User Manual

I-25
Esempio 2: Per risolvere l’equazione
8x
2
– 4x + 5 = 0
(
x =
0,25
±
0,75
i
)
(Degree?) 2
(a?) 8
=
(b?) D 4 =
(c?) 5 =
(x1 = 0.25 + 0.75i) ]
(x2 = 0.25 – 0.75i)
k Sistema di equazioni
Sistema di equazioni lineari con 2 incognite:
a1x + b1y = c1
a2x + b2y = c2
Sistema di equazioni lineari con 3 incognite:
a1x + b1y + c1z = d1
a2x + b2y + c2z = d2
a3x + b3y + c3z = d3
Entrando nel modo EQN si visualizza la schermata iniziale
del sistema di equazioni.
Utilizzare questa schermata per specificare 2 o 3 come
numero di incognite, ed immettere valori per ciascuno dei
coefficienti.
•Ogni volta, fino a che non si immette un valore per il
coefficiente finale (
c2 per 2 incognite, d3 per 3 incognite),
è possibile utilizzare i tasti
[ e ] per spostarsi tra i
coefficienti sulla schermata, ed effettuare modifiche, se
lo si desidera.
2
3
Unkno
w
ns?
0.
a1?
Valore dell’elemento
Nome del coefficiente
La freccia indica
la direzione in cui
dovete scorrere
per visionare altri
elementi.