fx-3650P fx-3950P Bedienungsanleitung Guida dell’utilizzatore GI http://world.casio.
CASIO ELECTRONICS CO., LTD. Unit 6, 1000 North Circular Road, London NW2 7JD, U.K.
ITALIANO I-1
Precauzioni per la sicurezza Accertarsi di leggere le seguenti precauzioni per la sicurezza prima di usare questa calcolatrice. Tenere questo manuale a portata di mano per riferimenti futuri. Attenzione Questo simbolo serve per indicare informazioni che, se ignorate, possono causare lesioni alle persone o danni materiali.
• Le visualizzazioni e le illustrazioni (come ad esempio le indicazioni dei tasti) mostrate in questa Guida dell’utilizzatore, sono esclusivamente per scopi illustrativi, e possono differire dagli elementi reali che esse rappresentano. • Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso. • In nessun caso la CASIO Computer Co., Ltd. è responsabile verso chiunque per danni speciali, collaterali, incidentali, o consequenziali in relazione o dovuti all’acquisto o all’uso di questi materiali.
• Evitare di usare e di riporre la calcolatrice in luoghi soggetti ad eccessiva umidità e polvere. Fare attenzione a non lasciare mai la calcolatrice in luoghi in cui essa potrebbe subire schizzi d’acqua o essere esposta ad umidità o polvere eccessiva. Tali condizioni possono danneggiare i circuiti interni. • Non far cadere la calcolatrice o sottoporla a forti impatti. • Non torcere o curvare la calcolatrice.
Indice Precauzioni per la sicurezza ....................................... 2 Precauzioni per l’uso ................................................... 3 Prima di iniziare… ........................................................ 7 k Etichette dei tasti ................................................................................. 7 k Modi ..................................................................................................... 8 k Capacità di introduzione ....................................
k Radici quadrate, radici cubiche, radici, quadrati, cubi, reciproci, fattoriali, numeri casuali, π, e permutazioni/combinazioni ................. 23 k Conversione di unità di misura angolari ............................................. 24 k Conversione di coordinate (Pol (x, y), Rec (r, θ )) ............................. 24 k Calcoli in notazione scientifica ........................................................... 25 Calcoli statistici ..........................................................
Prima di iniziare… kEtichette dei tasti Molti dei tasti della calcolatrice vengono utilizzati per eseguire più di una funzione. Le funzioni contrassegnate sulla tastiera sono codificate con colori diversi per aiutarvi a trovare velocemente e facilmente la funzione che vi necessita. M– A M DT CL Funzione 1 2 M+ M– Colore Arancione Operazione con i tasti | A| Premere A e quindi il tasto per eseguire la funzione contrassegnata.
kModi Prima di iniziare un calcolo, si deve prima entrare nel modo corretto come viene indicato nella tabella qui sotto.
• I modi COMP, CMPLX, SD, e REG possono essere utilizzati in combinazione con le impostazioni dell’unità di misura angolare. • Assicurarsi di controllare il modo di calcolo corrente (SD, REG, COMP, CMPLX) e l’impostazione dell’unità di misura angolare (Deg, Rad, Gra), prima di iniziare un calcolo. kCapacità di introduzione • L’area di memoria utilizzata per l’introduzione del calcolo può contenere 79 “passi”.
nuovo al precedente) attraverso i calcoli passati. • Premendo i tasti e o r mentre un replay del calcolo in memoria appare sul display, cambia alla schermata di correzione. • Premendo i tasti e o r immediatamente dopo aver terminato un calcolo, si visualizza lo schermo di correzione per quel calcolo. • Premendo t non si cancella la memoria di replay, pertanto è possibile richiamare l’ultimo calcolo anche dopo aver premuto t.
u Norm 1 Con Norm 1, la notazione esponenziale viene usata automaticamente con valori interi con più di 10 cifre e valori decimali con più di 2 cifre decimali. u Norm 2 Con Norm 2, la notazione esponenziale viene usata automaticamente con valori interi con più di 10 cifre e valori decimali con più di 9 cifre decimali. • Tutti gli esempi in questo manuale mostrano i risultati dei calcoli usando il formato Norm 1.
