User Manual
I-39
Funzioni
Campo di introduzione
0 n 110
10
, 0 r n
nPr
(n, r sono numeri interi)
1 {n!/(n–r)!} 110
100
0 n 110
10
, 0 r n
nCr (n, r sono numeri interi)
1 [n!/{r!(n–r)!}] 110
100
Pol(x, y)
x, y 9,99999999910
49
(x
2
+y
2
) 9,99999999910
99
Rec(r,
)
0 r 9,99999999910
99
θ: Uguale come sinx
a, b, c 110
100
°’ ”
0 b, c
x110
100
Conversioni decimali ↔ sessagesimali
0°0°0° x 999999°59°
x0: –110
100
ylogx100
^(x
y
)
x0: y0
x0: yn, (n è un numero intero)
Tuttavia: –110
100
ylogx100
y0: x G 0
–110
100
1/x logy100
x
y
y0: x0
y0: x2n1, (n G 0; n è un numero intero)
Tuttavia: –110
100
1/x logy100
SD
x 110
50
(REG)
y 110
50
n 110
100
*Per un singolo calcolo, l’errore di calcolo è di ±1 alla 10
a
cifra. (Nel caso di visualizzazione esponenziale, l’errore
di calcolo è di ±1 all’ultima cifra significativa.) Gli errori
sono cumulativi nel caso di calcoli consecutivi, i quali
possono anche determinare che gli errori divengano
grandi. (Questo è vero anche per i calcoli consecutivi
interni che vengono eseguiti nel caso di ^(
x
y
),
x
y, x!,
3
, nPr, nCr ecc..)
1
2
n+1
1
n
a
b
/c
Il totale di numero intero, numeratore e
denominatore deve essere di 10 cifre o inferiore
(includendo i segni di divisione).
xn, yn, o, p : n G 0
xn–1, yn–1, A, B, r :
n G 0, 1