fx-95MS fx-100MS fx-115MS (fx-912MS) fx-570MS fx-991MS Bedienungsanleitung Guida dell’utilizzatore GI http://world.casio.
CASIO ELECTRONICS CO., LTD. Unit 6, 1000 North Circular Road, London NW2 7JD, U.K.
ITALIANO Per rimuovere e rimettere a posto il coperchio della calcolatrice • Prima di cominciare .....1 Tenendo il coperchio come mostrato nell’illustrazione, estrarre la calcolatrice facendola scorrere fuori dal coperchio. • Dopo aver finito .....2 Tenendo il coperchio come mostrato nell’illustrazione, estrarre la calcolatrice facendola scorrere fuori dal coperchio. • Far scorrere la calcolatrice nel coperchio inserendola sempre dalla parte della tastiera.
Precauzioni per la sicurezza Accertarsi di leggere le seguenti precauzioni per la sicurezza prima di usare questa calcolatrice. Tenere questo manuale a portata di mano per riferimenti futuri. Attenzione Questo simbolo serve per indicare informazioni che, se ignorate, possono causare lesioni alle persone o danni materiali.
• Le visualizzazioni e le illustrazioni (come ad esempio le indicazioni dei tasti) mostrate in questa Guida dell’utilizzatore, sono esclusivamente per scopi illustrativi, e possono differire dagli elementi reali che esse rappresentano. • Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso. • In nessun caso la CASIO Computer Co., Ltd. è responsabile verso chiunque per danni speciali, collaterali, incidentali, o consequenziali in relazione o dovuti all’acquisto o all’uso di questi materiali.
• • • • • • la calcolatrice esposta alla luce solare diretta, vicino a finestre, vicino ad apparecchi per il riscaldamento o in qualsiasi altro luogo in cui essa possa essere esposta a temperature molto alte. Il calore può causare lo scolorimento o la deformazione del rivestimento della calcolatrice, e danneggiare i circuiti interni. Evitare di usare e di riporre la calcolatrice in luoghi soggetti ad eccessiva umidità e polvere.
Indice Per rimuovere e rimettere a posto il coperchio della calcolatrice ................... 1 Precauzioni per la sicurezza .................. 2 Precauzioni per l’uso .............................. 3 Visualizzazione su due righe ................. 7 Prima di iniziare… ................................... 7 kModi di funzionamento ........................................... 7 kCapacità di introduzione ........................................ 8 kEsecuzione di correzioni durante l’introduzione ....
kRadici quadrate, radici cubiche, radici, quadrati, cubi, reciproci, fattoriali, numeri casuali, π, e permutazioni/combinazioni .................................. kConversione di unità di misura angolari ............... kConversione di coordinate (Pol (x, y), Rec (r, )) ........................................... kCalcoli in notazione scientifica ............................. 20 21 22 22 Calcoli di equazioni ............................... 23 kEquazioni quadratiche e cubiche .........................
Visualizzazione su due righe La visualizzazione su due righe rende possibile visualizzare entrambi la formula di calcolo ed il suo risultato allo stesso tempo. • La linea superiore mostra la formula di calcolo. • La linea inferiore mostra il risultato. Un simbolo separatore è visualizzato ogni tre cifre, quando la parte intera della mantissa ha più di tre cifre.
• Premendo il tasto F più di due volte si visualizzano schermate di predisposizione addizionali. Le schermate di predisposizione sono descritte nelle sezioni di questo manuale, dove esse sono effettivamente utilizzate per cambiare l’impostazione della calcolatrice. • In questo manuale, il nome del modo che avete bisogno di immettere nell’ordine per eseguire i calcoli che vengono descritti, è indicato nel titolo principale di ogni sezione.
immettere più di 79 passi, dovete suddividere il vostro calcolo in due o più parti. • Premendo il tasto g si richiama l’ultimo risultato ottenuto, che è possibile utilizzare in un successivo calcolo. Per ulteriori informazioni circa l’uso del tasto g vedere “Memoria di risposte”. k Esecuzione di correzioni durante l’introduzione • Utilizzare e e r per spostare il cursore nel punto desiderato. • Premere [ per cancellare il numero o la funzione che si trova attualmente in corrispondenza del cursore.