kOperazioni con le frazioni u Calcoli con le frazioni • Ogni volta che il numero totale di cifre di un valore frazionario (numero intero + numeratore + denominatore + segni di separazione) supera 10, i valori vengono visualizzati automaticamente in formato decimale. • Esempio 1: 13 2 1 15 3 5 • Esempio 2: 3 2C3+1C5< 13 15.00 3C1C4+ 1C2C3< 4 11 12.00 1 2 11 1 4 4 3 12 • Esempio 3: 2 1 2 4 • Esempio 4: 1 1,6 2,1 2 2C4< 1 C 2 + 1.
u Conversione frazione mista ↔ frazione impropria • Esempio: 1 2 5 ↔ 3 3 1C2C3< 1 2 3.00 AB 5 3.00 AB 1 2 3.00 • È possibile utilizzare la schermata di predisposizione del display (Disp) per specificare il formato di visualizzazione, quando il risultato di un calcolo frazionario è maggiore di 1. • Per cambiare il formato di visualizzazione frazionaria, premere il tasto q un certo numero di volte fino a raggiungere la schermata di predisposizione mostrata sotto.
* Come viene mostrato qui, se si desidera utilizzare il valore corrente della Memoria di risposte in un calcolo di aumento o di sconto percentuale, è necessario assegnare il valore della Memoria di risposte ad una variabile, e quindi usare la variabile nel calcolo di aumento/sconto. Questo è perché il calcolo eseguito quando si preme v memorizza un risultato nella Memoria di risposte prima che venga premuto il tasto ,.
F i x Sc i No r m 1 2 3 • Premere il tasto numerico ( 1, 2, o 3) che corrisponde all’impostazione dell’elemento che desiderate cambiare. 1 (Fix): Numero di cifre decimali 2 (Sci): Numero di cifre significative 3 (Norm): Formato di visualizzazione esponenziale • Esempio 1: 200 7 14 (Specifica tre cifre decimali.) 200 \ 7 - 14 < 400.00 F..... 1(Fix) 3 400.00000 200 \ 7 < 28.57100 - 14 < 400.00000 (Il calcolo interno continua usando 12 cifre.
kMemoria di risposte • Ogni volta che si preme < dopo l’introduzione di valori oppure di un’espressione, il risultato calcolato aggiorna automaticamente i contenuti della Memoria di risposte, memorizzando il risultato. • In aggiunta a <, i contenuti della Memoria di risposte sono anche aggiornati con il risultato ogni qualvolta si preme A v, |, A { o A j seguiti da una lettera (da A a D, oppure M, X, o Y). • È possibile richiamare i contenuti della Memoria di risposte premendo g.
kVariabili • Ci sono 7 variabili (da A a D, M, X e Y), che possono essere utilizzate per memorizzare dati, costanti, risultati, ed altri valori. • Usare la seguente operazione per cancellare i dati assegnati ad una particolare variabile: 0 A j 1. Questa operazione cancella i dati assegnati alla variabile A. • Eseguire la seguente operazione con i tasti quando si desidera cancellare i valori assegnati a tutte le variabili. A B 1(Mcl) < • Esempio: 193,2 23 8,4 193.
kCalcolo del valore assoluto ed argomento Supponendo che il numero immaginario espresso in formato cartesiano z = a + bi è rappresentato come un punto nel piano di Gauss, è possibile determinare il valore assoluto (r) e l’argomento ( ) del numero complesso. Il formato polare è r⬔.
• Selezionare il formato cartesiano (a+bi) oppure il formato polare (r⬔ ) per visualizzare i risultati di calcolo di numeri complessi. F ..... 1(Disp) 1(a+bi):Formato cartesiano 2(r⬔): Formato polare (indicato dal simbolo “r⬔ ” sul display) kConiugato di un numero complesso Per qualsiasi numero complesso z dove z = a+bi, il suo coniugato ( z ) è z = a – bi.
