Guida dell’utilizzatore

I-58
2. Selezionate il valore che volete calcolare.
In questo esempio
selezionare “BAL:Solve”
tramite fc.
3. Avviate il calcolo premendo
l.
•Tornate alla schermata immissione valori premendo E.
A Altri modi di calcolo AMRT
Esempio 2: calcolare l’ammontare interessi (INT) alla rate
15 (PM1).
Al passo 2 della procedura base, esempio 1, selezionate
“INT:Solve”.
Esempio 3: calcolare l’importo capitale (PRN) alla rate 15
(PM1).
Al passo 2 della procedura base, esempio 1, selezionate
“PRN:Solve”.
Esempio 4: calcolare l’ammontare complessivo interessi
(ΣINT) dalla rata 15 (PM1) alla 28 (PM2).
Al passo 2 della procedura base, esempio 1, selezionate
ΣINT:Solve”.
Esempio 5: calcolare l’ammontare capitale reso (ΣPRN)
dalla rate 15 (PM1) alla 28 (PM2).
Al passo 2 della procedura base, esempio 1, selezionate
ΣPRN:Solve”.
A Variabili modo calcolo finanziario AMRT
(VARS)
In modo AMRT si usano le variabili PM1, PM2, n, I,
PV, PMT, FV, P/Y e C/Y.
Il valore di queste variabili si conserva anche se passate
ad altri modi. Prendete nota però che le variabili AMRT
sono usate anche in altri modi, quindi con una immissione
o una operazione di calcolo possono cambiare.
Sebbene le variabili AMRT sono destinate al calcolo
finanziario sono anche usate nelle operazioni aritmetiche
e funzioni in modo COMP.