’istruzione While è falsa la prima volta che questo comando viene eseguito, l’esecuzione salta direttamente all’istruzione che segue WhileEnd, senza eseguire neanche una volta le istruzioni comprese da While a WhileEnd. A Comandi di controllo programma g Break Sintassi Funzione Esempio .. : {Then ; Else ; S } Break : .. Questo comando obbliga una rottura in un ciclo For o While, e salta al comando successivo.
Norm Sintassi Operazione Funzione (COMP, CMPLX, SD, REG) .. : Norm {1 ; 2} : .. !,(SETUP)ed(Norm)b o c Questo comando specifica sia Norm1 che Norm2 per l’emissione dei risultati di calcolo. Comando di frequenza statistica FreqOn, FreqOff Sintassi Operazione Funzione (SD, REG) .. : FreqOn : .. .. : FreqOff : .. !,(SETUP)db(FreqOn) !,(SETUP)dc(FreqOff) Questo comando attiva (FreqOn) o disattiva (FreqOff) la frequenza statistica.
A Comandi di base numerica Dec, Hex, Bin, Oct Sintassi Operazione Funzione (BASE) .. : Dec : .. / .. : Hex : .. / .. : Bin : .. / .. : Oct : .. x(DEC)/M(HEX)/l(BIN)/I(OCT) Questi comandi specificano la base numerica per i calcoli in base-n. A Comando di introduzione di dati statistici DT Sintassi (SD, REG) .. : {espressione (valore x)} ; {espressione (valore Freq)} DT : .. ..................Modo SD, FreqOn .. : {espressione (valore x)} DT : .. ..................Modo SD, FreqOff ..
Appendice k Sequenza della priorità di calcolo La calcolatrice esegue i calcoli introdotti a seconda della sequenza della priorità mostrata sotto. • Fondamentalmente, i calcoli vengono eseguiti da sinistra verso destra. • Ai calcoli racchiusi in parentesi viene data la priorità.
• Come mostrato negli esempi sotto, alla moltiplicazione in cui il segno viene omesso viene assegnata priorità più alta rispetto alla moltiplicazione e divisione con il segno. 1 = 0,159154943 2π 1 1÷2×π= π = 1,570796327 2 1 ÷ 2π = k Gamme di calcolo, numero di cifre e precisione La tabella seguente mostra la gamma generale di calcolo (gamma dei valori di introduzione e emissione), numero di cifre utilizzato per i calcoli interni, e precisione di calcolo.
Funzioni Gamma di introduzione ' x 0 < x < 1×10100 x2 1/x 3 ' x x! | x | < 1×10 50 100 | x | < 1×10 ;x≠0 100 | x | < 1×10 0 < x < 69 (x è un numero intero) nPr 0 < n < 1×1010, 0 < r < n (n, r sono numeri interi) 1 < {n!/(n–r)!} < 1×10100 nCr 0 < n < 1×1010, 0 < r < n (n, r sono numeri interi) 1 < n!/r! < 1×10100 o 1 < n!/(n–r)! < 1×10100 Pol(x, y) Rec(r, θ ) °’ ” | x |, | y | < 9,999999999×1099 x2+y2 < 9,999999999×1099 0 < r < 9,999999999×1099 θ : Uguale come sinx | a |, b, c < 1×10100 0
A Ricupero da un messaggio di errore È possibile ricuperare da un messaggio di errore eseguendo le operazioni con i tasti descritte sotto, indifferentemente dal tipo di errore. • Premere d o e per visualizzare la schermata di modifica per l’espressione di calcolo introdotta immediatamente prima che si è verificato l’errore, con il cursore localizzato alla posizione che ha causato l’errore. Per maggiori informazioni, vedere “Ritrovamento della posizione di un errore” a pagina 11.
Errore Time Out Causa Il calcolo differenziale o di integrazione attuale termina senza che la condizione finale sia soddisfatta. Rimedio Calcolo differenziale o di integrazione: Provare ad aumentare il valore tol. In questo modo diminuisce la precisione della soluzione. Data Full (Dati pieni) Causa Si sta tentando di salvare i dati campione nel modo SD o nel modo REG quando il numero di campioni di dati consentito è già registrato in memoria.
Importante! La rimozione della pila cancella l’intero contenuto della memoria della calcolatrice. 1. Premere 1A(OFF) per spegnere la calcolatrice. • Per garantire che non venga accidentalmente riaccesa l’unità durante la sostituzione della pila, far slittare la custodia rigida sulla parte anteriore della calcolatrice. 2. Rimuovere il coperchio come mostrato nell’illustrazione e sostituire la Vite pila, facendo attenzione a collocare correttamente i poli positivo (+) e negativo (–). 3.
Manufacturer: CASIO COMPUTER CO., LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan Responsible within the European Union: CASIO EUROPE GmbH Casio-Platz 1 22848 Norderstedt, Germany Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE.
CASIO COMPUTER CO., LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan SA1401-A Printed in China © 2013 CASIO COMPUTER CO., LTD.