• I seguenti sono i campi consentiti per ciascuno dei sistemi di numerazione disponibili. Binario Ottale Decimale Esadecimale 1000000000 ⬉ x ⬉ 0⬉x⬉ 4000000000 ⬉ x ⬉ 0⬉x⬉ –2147483648 ⬉ x ⬉ 80000000 ⬉ x ⬉ 0⬉x⬉ 1111111111 0111111111 7777777777 3777777777 2147483647 FFFFFFFF 7FFFFFFF • Esempio 1: Per eseguire il seguente calcolo e produrre un risultato binario: 101112 110102 1100012 tb 0. b 10111 + 11010 < 110001.
• Esempio 4: Per eseguire il seguente calcolo e produrre un risultato ottale: 76548 ÷ 1210 5168 to 0. o l l l 4 (o) 7654 \ l l l 1 (d) 12 < 516. o Modo ottale: • Esempio 5: Per eseguire il seguente calcolo e produrre un risultato esadecimale e decimale: 12016 or 11012 12d16 30110 Modo esadecimale: th 120 l 2 (or) l l l 3 (b) 1101 < 0. H 12d. H K 301.
• Premere il tasto numerico ( 1, 2, o 3 ) che corrisponde all’unità angolare che si vuole utilizzare. (90° = π 2 radianti = 100 gradi centesimali) • Esempio 1: sin 63°52 41 0,897859012 q ..... 1(Deg) S 63 I 52 I 41 I < π q ..... 2(Rad) WRAx\3T< • Esempio 2: cos ( • Esempio 3: cos 1 3 ) rad 0,5 π 2 0,25 π (rad) (rad) q ..... 2 (Rad) 4 2 AVRL2\2T
kRadici quadrate, radici cubiche, radici, quadrati, cubi, reciproci, fattoriali, numeri casuali, π, e permutazioni/combinazioni 2 3 5 5,287196909 • Esempio 1: • Esempio 2: 3 L2+L3-L5< 5 27 –1,290024053 A D 5 + A D D 27 < 3 1 7 • Esempio 3: 123 ( = 123 ( 7)) 1,988647795 7 A H 123 < • Esempio 4: 123 302 1023 123 + 30 K < 12 N < • Esempio 5: 123 1728 • Esempio 6: 1 12 1 1 3 4 R3a,4aTa< • Esempio 7: 8! 40320 8Af< • Esempio 8: Per generare un numero casuale tra 0,000 e 0,99
kConversione di unità di misura angolari • Premere A v per visualizzare il seguente menu. R G 1 2 D 3 • Premendo 1, 2, o 3 si converte il valore visualizzato nella corrispondente unità di misura angolare. • Esempio: Per convertire 4,25 radianti in gradi q ..... 1(Deg) 4.25 A v 2(R) < 4 . 25 r 243.5070629 kConversione di coordinate (Pol (x, y), Rec (r, θ )) u Coordinate cartesiane u Coordinate polari • I risultati di calcolo vengono automaticamente assegnati alle variabili X e Y.
r 2 Af1P L3T< θ 1,047197551 0y • Premere 0 x per visualizzare il valore di r, oppure 0 y per visualizzare il valore di . kCalcoli in notazione scientifica • Esempio 1: Per convertire 56.088 metri in chilometri → 56,088 10 3 (km) • Esempio 2: Per convertire 0,08125 grammi in milligrammi → 81,25 10–3 (mg) 56088 < J 0.08125 < J SD Calcoli statistici REG SD Deviazione standard Utilizzare il tasto F per entrare nel modo SD quando si vogliono eseguire calcoli statistici usando la deviazione standard.