• La memoria di replay viene cancellata da una qualsiasi delle seguenti azioni. Quando premete il tasto 5. Quando inizializzate modi e impostazioni premendo A B 2 (o 3) =. Quando cambiate da un modo di calcolo ad un altro Quando spegnete la calcolatrice. k Localizzatore di errore • Premendo r o e dopo che si è verificato un errore, si visualizza il calcolo con il cursore posizionato nel punto in cui si è verificato l’errore.
• Premere 3. Sulla schermata di selezione formato che appare, premere 1 per selezionare Norm 1, oppure 2 per Norm 2. u Norm 1 Con Norm 1, la notazione esponenziale viene usata automaticamente con valori interi con più di 10 cifre e valori decimali con più di 2 cifre decimali. u Norm 2 Con Norm 2, la notazione esponenziale viene usata automaticamente con valori interi con più di 10 cifre e valori decimali con più di 9 cifre decimali.
Calcoli fondamentali COMP k Calcoli aritmetici Usare il tasto F per entrare nel modo COMP quando si vogliono eseguire i calcoli fondamentali. COMP ............................................................. F 1 • Valori negativi all'interno di calcoli devono essere racchiusi in parentesi. sin –1,23 → S R D 1.23 T • Non é necessario racchiudere in parentesi un esponente negativo. sin 2,34 10–5 → S 2.
1 1,6 2,1 1 C 2 + 1.6 = 2 • I risultati di calcoli eseguiti con valori misti frazionari e decimali, sono sempre decimali. • Esempio 4: uConversione decimale ↔ frazione • Per convertire i risultati di calcolo tra valori decimali e valori frazionari, usare l’operazione sottoriportata. • Notare che la conversione può richiedere fino a due secondi per l’esecuzione. 3 • Esempio 1: 2,75 2 (decimale → frazione) 4 2.75 = 2.75 11 4 C 2 3 4.00 AB 11 4.
Disp 1 • Visualizzazione della schermata di selezione. fx-95MS: 1 Altri modelli: 1 r • Premere il tasto numerico ( 1 o 2) che corrisponde alla predisposizione che si desidera usare. 1(a b/c): Frazione mista 2(d/c): Frazione impropria • Si verifica un errore se se si prova ad immettere una frazione mista mentre è selezionato il formato di visualizzazione d/c.
aumento/sconto. Questo è perché il calcolo eseguito quando si preme v memorizza un risultato nella Memoria di risposte prima che venga premuto il tasto ,.
F i x Sc i No r m 1 2 3 • Premere il tasto numerico ( 1, 2, o 3) che corrisponde all’impostazione dell’elemento che desiderate cambiare. 1 (Fix): Numero di cifre decimali 2 (Sci): Numero di cifre significative 3 (Norm): Formato di visualizzazione esponenziale • Esempio 1: 200 7 14 200 \ 7 - 14 = 400.00 F..... 1(Fix) 3 400.00000 200 \ 7 = 28.57100 - 14 = 400.00000 (Specifica tre cifre decimali.) (Il calcolo interno continua usando 12 cifre.
Calcoli con la memoria COMP Usare il tasto F per entrare nel modo COMP, quando si vuole eseguire un calcolo usando la memoria. COMP ............................................................. F 1 k Memoria di risposte • Ogni volta che si preme = dopo l’introduzione di valori oppure di un’espressione, il risultato calcolato aggiorna automaticamente i contenuti della Memoria di risposte, memorizzando il risultato.
k Memoria indipendente • I valori possono essere introdotti direttamente nella memoria, addizionati alla memoria, oppure sottratti dalla memoria. La memoria indipendente è comoda per calcolare i totali cumulativi. • La memoria indipendente utilizza la stessa area di memoria della variabile M. • Per cancellare la memoria indipendente (M), immettere 0 A j 3 (M+).