• Esempio: Per calcolare σn 1, σn, o, n, Σx e Σx2 per i seguenti dati: 55, 54, 51, 55, 53, 53, 54, 52 Nel modo SD: A B 1 (Scl) < (Stat clear) 55 S n= SD 1. Ogni volta che si preme S per registrare la vostra introduzione, il numero di dati immessi fino a quel punto viene indicato sul display (valore n).
di dati, e si lascia il valore precedete come esso è. • È possibile cancellare un valore di dati visualizzato utilizzando [ e ], premendo A U. Cancellando un valore di dati si causa che tutti i valori seguenti ad esso vengano slittati. • I valori di dati che si registrano sono normalmente memorizzati nella memoria della calcolatrice. Il messaggio “Data Full” (memoria dati piena) appare e non sarà possibile introdurre nessun altro dato, se non è rimasta memoria per la memorizzazione dei dati.
REG Calcoli di regressione Usare il tasto F per entrare nel modo REG quando si vogliono eseguire calcoli statistici utilizzando la regressione. REG .......................................................................................... F F 2 • Entrando nel modo REG si visualizzano schermate come quelle mostrate qui sotto. L i n Log Ex p 1 2 r 3 Pw r 1 I nv Quad 2 3 e • Premere il tasto numerico ( 1, 2, o 3) che corrisponde al tipo di regressione che si vuole di utilizzare.
Per richiamare questo tipo di valore: Eseguire questa operazione con i tasti: p yσn yσn-1 AXr1 AXr2 AXr3 AXrr1 AXrr2 Coefficiente di regressione A Coefficiente di regressione B Solo regressione non quadratica Coefficiente di correlazione r m n AXrr3 AXrrr1 AXrrr2 • La seguente tabella mostra le operazioni con i tasti che si devono usare per richiamare i risultati, nel caso di regressione quadratica.
Nel modo REG: 1(Lin) A B 1 (Scl) < (Stat clear) 10 P1003 S n= REG 1. Ogni volta che si preme S per registrare la vostra introduzione, il numero di dati immessi fino a quel punto viene indicato sul display (valore n).
u Regressione quadratica • La formula di regressione per la regressione quadratica è: y = A + Bx + Cx2. • Esempio: xi yi 29 50 74 103 118 1,6 23,5 38,0 46,4 48,0 Eseguire la regressione quadratica per determinare i termini della formula di regressione per i dati indicati qui accanto. Seguentemente, utilizzare la formula di regressione per stimare i valori per n (valore stimato di y) per xi = 16 e per m (valore stimato di x) per yi = 20. Nel modo REG: r 3(Quad) A B 1 (Scl) < (Stat clear) 29 P 1.
1 Regressione lineare y = A + Bx u Coefficiente di regressione A u Coefficiente di regressione B A= Σy – B.Σx n B= n.Σxy – Σx .Σy n.Σx2 – (Σx)2 u Coefficiente di correlazione r r= n .Σxy – Σx .Σy {n .Σx – (Σx)2}{n .Σy 2 – (Σy)2} 2 2 Regressione logaritmica y = A + B.ln x u Coefficiente di regressione A u Coefficiente di regressione B A= Σy – B.Σlnx n B= n .Σ(lnx)y – Σlnx .Σy n .Σ(lnx)2 – (Σlnx)2 u Coefficiente di correlazione r r= n .Σ(lnx)y – Σlnx .Σy . {n Σ(lnx)2 – (Σ lnx)2}{n .
5 Regressione inversa y = A + B ⴢ 1/x u Coefficiente di regressione A u Coefficiente di regressione B A= Σy – B.Σx –1 n B= Sxy Sxx u Coefficiente di correlazione r r= Sxy Sxx .Syy 2 –1 2 Sxx = Σ(x –1)2 – (Σx ) , Syy = Σy2– (Σy) n n –1 . Sxy = Σ(x –1)y – Σx Σy n 6 Regressione quadratica y = A + Bx + Cx2 u Coefficiente di regressione A A= Σy Σx Σx2 –B –C n n n ( ) ( ) u Coefficiente di regressione B B = (Sxy .Sx 2x 2 – Sx 2y .Sxx 2) ÷ {Sxx .
Calcoli differenziali COMP Con la procedura descritta di seguito si ottiene la derivata di una funzione. Usare il tasto F per entrare nel modo COMP quando si vuole eseguire un calcolo riguardante i differenziali. COMP .............................................................................................
Nota! • Come numero di partizioni è possibile specificare un numero intero nel campo da 1 a 9, oppure è possibile saltare completamente l’introduzione del numero di partizioni, se lo desiderate. • I calcoli integrali interni possono richiedere un tempo considerevole per il completamento. • I contenuti del display vengono cancellati mentre è internamente in fase di esecuzione un calcolo di integrazione.
1 (PRGM) .... Modo Edit Prog, per l’introduzione e l’editazione di programmi. 2 (RUN) ....... Modo per avviare i programmi. 3 (PCL) ....... Modo Clear Prog per la cancellazione di programmi. PRGM Memorizzazione di un programma Usare la seguente procedura per selezionare il modo Edit Prog e memorizzare un programma in memoria. Edit Prog .............................................................................
• È anche possibile introdurre un nome di variabile utilizzando il tasto p. Per introdurre “X” ad esempio, premere p x. • Per introdurre un segno di punto interrogativo (?), freccia destra (→), due punti (:), o il comando di uscita (^), premere A ?, e quindi utilizzare i tasti numerici da 1 a 4 per selezionare il segno o comando che si desidera. Per ulteriori informazioni, vedere “Comandi utili di programma” alla pagina 40. 4. Premere t F F F 2 per uscire dall’introduzione di programma.
assicurarsi che la memoria dei dati statistici sia cancellata, prima dell’esecuzione di un simile programma, si deve premere A B 1 (Scl) <, oppure si deve includere il comando Scl all’inizio del programma. • Durante l’introduzione di un programma, il cursore appare normalmente come un segno di sottolineato lampeggiante (_). Quando rimangono otto byte o meno di memoria, tuttavia, il cursore cambia in un segno di riquadro nero lampeggiante (k).
2. Introdurre i valori richiesti per il calcolo. A? B? C? 30 < 40 < 50 < (A+B+C)쐦2→D 60. Disp (Assegna il risultato di D = (A + B + C) ÷ 2 alla variabile D.) 3. Premere < per riprendere l’esecuzione del programma. Ans Il numero del programma scompare dopo che è stata completata l’esecuzione del programma. 600. (Area) u Note di esecuzione di un programma • Premendo < dopo la conclusione dell’esecuzione del programma, determina di nuovo l’esecuzione dello stesso programma.
Cancellazione di un programma PCL Usare la seguente procedura per specificare il modo Clear Prog e cancellare un programma dalla memoria. Clear Prog .......................................................................... F F F 3 • È anche possibile immettere il modo Clear Prog premendo [ mentre appare sul display lo schermo Edit Prog. • È possibile selezionare programmi singolarmente, specificando un numero di programma da P1 a P4. 1.
• Per introdurre uno dei comandi che appaiono correntemente sullo schermo, premere un tasto numerico da 1 a 5. u Comandi di base ? → : ^ 1 2 3 4 1 (?) .......... Comando di introduzione operatore 2 (→) ........ Comando di assegnazione a variabile 3 (:) ........... Codice separatore multi-istruzione 4 (^) ........ Comando di uscita u Comandi di salto condizionato S = G > > 1 2 3 4 5 1 (S) ........ Codice salto (quando la condizione è riscontrata) 2 (=) .......... Operatore relazionale 3 (G) ........
un’etichetta (ad esempio Lbl 1, che viene utilizzata nell’esempio seguente) all’inizio della parte che si desidera ripetere, e terminare la parte ripetuta con un comando di salto incondizionato (Goto 1, nell’esempio). • Esempio: Usare la formula di Heron per eseguire una serie di calcoli per determinare l’area di triangoli per i quali è fissata la lunghezza del lato A, e sono variabili le lunghezze dei lati B e C.