Calcoli di funzioni scientifiche COMP Usare il tasto F per entrare nel Modo COMP quando si vogliono eseguire calcoli aritmetici fondamentali. COMP ............................................................. F 1 • Certi tipi di calcoli possono richiedere lungo tempo per essere completati. • Attendere l’apparire del risultato sul display, prima di avviare un nuovo calcolo.
• Esempio 4: tan 1 0,741 36,53844577 ° q ..... 1(Deg) A g 0.741 = k Funzioni iperboliche/iperboliche inverse • Esempio 1: sinh 3,6 18,28545536 M S 3.6 = • Esempio 2: sinh 1 30 4,094622224 M A j 30 = k Logaritmi comuni e naturali/ antilogaritmi • Esempio 1: log 1,23 0,089905111 R 1.23 = • Esempio 2: In 90 (= loge 90) = 4,49980967 T 90 = TpP= ln e 1 • Esempio 3: e10 22026,46579 A U 10 = • Esempio 4: 10 31,6227766 A Q 1.
12 N * = • Esempio 5: 123 1728 * A N nel caso di fx-570MS/fx-991MS. • Esempio 6: 1 12 1 1 3 4 R3a,4aTa= • Esempio 7: 8! 40320 8Af= • Esempio 8: Per generare un numero casuale tra 0,000 e 0,999 AM= 0.66400 (Il valore sopra riportato è solo un esempio. I risultati differiscono ogni volta.
• Esempio: Per convertire 4,25 radianti in gradi q ..... 1(Deg) 4 . 25 r 4.25 A v 2(R) = 243.5070629 k Conversione di coordinate (Pol (x, y), Rec (r, θ )) • I risultati di calcolo vengono automaticamente assegnati alle variabili E e F. • Esempio 1: Per convertire le coordinate polari (r 2, 60°) in coordinate cartesiane (x, y) (Deg) x 1 A F 2 P 60 T = 0o y 1,732050808 • Premere 0 n per visualizzare il valore di x, oppure 0 o per visualizzare il valore di y.
Calcoli di equazioni EQN Il modo EQN vi permette di risolvere equazioni fino a tre gradi ed equazioni lineari simultanee con un massimo di tre incognite. Usare il tasto F per entrare nel modo EQN quando si vuole risolvere un’equazione. EQN .........................
La freccia indica la direzione in cui dovete scorrere per visionare le altre soluzioni. Nome della variabile x1= 0. Soluzione Premere il tasto ] per visionare le altre soluzioni. Utilizzare [ e ] per scorrere tra tutte le soluzioni dell’equazione. Premendo il tasto t a questo punto, si ritorna alla schermata di introduzione dei coefficienti. • Certi coefficienti possono richiedere più tempo per il calcolo.
• Esempio 2: Per risolvere l’equazione 8x2 – 4x + 5 = 0 ( x = 0,25 ± 0,75 i) (Degree?) 2 (a?) 8= (b?) D4= 5= ] (c?) (x1 = 0.25 + 0.75i) (x2 = 0.25 – 0.75i) k Sistema di equazioni Sistema di equazioni lineari con 2 incognite: a1x + b1y = c1 a2x + b2y = c2 Sistema di equazioni lineari con 3 incognite: a1x + b1y + c1z = d1 a2x + b2y + c2z = d2 a3x + b3y + c3z = d3 Entrando nel modo EQN si visualizza la schermata iniziale del sistema di equazioni.
• Notare che non è possibile introdurre numeri complessi come coefficienti. Il calcolo inizia ed appare una delle soluzioni non appena si immette un valore per il coefficiente finale. Nome della variabile x= 0. La freccia indica la direzione in cui dovete scorrere per visionare le altre soluzioni. Soluzione Premere il tasto ] per visionare le altre soluzioni. Usare [ e ] per scorrere tra tutte le soluzioni dell’equazione.