kAltre istruzioni di programma u Impostazioni del tasto F. Gli elementi mostrati sotto possono essere inclusi come istruzioni all’interno di un programma. È possibile introdurre una di queste istruzioni usando la stessa procedura come per un normale calcolo. Cioè, premere il tasto F per visualizzare uno schermo di selezione e quindi premere il tasto numerico che corrisponde all’impostazione che si desidera.
u Calcoli con la memoria È possibile eseguire calcoli con la memoria in un programma inserendo M+ e M–. • Esempio: ... : 2 × 3 M+ : ... u Calcoli percentuali È possibile eseguire calcoli percentuali in un programma inserendo %. • Esempio: ... : 250 + 280 % : ... Notare che in un programma non è possibile eseguire calcoli percentuali come i seguenti: a × b%+, a × b%–. u Rnd È possibile arrotondare un valore usando Rnd in un programma. • Esempio: 1 ÷ 3 : Rnd: ...
Esempio: Introducendo quanto segue nel modo SD si usano 40 byte di memoria: 30 A G 2 S 27 A G 1 S 32 A G 5 S • L’area di memoria indicata con (a) nell’illustrazione sopra riportata, è esclusivamente per elementi di dati statistici. Poiché quest’area ha 256 byte, è possibile contenere fino a 32 elementi di dati-x individuali (frequenza = 1) (256 byte 8 byte per elemento dati = 32).
• Funzioni di 1-byte: sin, cos, log, (, ), :, ^, A, B, C, 1, 2, Fix 3 ecc. • Funzioni di 2-byte: Goto 1, Lbl 2 ecc. • Premendo e o r mentre un programma è sul display, causa il salto di un byte del cursore nella direzione indicata dalla freccia. • Introducendo il primo programma mentre non ci sono altri programmi in memoria, causa che 24 byte di memoria vengano riservati automaticamente come area di gestione programma (area (c) alla pagina 44).
Math ERROR (Errore matematico) • Causa • Il risultato del calcolo è al di fuori del campo di calcolo consentito. • Un tentativo di eseguire un calcolo di funzione utilizzando un valore che eccede il campo di introduzione consentito. • Un tentativo di eseguire un’operazione illogica (divisione per zero, ecc..). • Rimedio • Controllare i valori immessi e accertarsi che essi siano tutti all’interno dei campi consentiti. Fare particolare attenzione ai valori in qualsiasi area di memoria che si sta usando.
Go ERROR • Causa • Un comando Goto n non ha una corrispondente etichetta Lbl n. • Rimedio • Introdurre correttamente un’etichetta Lbl n che corrisponde al comando Goto n esistente, oppure cancellare il comando Goto n se quest’ultimo non è richiesto. kOrdine delle operazioni I calcoli vengono eseguiti nel seguente ordine di precedenza.
$ xnor, xor, or • Le operazioni con la stessa precedenza vengono eseguite da destra verso sinistra. exIn 120 → ex{In( 120)} • Le altre operazioni vengono eseguite da sinistra verso destra. • Le operazioni tra parentesi vengono eseguite per prime. • Quando un calcolo contiene un argomento che è un numero negativo, il numero negativo deve essere racchiuso all’interno di parentesi.
kCampi di introduzione Cifre interne: 12 Accuratezza*: Come regola, l’accuratezza è di ±1 per la decima cifra. Funzioni Campo di introduzione DEG sinx cosx tanx sin–1x cos–1x tan–1x sinhx coshx 0 x 4,499999999 1010 RAD 0 x 785398163,3 GRA 0 x 4,999999999 1010 DEG 0 x 4,500000008 1010 RAD 0 x 785398164,9 GRA 0 x 5,000000009 1010 DEG Uguale a sinx, eccetto quando x = (2n-1) 90. RAD Uguale a sinx, eccetto quando x = (2n-1) π/2.
Funzioni x! n Pr nCr Campo di introduzione 0 x 69 (x è un numero intero) 0 n 1 1010, 0 r n (n, r sono numeri interi) 1 {n!/(n–r)!} 1 10100 0 n 1 1010, 0 r n (n, r sono numeri interi) 1 [n!/{r!(n–r)!}] 1 10100 Pol (x, y) x , y 9,999999999 1049 (x2+y2) 9,999999999 1099 Rec(r, ) 0 r 9,999999999 1099 θ: Uguale come sinx °’ ” a , b, c 1 10100 0 b, c x 1 10100 Conversioni decimali ↔ sessagesimali 0°0°0° x 999999°59° ^(xy) x y a b/c SD (REG) x 0: –1 10100 y log
* Per un singolo calcolo, l’errore di calcolo è di ±1 alla 10a cifra. (Nel caso di visualizzazione esponenziale, l’errore di calcolo è di ±1 all’ultima cifra significativa.) Gli errori sono cumulativi nel caso di calcoli consecutivi, i quali possono anche determinare che gli errori divengano grandi. (Questo è vero anche per i calcoli consecutivi interni che vengono eseguiti nel caso di ^(xy), x y , x!, 3 , nPr, nCr, ecc..
• Per sostituire la pila 1 Rimuovere le sei viti che reggono in posizione il coperchio posteriore, e quindi rimuoverlo. Vite Vite 2 Estrarre la pila esaurita. 3 Pulire i lati della nuova pila con un panno morbido e asciutto. Inserirla nell’unità, con il lato positivo k orientato verso l’alto (come è possibile vedere nella figura). 4 Riposizionare il coperchio posteriore e fissarlo in posizione con le sei viti. 5 Premere 5 per l’accensione. Assicurarsi di non saltare questo passo.
Spegnimento automatico La calcolatrice si spegne automaticamente se non si esegue alcuna operazione per circa sei minuti. In questo caso, premere 5 per riaccendere la calcolatrice. Caratteristiche tecniche Alimentazione: fx-3950P: Una singola pila a bottone del tipo G13 (LR44) fx-3650P: Cella solare e una singola pila a bottone del tipo G13 (LR44) Durata della pila: fx-3950P: Circa 9.000 ore di visualizzazione continua del cursore lampeggiante. Circa 3 anni, se la calcolatrice viene lasciata spenta.
Esempi pratici kLibreria programmi Problema: Equazione quadratica Creare un programma che risolve l’equazione quadratica ax2 + bx + c = 0 per x, quando sono forniti i valori per a, b e c. x = (–b ± b2 – 4ac)/2a (b2 – 4ac > 0) Programma Premere F F F 1 per visualizzare lo schermo Edit Prog. Introdurre un valore da 1 a 4 per selezionare un numero di programma (da P1 a P4), e quindi introdurre il programma sottoriportato.
Problema: Risoluzione di un triangolo quando si conoscono due lati e il loro angolo Creare un programma che calcoli il lato e i due angoli rimanenti di un triangolo, quando si conosce la lunghezza dei due lati (a, b) e l’angolo (γ ) che essi formano. S = 1 bc sin α 2 γ b a 2 2 2 cos α = b + c – a 2bc S α β c 65°41' 23" 32 41 S = 597,8321153 67°58' 1,54" 40,30827888 46°20' 35,46" Programma Premere F F F 1 per visualizzare lo schermo Edit Prog.
Esecuzione del programma Display Operazione > 2 (Esempio: Programma P2) A? 32 < B? 41 < D? 65 I 41 I 23 I < 597.8321153 (Area) < 40.30827888 (Lunghezza del lato c) < 46.34318362 (Angolo α) AO 46°20°35.46 < 67.96709416 (Angolo β ) AO 67°58°1.54 Nota • Il salto condizionato nella seconda parte del programma esegue un processo che determina se l’angolo α è un angolo acuto o un angolo ottuso.
CASIO COMPUTER CO., LTD.