SD REG Calcoli statistici SD Deviazione standard Utilizzare il tasto F per entrare nel modo SD quando si vogliono eseguire calcoli statistici usando la deviazione standard. SD .................................. F 2 (fx-95MS) F F 1 (Altri modelli) • Iniziare sempre l’introduzione dei dati con A B 1 (Scl) = per cancellare la memoria statistica. • Immettere i dati usando la sequenza di tasti mostrata di seguito.
Deviazione standard del campione (σn 1) = 1,407885953 AX3= Deviazione standard della popolazione (σn) = 1,316956719 Media aritmetica (o) = 53,375 Numero di dati (n) = 8 Somma di valori (Σx) = 427 Somma dei quadrati dei valori (Σx 2 ) = 22805 AX2= AX1= AU3= AU2= AU1= Precauzioni per l’introduzione dei dati • S S introduce lo stesso dato due volte. • È possibile anche introdurre più volte lo stesso dato usando A G. Per introdurre il dato 110 dieci volte, ad esempio, premere 110 A G 10 S.
non sarà possibile introdurre nessun altro dato, se non è rimasta memoria per la memorizzazione dei dati. Se ciò accade, premere il tasto = per visualizzare la schermata mostrata qui sotto. Ed i t OFF ESC 1 2 Premere 2 per uscire dall’introduzione dati senza registrare il valore che avete appena introdotto. Premere 1 se si vuole registrare il valore che avete appena introdotto, senza salvarlo in memoria.
• Premere il tasto numerico ( 1 , 2 , o 3 ) che corrisponde al tipo di regressione che si vuole di utilizzare. 1 (Lin) : Regressione lineare 2 (Log) : Regressione logaritmica 3 (Exp) : Regressione esponenziale r 1 (Pwr) : Regressione di potenza r 2 (Inv) : Regressione inversa r 3 (Quad) : Regressione quadratica • Iniziare sempre ad immettere i dati con A B 1 (Scl) = per cancellare la memoria statistica. • Immettere i dati usando la sequenza di tasti mostrata di seguito.
• La seguente tabella mostra le operazioni con i tasti che si devono usare per richiamare i risultati, nel caso di regressione quadratica. Per richiamare questo tipo di valore: Eseguire questa operazione con i tasti: AUrr1 AUrr2 AUrr3 Coefficiente C di regressione A X r r 3 m1 AXrrr1 AXrrr2 m2 n AXrrr3 Σx3 Σx2y Σx4 • I valori nella tabella sopraindicata possono essere utilizzati all’interno di espressioni, alla stessa maniera dell’uso di variabili.
10 P1003 S n= REG 1. Ogni volta che si preme S per registrare la vostra introduzione, il numero di dati immessi fino a quel punto viene indicato sul display (valore n).
• Esempio: xi yi 29 50 74 103 118 1,6 23,5 38,0 46,4 48,0 Eseguire la regressione quadratica per determinare i termini della formula di regressione per i dati indicati qui accanto. Seguentemente, utilizzare la formula di regressione per stimare i valori per n (valore stimato di y) per xi = 16 e per m (valore stimato di x) per yi = 20. Nel modo REG: r 3(Quad) A B 1 (Scl) = (Stat clear) 29 P 1.6 S 50 P 23.5 S 74 P 38.0 S 103 P 46.4 S 118 P 48.
Informazioni tecniche k In caso di problemi…… Se i risultati dei calcoli non sono quelli attesi, o se si verifica un errore, procedere secondo i seguenti punti. 1. Premere A B 2(Mode) = per inizializzare tutti i modi ed impostazioni. 2. Controllare la formula con la quale si sta lavorando, per verificare se sia corretta. 3. Entrare nel modo corretto e provare ad eseguire di nuovo il calcolo. Se i punti sopraindicati non risolvono il problema, premere il tasto 5 .
Stack ERROR (Errore di stack) • Causa • La capacità dello stack numerico o dello stack operatore è stata superata. • Rimedio • Semplificare il calcolo. Lo stack numerico ha 10 livelli e lo stack operatore ha 24 livelli. • Suddividere il calcolo in due o più parti separate. Syntax ERROR (Errore di sintassi) • Causa • Un tentativo di eseguire un’operazione matematica non consentita.
m, m1, m2, n Conversioni dell’unità angolare (DRG') Conversioni metriche** 3 Potenze e radici: ^ (xy), x 4 a b/c 5 Formato di moltiplicazione abbreviato davanti a π, e (base dei logaritmi naturali), nome della memoria o nome della variabile: 2π, 3e, 5A, πA, ecc.. 6 Funzioni di tipo B: Con queste funzioni, prima si preme il tasto di funzione e poi si immette il valore.
k Stack Questa calcolatrice utilizza aree di memoria, denominate “stack”, per memorizzare temporaneamente i valori (stack dei valori numerici) ed i comandi (stack dei comandi) secondo la loro precedenza durante i calcoli. Lo stack dei valori numerici ha 10 livelli e lo stack dei comandi ha 24 livelli. Un errore di stack (Stack ERROR) si verifica ogni qualvolta si tenta di eseguire un calcolo così complesso da superare la capacità di stack.
k Campi di introduzione Cifre interne: 12 Accuratezza*: Come regola, l’accuratezza è di ±1 per la decima cifra. Funzioni sinx Campo di introduzione DEG 0 x 4,499999999 1010 RAD 0 x 785398163,3 GRA 0 x 4,999999999 1010 cosx DEG 0 x 4,500000008 1010 RAD 0 x 785398164,9 GRA 0 x 5,000000009 1010 tanx DEG Uguale a sinx, eccetto quando x = (2n-1) 90. RAD Uguale a sinx, eccetto quando x = (2n-1) π/2. GRA Uguale a sinx, eccetto quando x = (2n-1) 100.
Funzioni nPr Campo di introduzione 0 n 1 1010, 0 r n (n, r sono numeri interi) 1 {n!/(n–r)!} 1 10100 0 n 1 1010, 0 r n (n, r sono numeri interi) 1 [n!/{r!(n–r)!}] 1 10100 49 Pol(x, y) x , y 9,999999999 10 (x2+y2) 9,999999999 1099 99 Rec(r, ) 0 r 9,999999999 10 θ: Uguale come sinx a , b, c 1 10100 °’ ” 0 b, c x 1 10100 Conversioni decimali ↔ sessagesimali 0°0°0° x 999999°59° x 0: –1 10100 ylogx 100 ^(xy) x 0: y 0 1 x 0: y n, 2n+1 (n è un numero intero) Tuttavia: –1 10100 ylog x 100 y 0:
In vicinanza di un punto singolare e di un punto di flessione di una funzione, gli errori sono cumulativi e possono divenire grandi. Alimentazione (Solo per il modello fx-95MS) Gli utilizzatori di altri modelli devono riferirsi alla “Guida dell’utilizzatore 2 (Funzioni addizionali).” Questa calcolatrice è alimentata da una singola pila di formato AA. Sostituzione della pila Una debole visualizzazione sul display della calcolatrice indica che la pila ha raggiunto un basso livello di carica.
u Spegnimento automatico La calcolatrice si spegne automaticamente se non si esegue alcuna operazione per circa sei minuti. In questo caso, premere 5 per riaccendere la calcolatrice. Caratteristiche tecniche (Solo per il modello fx-95MS) Gli utilizzatori di altri modelli devono riferirsi alla “Guida dell’utilizzatore 2 (Funzioni addizionali).” Alimentazione: Una singola pila del formato AA (R6P (SUM-3)) Durata della batteria: Circa 17.000 ore di visualizzazione continua del cursore lampeggiante.
CASIO COMPUTER CO., LTD.